• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Dicembre 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Land Art ”Interventi Artistici in Natura” nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
31 Luglio 2021
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
44 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Ovindoli. Nell’ambito del progetto “Percorsi in Outdoor nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino ” Cooperativa Ambecò e Parco Regionale Sirente Velino insieme nel progetto di Educazione non formale e informale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle politiche della Famiglia. Il 25 luglio è stato inaugurato, presso La Pinetina di Ovindoli e presso l’anello di Val D’Arano, il percorso artistico-naturalistico di Land Art a cura dal maestro Francesco Lucatelli in arte Molby.Mirabile ed unico esempio di Land Art nel Parco regionale naturale Sirente Velino. Le opere di Molby sono un ponte di comunicazione che raccordano Arte, Natura e Aspirazione dell’Essere Umano per la ricerca del bello. La Materia rimane al centro dell’indagine dell’artista, ma il suo progetto si sviluppa in una nuova fase espressiva in cui elementi naturali si fondono per dare vita a suggestivi percorsi sensoriali..

“Il bosco vissuto come luogo “dentro” diventa possibilità di riavvicinarsi alla parte più intima”. Per Molby realizzare Arte in Natura significa, al contempo, ripensare il paesaggio come soggetto e tela su cui realizzare l’opera e il luogo come la materia integrante dell’opera stessa. Si diviene quindi il tramite di elementi compartecipi, anello saldante, che riporta l’essere al vivere come Terra sulla Terra. Le opere di Land-Art non nascono con la volontà di resistere al tempo, ma hanno una loro naturale volontà transitoria. Il loro destino le porta ad essere riassorbite da quello stesso paesaggio che le ha generate, permettendogli di assumere la loro totale funzione nel divenire. Nell’ottica di una coprogettazione partecipata, il progetto ha previsto il coinvolgimento dei bambini del territorio nella realizzazione delle opere mediante laboratori a loro dedicati, ideati e progettati dall’artista in collaborazione con Silvia De Vincentiis, responsabile e curatrice del percorso mostra.

In particolare per l’opera “Albero Seme” è stato richiesto ai 22 comuni del Parco regionale Sirente Velino di donare circa 2 kg di TERRA che è servita per costruire l’involucro e rivestimento di alcune parti delle istallazioni: a significare, simbolicamente, l’atto partecipativo della popolazione verso la costruzione di un’identità locale il cui nutrimento è tratto dallo stesso territorio, per una prospera crescita e sviluppo.

Le opere realizzate si dimostrano così non solo uno strumento di continuità per gli obiettivi del progetto, ma anche mera possibilità di affiliazione e partecipazione interattiva della popolazione locale di ogni età, oltre che di turisti, studiosi, fotografi, passanti, frequentatori del parco.

Le opere

Località “Pinetina” – Ovindoli (AQ):

Installazione: “Albero Seme”

Un seme realizzato con polloni di nocciolo e rivestito in argilla e elementi naturali, installato intorno al fusto di un piccolo alberello scelto dalla comunità locale.

Simbolo del ciclo vitale di rinascita, l’opera si proietta in divenire, nella misura in cui, il fusto crescendo andrà a rompere l’uovo diventando così istallazione interattiva nel corso del tempo.

La continuità dell’opera sarà affidata all’intervento della natura e alle cure che i bambini e gli abitanti del territorio vorranno dare.

Località “Anello della Val D’Arano” – Ovindoli (AQ)

Installazione: “Segreto Originario”

Una scalinata “parlante” realizzata con legno di faggio locale, guiderà lo spettatore sulle orme di un viaggio interiore. La curiosità e volontà di seguirlo sarà essa stessa trasporto per giungere all’origine dei nostri Segreti più nascosti. L’obiettivo del percorso è far rinascere e rilucere.

L’installazione si compone inoltre di una cassetta postale realizzata in materiali naturali e posta all’inizio del percorso, costruita per stimolare lo spettatore alla condivisione dei propri segreti o delle proprie emozioni con il Tuttunico.

Località “Anello della Val D’Arano” – Ovindoli (AQ)

Installazione: “Ominidi”

Piccoli ominidi, realizzati in terracotta popoleranno rami e rocce dell’anello della Val D’Arano. Nel loro piccolo, racchiudono la poesia del sentirsi immersi… che trasporta lo spettatore in magici immaginari, invitandolo a riflettere e riflettersi nello stupore di sé stessi di fronte alla meraviglia della Natura.

A cura di Silvia De Vincentiis

Fotografia di Stefano Galia

Biografia Francesco Lucatelli – Molby

Francesco Lucatelli in arte Molby nasce a Carpineto Romano nel 1977.

Attratto dalle materie plastiche sin da bambino, incomincia il suo percorso artistico con l’argilla e la pittura. Grazie alle guide di un maestro scultore si sperimenta presto con la scultura in pietra e in legno.

