• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

L’Aquila, la Fondazione Carispaq promuove un progetto innovativo nel campo del turismo esperienziale

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
4 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
65 4
A A
0
Domenico Taglieri

Domenico Taglieri

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. E’ stato presentato ieri mattina un progetto innovativo  di turismo esperienziale, promosso e sostenuto dalla Fondazione Carispaq, che permette di scoprire il centro storico dell’Aquila attraverso visite guidate accompagnate da rappresentazioni teatrali.

Si tratta di quattro eventi gratuiti realizzati in collaborazione con WelcomeAq, la compagnia teatrale Fenix1530 diretta da Luca Basile e il Tour Operator “I Viaggi di Adriano” che hanno già sperimentato con successo proposte turistiche di questo tipo in tutta Italia.

E’ un nuovo modo di promuovere la città a porte aperte, in mezzo alla gente, tra le vie, nelle piazze, dentro i cortili alla scoperta della storia della città dell’Aquila e dell’Italia accompagnati dai personaggi protagonisti delle vicende raccontate.

Gli attori guideranno i visitatori alla scoperta dei luoghi della città legati al racconto teatrale. Si parte sabato prossimo 5 Novembre con “Ultimo Atto – processo alla storia del fascismo e l’operazione Quercia” e con due turni di visita alle 11 e alle 15; mentre alle 18, presso l’Auditorium della Fondazione Carispaq (C.so Vittorio Emanuele II 196) si terrà una Conferenza dello storico Walter Cavalieri proprio sull’Operazione Quercia.

Leggi anche: La storia di Avezzano riemerge dagli scavi archeologici in Piazza San Bartolomeo: affiorano resti di epoca medievale e reperti di età romana

Il programma delle visite guidate prevede altri tre appuntamenti: il 26 novembre prossimo, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, “Beatrice Cenci – la storia”, il 10 dicembre “il Medioevo”, per concludere il 16 febbraio 2023, durante il carnevale, con “Il Marchese del Grillo”.

“Questa iniziativa – spiega il Presidente della Fondazione Carispaq Domenico Taglieri – nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo turistico quale volano per la crescita socio – economica dell’Aquila e del suo territorio, ma anche quale momento di socialità e aggregazione per la comunità. Scoprire la città attraverso un nuovo format di visita guidata che propone spettacoli teatrali itineranti è anche un modo nuovo di fare turismo facendo diventare la città un palcoscenico naturale; sono spettacoli che, prendendo spunto da fatti e personaggi storicizzati, conducono il pubblico a vivere un’esperienza di turismo emozionale, sicuramente indimenticabile.

E’ un’iniziativa unica nel suo genere che traccia nuove frontiere del turismo esperienziale, un settore sul quale la Fondazione sta investendo moltissimo in questi ultimi mesi con Bandi specifici di sostegno a progetti innovativi e corsi di formazione per i professionisti di questo campo. Il progetto presentato oggi è un esperimento che intendiamo replicare in tutta la provincia aquilana e si inserisce nella strategia di sostegno allo sviluppo turistico del territorio. Infatti lunedì prossimo sette novembre si svolgerà un incontro per presentare il nostro nuovo Bando nel settore del turismo esperienziale intitolato “l’emozione della scoperta dei beni culturali della Provincia dell’Aquila” , l’occasione sarà anche per capire gli effetti ottenuti con le gli altri strumenti di sostegno a questo settore”.

“Già in estate, abbiamo sperimentato questo nuovo modo di attrarre turisti, con la visita teatralizzata del “Il caso Aldo Moro e le coincidenze aquilane” ed “Il Matrimonio del vice re Lalle Pietro Camponeschi”  – dichiara Andrea Spacca Presidente della Cooperativa Sociale Explora Tourism – L’idea, innovativa, è stata molto apprezzata anche dai cittadini aquilani , ma soprattutto dai gestori di alberghi e B&B che hanno potuto legare gli eventi alla vendita delle camere. Nell’ottica di attrarre un turismo destagionalizzato, abbiamo pensato di riproporre  in questi mesi di calo delle presenze turistiche un format che è stato molto gradito anche dagli aquilani, tanto che abbiamo registrato già il sold out per la prima uscita. Mi preme ringraziare la Fondazione Carispaq che ha creduto in questo progetto sostenendone la prima vera proposta articolata su più mesi, con la prospettiva che possa prendere piede e diventare un modo strutturato di far conoscere la nostra città”.

Tags: Abruzzoesperienzialeevidenzafondazione carispaqL’Aquilaturismo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Il Napoli Calcio torna in ritiro in Abruzzo, Marsilio ai tifosi: “vi aspettiamo a braccia aperte”

7 Giugno 2023

Precari, Sigismondi e Liris (FdI): “Bene stabilizzazione, ottimo risultato Governo Meloni”

7 Giugno 2023

Pietrucci (Pd) a Verì: “Visiti gli ospedali aquilani”

7 Giugno 2023

Gravi carenze igienico sanitarie: rintracciate dai Carabinieri Nas due macellerie etniche marsicane

7 Giugno 2023

Tutela e salvaguardia prodotti autoctoni: il Serpieri unico istituto in Italia riconosciuto soggetto promotore di un Biodistretto

7 Giugno 2023

Sport, Quaglieri (FdI): al via il bando per la concessione di contributi per interventi su impianti sportivi

7 Giugno 2023
Next Post

Casa del Teatro, in scena l’allegria del clown con “Hotel Tordò”

Raccomandati

San Benedetto dei Marsi, al via i lavori per la realizzazione della “Casa Museo e Centro Studi Sabina Santilli”

10 mesi ago

Avezzano, centro servizi in via Edison chiuso domani mattina (mercoledì 23)

2 anni ago

I più letti

  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Cane smarrito ad Avezzano, l’appello della padrona: “aiutatemi, ha 15 anni e non vede bene”

    537 shares
    Share 215 Tweet 134
  • Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

    88 shares
    Share 35 Tweet 22
  • La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

    80 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Nasce il Treno del Parco Sirente Velino: primo appuntamento il 9 luglio

    76 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.