• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Redazione

L’Aquila, “Cum Panis” celebra i prodotti di eccellenza in memoria di Giovanni Cialone

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
16 Giugno 2021
in Redazione
Reading Time: 3 mins read
52 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Una giornata in cui i prodotti di eccellenza del territorio incontrano chi li racconta tutti i giorni e i protagonisti dell’enogastronomia locale, con due momenti di confronto e la degustazione dei Presidi Slow Food.

È “Cum Panis”, in programma all’Aquila venerdì 25 giugno dalle ore 18,00 nella prestigiosa cornice di Palazzo Pica Alfieri, organizzato da Virtù Quotidiane, quotidiano online abruzzese, e dalla condotta Slow Food dell’Aquila, in memoria del compianto Giovanni Cialone, architetto e ambientalista, profondo conoscitore del paesaggio agrario e delle sue trasformazioni, al quale è peraltro intitolata la neonata Comunità Slow Food del pane casereccio aquilano di grani di montagna.

L’evento, a un anno esatto dalla scomparsa di Cialone, prevede due focus, il primo proprio dedicato alla presentazione della Comunità, il secondo ai progetti per i quali Giovanni si era impegnato di più, a partire dai Cammini.

Attraverso la ricerca di antiche emergenze architettoniche, Il Cammino dei Normanni è un itinerario ricostruito sulle tracce lasciate dal popolo nordeuropeo che si spinse fino al Mezzogiorno d’Italia all’inizio dell’XI secolo; il Cammino della Baronia, 100 chilometri in sei tappe tra paesaggi mozzafiato, ambienti incontaminati e scorci da cartolina, si snoda invece tra i borghi della Piana di Navelli e il Gran Sasso.

Al focus, moderato da Alessandro Chiappanuvoli, interverranno Paolo Muzi di Italia Nostra, Giacomo Carnicelli, sindaco di Tornimparte e Quirino Crosta della condotta Slow Food.dell’Aquila

Il secondo dibattito sarà l’occasione per presentare la neonata Comunità “Giovanni Cialone. Pane casereccio aquilano di grani di montagna”. La partecipazione alla Comunità da parte di coltivatori, mugnai e fornai consente di chiudere le micro-filiere locali dei “grani di montagna” particolarmente impegnate non solo nella salvaguardia della biodiversità ma anche nel rispetto del lavoro agricolo dei microimprenditori locali, attenti custodi della qualità del prodotto e delle tradizioni locali connesse al consumo di un alimento così importante come il pane.

Attraverso la promozione e lo sviluppo di questa filiera, la Comunità vuole sostenere l’agricoltura “eroica” praticata dai pochi contadini rimasti nelle nostre montagne, e il lavoro di piccoli mugnai e fornai connettendo il settore agricolo a quello del commercio, valorizzando le tradizioni gastronomiche locali e diffondendo buone pratiche connesse alla cultura della collaborazione.

Alla presentazione della Comunità, moderati da Daniela Braccani, interverranno Silvia De Paulis, componente del comitato esecutivo nazionale di Slow Food, Rita Salvatore, portavoce di Slow Food Abruzzo-Molise, e Lucio Marinangeli, panificatore e portavoce della Comunità.

Alle ore 20,00 Serena Di Battista, dell’agriturismo Sapori di Campagna di Ofena, unica chiocciola Slow Food del comprensorio, preparerà una polenta di pancotto per celebrare proprio il pane casereccio aquilano. A seguire, degustazione dei prodotti Presidio Slow Food della conca aquilana, con ricette preparate dal Mercato Contadino dell’Aquila e in abbinamento i vini dell’azienda Piantate Lunghe di Nicola Splendiani, referente per i Presìdi della Condotta dell’Aquila. Chiuderà la serata un dolce preparato da Federico Marrone, giovanissimo pasticcere emergente a livello nazionale, della Locanda Da Lincosta.

L’evento, inizialmente previsto a ottobre scorso e rinviato per le note vicende, reso possibile solo grazie alla generosità di alcuni sponsor tra cui la Techno Restauri srl di Roma, ha il patrocinio del Comune e si svolgerà nel massimo rispetto delle normative anti-Covid, con un numero di partecipanti limitato e necessità di prenotazione all’email slowfood.condottalaquila@gmail.com.

Tags: celebrazionecum panisenogastronomiaevidenzagiovanni cialoneomaggio

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Commissione d’inchiesta emergenza idrica Abruzzo: domani in audizione il professor Tozzi

7 Febbraio 2023

Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena “La Madre”, pièce di Florian Zeller diretta da Marcello Cotugno

7 Febbraio 2023

Superbonus, dal M5S la proposta per lo sblocco dei crediti. Taglieri: il cdx non può abbandonare imprese e lavoratori

7 Febbraio 2023

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Avezzano, prevenzione incendi: scatta l'ordinanza del sindaco fino al 30 settembre

Raccomandati

Pietro Quaresimale

Sociale, l’assessore regionale Quaresimale annuncia contributi a famiglie con malati oncologici

10 mesi ago

Allo Scientifico di Avezzano il maestro di scacchi Dirk Maxion

9 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    765 shares
    Share 306 Tweet 191
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1167 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1107 shares
    Share 443 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.