• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Redazione Sociale

L’Aquila, la Giunta comunale approva il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
21 Marzo 2023
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
39 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. La Giunta comunale dell’Aquila ha approvato il primo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), trasmettendo la deliberazione al Consiglio comunale per il varo definitivo.

Il Peba contiene elementi necessari a individuare quelle criticità che sono emerse da uno studio preliminare, con un’area di interesse – in questa prima fase – concentrata sul centro storico, sul polo universitario di Coppito, su via Leonardo da Vinci e sul comando di polizia municipale, individuati come zone di particolare interesse sia per l’affluenza che per gli interventi da programmare, in modo da renderle effettivamente fruibili alle persone con diversa abilità. Nelle versione successive, l’operatività del Peba sarà esteso alle altre aree del territorio.

“L’iter – hanno spiegato il sindaco Pierluigi Biondi e il vicesindaco Raffaele Daniele, quale delegato alla Ricostruzione pubblica nel cui ambito è inserito il disability manager – è stato piuttosto complesso, per via della pandemia che ha rallentato gli incontri e i confronti per raggiungere questo primo traguardo. La città e il territorio devono poter essere usati da tutti, senza alcuna esclusione ed è per questo che l’attività in favore delle persone svantaggiate ha costituito e costituisce sempre una priorità del nostro lavoro.

Leggi anche: Abruzzo Film Commission, Verrecchia: “Con la Fondazione vera occasione di crescita culturale ed economica”

Nel 2018 – hanno proseguito Biondi e Daniele – abbiamo istituito l’ufficio del disability manager, dando seguito a una precisa indicazione del programma di quel mandato, richiamato anche nell’attuale, a dimostrazione della grande importanza che l’amministrazione comunale conferisce al mondo della diversa abilità. Nello stesso anno è stato istituito il tavolo permanente delle associazioni di categoria, per favorire il coinvolgimento di tutti gli interessati all’attuazione del programma di lavoro che ci eravamo dati. L’anno successivo il Consiglio comunale ha dato il via libera al documento preliminare del Peba e successivamente è stata affidata la redazione del Piano, attraverso una ricognizione generale dei beni comunali presenti sul territorio, l’analisi dei bisogni, la redazione di schede analitiche sulle problematicità da attuare e l’individuazione delle aree di interesse, oggetto di questo primo Peba. Due anni fa erano programmati diversi incontri con la cittadinanza, purtroppo annullati per via dell’emergenza sanitaria da covid-19; in ogni caso, il documento preliminare è stato inviato ai componenti del tavolo permanente e dello stesso è stata ampia diffusione attraverso il sito del Comune, con annesso questionario per raccogliere proposte e segnalazioni”.

Nonostante il perdurare della pandemia, il gruppo di lavoro del Peba ha comunque realizzato l’idea progetto per l’accessibilità alla basilica di Collemaggio, insieme con l’ordine degli ingegneri della provincia dell’Aquila, la Soprintendenza e le associazioni delle persone disabili. Il primo Peba, infine, una volta redatto completamente, è stato adottato dalla Giunta e pubblicato sul sito internet dell’ente per le 30 giorni, per il ricevimento delle osservazioni (è tuttora presente, con tutta la documentazione connessa, all’indirizzo https://www.comune.laquila.it/pagina1886_peba.html). Scaduto il termine, è arrivato il benestare definitivo della giunta. L’ultima parola spetterà al Consiglio comunale.


Tags: Abruzzobarriere architettonicheeliminazioneevidenzagiunta comunaleL’AquilaPierluigi BiondiRaffaele Danieleregione abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

L'assessore al bilancio, Aree interne e sport, Guido Quintino Liris

Stabilizzazione del personale in zone terremotate, Liris e Verrecchia esprimono soddisfazione per l’emendamento approvato

2 Giugno 2023

A Pratola la presentazione del libro “Lottavamo per il pane e per la libertà”, di Edoardo Puglielli

2 Giugno 2023

La terza edizione del Festival dei Giovani dell’Appennino sarà presentata al Senato

2 Giugno 2023

Luco, la sindaca De Rosa: al fianco delle aziende agricole del territorio

2 Giugno 2023

Rimpasto di Giunta a Tagliacozzo, Roberto Giovagnorio subentra ad Anna Mastroddi

1 Giugno 2023

Terapia del dolore, ad Avezzano eseguito il primo trattamento di radiofrequenza in ecoguida

1 Giugno 2023
Next Post

L'Abruzzo raccontato dai grandi del passato nella collana "Comete - scie d'Abruzzo"

Raccomandati

Al Rifugio Silone di Pescina “Life on Marsica”, il concerto di beneficenza per la Casa delle Donne nella Marsica

11 mesi ago

Incendio divampato in una cantina a Balsorano, sul posto i Vigili del Fuoco

1 anno ago

I più letti

  • Scaricava acque industriali nella fogna pubblica: denunciato il titolare di un’azienda marsicana

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Cunicoli di Claudio: riapertura straordinaria in occasione della Stracittadina

    56 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Anche il collettivo Afedia, dell’avezzanese Condello e della performer De Santis, candidato alla mostra per la Biennale di Roma

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Terapia del dolore, ad Avezzano eseguito il primo trattamento di radiofrequenza in ecoguida

    55 shares
    Share 22 Tweet 14
  • Rifiuti speciali pericolosi dentro a un deposito non autorizzato, nei guai un 75enne

    53 shares
    Share 21 Tweet 13

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.