• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

L’Aquila Balla con le arti, 4 e 5 settembre il jazz italiano per le terre del sisma

Giovanni ChilantebyGiovanni Chilante
3 Settembre 2021
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
51 1
A A
0
Conferenza stampa di presentazione

Conferenza stampa di presentazione

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2021, Il Jazz italiano per le terre del sisma con l’obiettivo di rafforzare l’impegno nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte con il coinvolgimento e l’organizzazione della Federazione Nazionale Il Jazz italiano.

L’iniziativa è promossa e sostenuta dal Ministero della cultura, il Comune dell’Aquila-Progetto Restart, il Main Sponsor SIAE-Società italiana degli Autori ed Editori con il contributo di NuovoIMAIE, di Fondazione Carispaq, del Maxxi L’Aquila e dei molti partner tecnici coinvolti. Il coordinamento operativo e dunque tutto l’aspetto relativo alla logistica e alla progettazione è a cura dell’Associazione Jazz all’Aquila che subentra all’Associazione I-Jazz.

La direzione artistica, come già accaduto nel 2020, è affidata alla presenza di tre musicisti che hanno strutturato le due giornate aquilane: Rita Marcotulli, Paolo Damiani e Alessandro Fedrigo.

Saranno due le giornate di concerti e performance (prenotazione obbligatoria) che vedranno a causa del perdurare dell’emergenza Coronavirus, un programma più diluito a partire già dal pomeriggio del sabato, con l’inizio degli eventi musicali dalle ore 16.00, alla Fontana delle 99 cannelle per l’arrivo del Cammino Solidale. Circa 150 i musicisti coinvolti con una rinnovata attenzione ai progetti delle nuove generazioni e alle produzioni originali. Spazio anche alla  solidarietà con i musicisti e gli artisti che dedicheranno le loro esibizioni alle donne e agli uomini afghani che, oltre al divieto di fare musica e cantare, continuano a subire numerose limitazioni della libertà personale.

L’Aquila Balla con le arti nasce per rendere omaggio a Giacomo Balla, di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita, con un programma aperto anche a progetti multimediali, performance di danza, fotografia, letture, interazioni con video, musica elettronica, iniziative per bambini, premi, tavole rotonde, presentazioni di libri. L’apertura è affidata al celebre coreografo e danzatore Virgilio Sieni che da tempo realizza progetti coinvolgendo centinaia di cittadini, non solo danzatori ma anche persone comuni di ogni età nei suoi Percorsi di trasmissione sul gesto, un lavoro sulla memoria e sulla cura dei luoghi e degli spazi della città.

La presenza di Virgilio Sieni rappresenta una delle tante importanti novità di questa edizione oltre che una forma di collaborazione tra gli organizzatori della rassegna e il MAXXI L’Aquila, uniti nel portare avanti l’obiettivo di questa manifestazione: la collaborazione con il territorio, vera e propria base della rinascita culturale. Da qui la decisione della Fondazione di partecipare attivamente a Il jazz italiano per le terre del sisma che domani, 4 settembre aprirà l’edizione 2021 con il progetto di Virgilio Sieni – danzatore, coreografo artista di prestigio internazionale – DOLCE LOTTA_L’AQUILA.

Un evento che rinnova dunque il legame con la città dell’Aquila, attenta e sensibile non solo al jazz italiano a 360°, ma anche alla potenza delle arti dello spettacolo e del dialogo virtuoso che spesso scaturisce da mondi diversi. Da segnalare, in questa direzione, la proiezione del film di Raffaello Fusaro, Un ponte del nostro tempo, con le musiche live di Pietro Tonolo, pellicola che racconta la triste vicenda del ponte di Genova e della sua rapidissima ricostruzione, metafora di quanto sta avvenendo all’Aquila. Inoltre, previsti originali incontri musicali come quello tra la Big Band del Conservatorio dell’aquila diretta da Dino Betti Van Der Noot che si ispirerà ai quadri di Balla nella realizzazione del proprio repertorio.

Soddisfatto il primo cittadino Pierluigi Biondi che dichiara ai microfoni di AZ Informa “E’ una manifestazione che ormai è diventata un punto di riferimento a livello internazionale che ribadisce come L’Aquila è un centro di produzione ed innovazione dal punto di vista culturale”.

“Per la prima volta il jazz incontra altri linguaggi artistici, spiega uno dei direttori artistici Paolo Damiani come la danza, il cinema, alla poesia alla letteratura proprio perché il jazz ha per sua natura l’inclusione. In particolare il film di Raffaello Fusaro, il ponte del nostro tempo, una grande metafora della ricostruzione della città dell’Aquila. Definire Festival questa iniziativa a me sembra riduttivo, piuttosto è una sorta di musicazione collettiva con una partecipazione corale non solo dei cittadini ma anche dei tanti artisti presenti”

I concerti serali si terranno nel palco centrale di fronte alla scalinata di San Bernardino mentre le altre location saranno in Piazza duomo, Museo MAXXI L’Aquila, Piazza San Silvestro, Fontana delle 99 cannelle, Auditorium del Parco, Piazza Palazzo, Piazza chiarino, Piazza Santa Margherita, Casa dello Studente, Basilica di San Bernardino.

Link al programma generale: https://bit.ly/3DA1J7g

Informazioni generali: 055240397 – jazzallaquila@gmail.com – segreteria@i-jazz.it

Tags: evidenza

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Giovanni Chilante

Giovanni Chilante

Laurea in Lettere moderne, giornalista pubblicista

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Covid, sono 87 i nuovi contagi in Abruzzo

Raccomandati

Pnrr, Marcanio (Per Celano): “Noi pronti a fare la nostra parte, maggioranza apra confronto”

8 mesi ago

Pescina, terra siloniana che celebra il passato: una comunità intera per il Premio Internazionale Ignazio Silone

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1265 shares
    Share 506 Tweet 316
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1154 shares
    Share 462 Tweet 289
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.