L’Aquila. Il 21 giugno, solstizio d’estate ma soprattutto da quasi 40 anni la Festa della Musica, di tutte le musiche e di tutti i musicisti. Un appuntamento all’insegna della cultura musicale che si celebra in più di 120 Paesi in tutto il mondo. E’ il giorno speciale dove si incontrano e si fondono in una suggestiva atmosfera, le sonorità più disparate senza distinzioni di sorta e gerarchie precostituite. E dunque, proprio oggi a L’Aquila presso la nuova ed accogliente sede del Conservatorio, a partire dalle 9.30 per tutti gli appassionati di musica, è stata organizzata una vera e propria maratona musicale fino a tarda serata.
“Quest’anno dopo il blocco forzato delle attività, la Festa della Musica, dichiara il Direttore del Conservatorio Claudio Di Massimantonio ai microfoni della nostra redazione, si riappropria dei suoi spazi, della sua veste naturale, capace di sprigionare emozioni e coinvolgimento da vivere tutti insieme, in presenza”.
Il Conservatorio offre all’intera città un’iniziativa musicale eterogenea, di altissimo profilo artistico con studenti e docenti che si esibiranno per tutta la giornata in forme musicali classiche e moderne che spazieranno dai repertori classici, popolari e jazz.
All’interno di questa incredibile giornata, prevista la Premiazione della prima edizione del “Concorso “Premio del Conservatorio A. Casella 2021”, realizzato grazie al contributo della Fondazione Carispaq. I primi classificati di ogni sezione si esibiranno nel concerto di inaugurazione del prossimo anno accademico. Queste le sezioni ed i relativi vincitori: Sezioni solisti strumenti a fiato – 1° premio Alessandro Rosi; 2° premio Marco Cappelli; 3° premio Elisa Tosca de Angelis; Sezione solisti strumenti a tastiera e percussione – 1° premio Alessandro Pagliari; 2° premio Leonardo Lo Muzio; 3° premio Angela Carradori; Sezione solisti strumenti ad arco e corda – 1° premio Daniel Savina; 2° premio Pietro Fortunato; 3° premio Maria Letizia Martinangeli; Sezione musica d’insieme Premio unico – Daniele e Luciano Boidi; Sezione musica d’insieme e jazz – AQuartet; Sezione Canto – 1° premio Aloisia de Nardis; 2° premio Giulia Perucci; 3° premio Lorena Grazia Scarselli.
Inoltre, alle 12.30 è stato presentato il volume Alfredo Casella interprete del suo tempo – Libreria Musica Italiana, Lucca 2021. Un ricco volume di saggi inediti dedicati al compositore, realizzato grazie al sostegno dei fondi del Progetto Restart gestito dal Comune dell’Aquila. Presenti le curatrici del libro Carla Di Lena e Luisa Prayer, intervistate da Lucia Bonifaci.
Intervista al Direttore, Claudio Di Massimantonio