• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

L’Accademia di Belle Arti celebra la Giornata della Memoria con il  racconto delle pietre d’inciampo

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
27 Gennaio 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
44 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila in occasione della Giornata della Memoria ha organizzato l’evento “MEMORIA 10.10 LE PIETRE D’INCIAMPO” a cura di Elisabetta Sonnino.

L’iniziativa si articola in testimonianze e incontri che si svolgeranno oggi 27 gennaio delle ore 10:00 alle 13:00 presso il Teatro dell’ Accademia all’Aquila (Via Leonardo da Vinci, 6) ed ha come filo conduttore il tema della memoria diffusa attraverso il memoriale più grande del mondo: quello delle pietre di inciampo ideato nel 1992 dall’artista tedesco Gunter Demning.

Leggi anche: Al via le domande del Servizio Civile presso il Parco Sirente Velino: tutti i dettagli

Proprio per dare forza ed incisività al tema conduttore della mattinata, sono previste le testimonianze dei parenti delle vittime della deportazione nazista avvenuta anche sul nostro territorio e alle quali sono dedicate alcune pietre d’inciampo. La prima collocata in Abruzzo il 12 gennaio 2012, si trova in Piazza Duomo all’Aquila in memoria di Giulio Della Pergola commerciante aquilano deportato nel campo di concentramento di Auschwitz dove morì il 30 gennaio 1944; le altre sono situate a Roio Piano per ricordare i fratelli Annina e Luigi Santomarrone, deportati nei lager di Ravensbruk e Dachau da dove non avrebbero fatto più ritorno, rei di aver ospitato nella loro abitazione prigionieri inglesi sottrattisi all’esercito nazista.

Interverranno, inoltre, artisti, storici e critici d’arte per parlare dell’arte della memoria e delle ricerche sulle presenze ebraiche in Abruzzo

Saranno presenti anche i rappresentanti dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dell’ANED ( Associazione Nazionale ex Deportati) che illustreranno l’attività e il ruolo sociale ed educativo delle associazioni.

La partecipazione è aperta a tutti ed è anche possibile seguire attraverso il canale youtube dell’Accademia di Belle Arti.

Tags: AbruzzoAccademia di Belle Artievidenzagiornata della memoriapietre d’inciamporacconto

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Tribunale di Avezzano

Stalking alla vicina, agente penitenziario condannato a un anno di reclusione

1 Aprile 2023
L’assessore regionale Guido Liris

Tragedia L’Aquila, il senatore Liris ricorda il medico Vicentini

31 Marzo 2023

Amichevole internazionale per l’under 17 dell’Isweb Avezzano Rugby che affronta il Mira Costa High School di Los Angeles

31 Marzo 2023

Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

31 Marzo 2023

Rugby, l’Isweb Avezzano va in casa del Pesaro. Rotilio: “Abbiamo costruito qualcosa di speciale”

31 Marzo 2023
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Quattro anni di governo Marsilio: le reazioni di Sigismondi, Testa e Verrecchia

31 Marzo 2023
Next Post

Riflessioni, teatro e musica a Luco dei Marsi per onorare la Giornata della Memoria

Raccomandati

Fondi europei: la Commissione promuove l’Abruzzo 

5 mesi ago

Covid, 110 nuovi casi di contagio in Abruzzo

2 anni ago

I più letti

  • Medico uccide moglie e figli all’Aquila e si suicida. Si tratta del primario di urologia all’ospedale di Teramo

    3043 shares
    Share 1217 Tweet 761
  • Precipita dal terrazzo di casa con in braccio il bambino di 6 anni, muore donna di 37 anni

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • E’ di Celano il campione italiano di Taekwondo. Ai campionati italiani medaglie per gli atleti marsicani

    548 shares
    Share 219 Tweet 137
  • Stalking alla vicina, agente penitenziario condannato a un anno di reclusione

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

    392 shares
    Share 157 Tweet 98

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.