Frequenta l’accademia delle belle arti di Roma, dove approfondisce lo studio anatomico, ed il disegno libero del nudo. Due anni preziosi che lo indurranno negli anni avvenire gli studi sulle proporzioni sacre, moduli anatomici e le regole geometriche applicabili.

Si dedica quindi alla scultura figurativa-onirica ricca di simbolismi come a quella più concettuale, sperimentandosi tra miscele di legno e pietra.

L’esperienza nell’Africa Subsahariana arricchisce il suo percorso nell’acquisizione di tecniche primordiali di cotture a terra e lavorazioni di materiali direttamente reperiti in natura quali il Milulu.

Troverà le più sincere ispirazioni artistiche tra i boschi dei Monti Lepini, nella sua Terra d’Origine, dove prendono luogo le sue prime opere di Land Art.


La versatilità delle sue opere riscopre anche un carattere funzionale quando risulta un prezioso oggetto di arredo come per le produzioni di ceramiche, lampade, tavoli, librerie realizzati con materiali naturali. L’artista si dedica inoltre alla creazione di personali opere d’arte da indossare.

MOSTRE

2020 Collettiva – Chiostro di San Francesco Leonessa (RI)         

2017 Pomerini Tulime Recicle lab – Tanzania
2017 Mostra Personale Scultura – Festival Tolfarte  2015

2013-17 Mostra Internazionale dell’Artigianato – Firenze
2010-15 Mostra Mercato Artigianato Artistico, Valcamonica Bienno (BS)

2009-16 “Mercantia” Festival dell’Artigianato Artistico Certaldo (SI) 

2013 Collettiva scultura “Il Nodo” – Nocera Umbra (PG)
2013 Collettiva scultura “Mostra la Rocca” Roccatederighi (GR)

2011 Collettiva Artisti Lepini – Reggia dei volsci, Carpineto romano 
2011 Collettiva. Con il sud- giovani e comunità in rete – Catacombe di San Gennaro Napoli,

2011 Fiera del crocifisso – Salerno
2010 Mostra personale “Introspettiva”- Reggia dei Volsci Carpineto romano (RM)
2010 Concorso MArteLive  – Roma
2008 Collettiva “Inarte” Biblioteca Comunale – Segni (RM)
2008 Chiesa Santo Stefano “il cerchio” . Carpineto Romano (RM)
2008 Collettiva “I Sensi” San Lorenzo – Roma
2007 Installazione “Il Varco” Piazza Regina Margherita” Carpineto romano(RM) 
2007 Collettiva Artisti Monti Lepini – Segni (RM)

Tags: comune ovindolievidenzaland art ovindoliParco naturale regionale Sirente Velinopercorsi in outdoor

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Visita delegazione Uncem da Mattarella, Berardinetti: orgoglio per l’elogio delle nostre montagne abruzzesi

8 Dicembre 2023

Il reiki come supporto alla medicina tradizionale: concluso il corso di primo livello presso la Lilt di Avezzano

8 Dicembre 2023

Civitella Roveto, i Consiglieri dimissionari: “Atto dovuto, abbiamo liberato il paese da un’amministrazione incompetente e opprimente”

7 Dicembre 2023

Standing ovation per Cammariere ad Avezzano: in arrivo lo spettacolo di Edoardo Siravo e il concerto di Francesco Bruno

7 Dicembre 2023

L’Isweb Avezzano Rugby prepara la sfida di domenica a Civitavecchia. Giangregorio: pronti al riscatto, siamo un grande club

7 Dicembre 2023

Civitella Roveto, parla sindaco sfiduciato: “sono stato tradito”, e annuncia un comizio

7 Dicembre 2023
Next Post

Nel comitato per le idee lanciato dal PD Abruzzo anche Emma Pomilio e Don Aldo Antonelli

Raccomandati

Fibra ottica, l’opposizione: “Manca il controllo dell’amministrazione. Rattoppi su strade e asfalto su strisce pedonali”

1 anno ago

Anche la sezione di L’Aquila della Lega Nazionale per la Difesa del Cane alla 76° Festa del Narciso

2 anni ago

I più letti

  • Accensione albero: pioggia di polemiche per i 9 mila euro a Boldi, che pubblica (e poi cancella) uno sfottò su Avezzano

    831 shares
    Share 332 Tweet 208
  • Civitella Roveto, i Consiglieri dimissionari: “Atto dovuto, abbiamo liberato il paese da un’amministrazione incompetente e opprimente”

    452 shares
    Share 181 Tweet 113
  • Civitella Roveto, parla sindaco sfiduciato: “sono stato tradito”, e annuncia un comizio

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Il reiki come supporto alla medicina tradizionale: concluso il corso di primo livello presso la Lilt di Avezzano

    50 shares
    Share 20 Tweet 13
  • Tenta di disfarsi della cocaina posseduta, fermato e arrestato un 46enne

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.