• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Ottobre 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

L’Aquila, conferita la cittadinanza onoraria a Francesco Sabatini

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
19 Marzo 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
51 1
A A
0
Cittadinanza onoraria Sabatini

Cittadinanza onoraria Sabatini

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Il Consiglio comunale dell’Aquila ha conferito ieri mattina all’unanimità la cittadinanza onoraria al professor Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca (che ha guidato dal 2000 al 2008) e considerato il maggior linguista, filologo e lessicografo italiano del tempo attuale. Il riconoscimento, la cui motivazione è contenuta nella deliberazione approvata dal Consiglio, è stato approvato dall’Assemblea del capoluogo abruzzese “per il fattivo impegno e la concreta vicinanza alla Città dell’Aquila, devastata e provata dalle conseguenze del sisma del 6 aprile 2009, che grazie anche al suo prezioso contributo, ha potuto ritrovare slancio culturale e centralità scientifica” e “Per aver avuto un ruolo di primo piano tra gli artefici e i promotori del riconoscimento da parte dell’Unesco della Perdonanza celestiniana quale elemento del Patrimonio immateriale dell’umanità”.

Durante i lavori, che si sono svolti all’Auditorium del Parco, sono intervenuti a sostegno del provvedimento la vice presidente del Consiglio, Ersilia Lancia (Fdi) e il consigliere Stefano Palumbo (Pd), mentre, nel corso della successiva cerimonia, il sindaco Pierluigi Biondi ha sottolineato come il conferimento della cittadinanza onoraria al professor Francesco Sabatini “in questo tempo di guerra che ha colpito il cuore dell’Europa, non è solo un gesto di riconoscenza da parte della municipalità nei confronti di una personalità di indubbia caratura culturale nel campo della linguistica e della filologia, ma è anche un gesto etico che pone l’accento sul portato valoriale delle donne e degli uomini che hanno fatto della salvaguardia della cultura e del patrimonio storico-artistico il fulcro della loro esistenza”. Parlando dell’attuale conflitto in Ucraina, Biondi ha osservato come quel popolo difenda “la propria identità culturale e del personale museale che disperatamente cerca di mettere in salvo le opere d’arte”, perché “salvare il patrimonio culturale significa salvare la propria storia, le proprie radici, quelle radici che sono la forza viva delle donne e degli uomini in tutte le latitudini. All’Aquila, in una scala storica, esistenziale e territoriale indubbiamente minimale rispetto a un teatro di guerra, – ha proseguito il sindaco Biondi – la distruzione causata dal sisma, le conseguenze dolorose, la comunità dispersa, l’incommensurabile vuoto identitario che ne è derivato hanno trovato nella cultura – nella sua potenza emotiva, nella sua capacità di declinare e finalizzare la caparbietà e la determinazione degli aquilani – la forza per rivendicare e costruire un futuro. E, in questo processo di ridefinizione fisica e identitaria, il professor Sabatini ha contribuito a permeare di conoscenza e bellezza la rinascita dell’Aquila, sollecitando l’attenzione e la solidarietà degli ambienti culturali anche attraverso la Deputazione abruzzese di Storia patria, di cui è autorevole componente”.

Leggi anche: Sciatore si infortuna sul Gran Sasso, i soccorsi sfidano nebbia e vento per trarlo in salvo

Il presidente del Consiglio comunale Roberto Tinari, ha rammentato come il professor Sabatini sia “un figlio della nostra terra, essendo natio di Pescocostanzo, ed è soprattutto colui che più di tutti, con i suoi studi ovunque conosciuti e universalmente considerati in modo profondo, ha insegnato a intere generazioni l’uso corretto e il valore della lingua più bella del mondo: l’italiano. Per quanto riguarda noi – ha aggiunto Tinari – abbiamo avuto il privilegio di avere il nostro beneamato concittadino quale presidente della Deputazione abruzzese di Storia Patria, da sempre punto di riferimento istituzionale della nostra città in fatto di cultura. Inoltre essenziale è stato il suo apporto che ha consentito di tagliare il traguardo del riconoscimento della Perdonanza come patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco.”

Tinari ha poi ricordato come la proposta della cittadinanza onoraria al professore emerito dell’università di Roma Tre sia prevenuta dal Lions Club dell’Aquila, presente all’Auditorium del Parco con il Presidente Massimiliano Laurini e altri esponenti.

Tags: AbruzzocittadinanzaErsilia LanciaevidenzaFrancesco SabatiniMassimiliano LaurinionorariaPierluigi BiondiRoberto TinariStefano Palumbo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

Marco Marsilio

Festival delle Regioni: Marsilio, due giorni di lavoro e confronto serrato su grandi temi

3 Ottobre 2023

Entusiasmo e partecipazione per la terza Giornata nel Creato dell’Azione Cattolica Adulti di Avezzano

3 Ottobre 2023
Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese

Fina sulla sanità in Marsica: “Per internalizzazioni e personale la ASL 1 dia risposte chiare, interrogherò il ministro della Sanità”

3 Ottobre 2023

VajontS 23: A 60 anni dal disastro del Vajont, il Teatro Lanciavicchio porta in scena il ricordo della tragedia

3 Ottobre 2023

Agricoltura, la Regione Abruzzo aderisce al progetto Open Farms

3 Ottobre 2023

Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

3 Ottobre 2023
Next Post

Il TSA organizza i provini per "La Misteriosa Fiamma della Regina Loana"

Raccomandati

Abruzzo Film Commission: all’Aquila il confronto tra operatori e istituzioni

6 mesi ago

Pnrr: domani webinar per misura che finanzia recupero edifici rurali

1 anno ago

I più letti

  • Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

    83 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

    72 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Silvagni: “Avezzano, +50% di attività commerciali. Merito dell’amministrazione comunale”

    58 shares
    Share 23 Tweet 15
  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4774 shares
    Share 1910 Tweet 1194
  • Trovato con più di 100 grammi di hashish, in manette finisce un 30enne

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.