• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

L’Abruzzo piange Maria “la scostumata”, signora degli arrosticini

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
11 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
370 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Maria aveva diversi soprannomi. Detta “la Baffona”, ma anche “la Scostumata”, per i più era semplicemente “la moglie di Celentano”. Una donna di paese e al tempo stesso un’icona della cucina abruzzese. Non c’è angolo d’Abruzzo dove non si sia parlato delle sue magiche rustelle.

Era Maria la Signora degli arrosticini, la Signora della costa insignita della laurea ad honorem per aver carpito il segreto della pietanza più gustosa e rappresentativa d’Abruzzo.

Maria Taricani è venuta a mancare oggi, segnando la fine di un’era.

Il suo “Delle Querce” a Villa Celiera è stato unanimamente riconosciuto come la patria dell’arrosticino. Da Maria non c’erano stravaganze, né mode dell’ultim’ora. Il concetto di gourmet passava dalla liturgica preparazione della rustella. L’unico degno compagno del piatto forte d’Abruzzo era un calice di rosso nostrano. Nulla più.

Non poteva mancare l’omaggio della pagina abruzzese più seguita sui social. L’Abruzzese fuori sede rende merito alla donna che ha fatto grande la cucina regionale e che ha saputo diventare un’istituzione del mangiare bene.

Si diceva che lassù, sul Voltigno, ci fosse una figura mitologica, una donna dai mille nomi: “Scustumate”, “Baffona”, “Maria”, “la moglie di Celentano”. Tutti ne avevano sentito parlare, i racconti rimbalzavano dal mare alla montagna. I pellegrini compivano viaggi lunghissimi per provare a vederla e ognuno tornava con qualcosa di diverso da raccontare. Chi voleva una storia, chi cercava l’Abruzzo, prima o poi finiva a Villa Celiera. C’era chi restava deluso, perché una cosa così non riusciva ad accettarla; c’era chi restava estasiato, perché quella era Maria, la signora della leggenda: niente menù, tre piatti in croce, magne e zitte.Le leggende, in quanto tali, tendono a non morire mai: oggi se ne è andata Maria, ma il suo nome resterà per sempre fra le cose più abruzzesi del mondo.

Leggi anche: Manutenzione condotte idriche: il Cam cerca ditte da inserire nell’albo fornitori

L’Abruzzo non vaccina i docenti fuori regione? Decisione del Governo, ma il problema lo ha creato il Lazio
Tags: arrosticinidelle querceevidenzamaria taricanivilla celiera

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Capitignano, al via la fase partecipativa del progetto “Strategia di rilancio attraverso la co-progettazione partecipativa”

29 Giugno 2022

Marsilio a Bruxelles per il Comitato Europeo delle Regioni: l’incontro con la presidente Metsola

29 Giugno 2022

Covid Abruzzo, tornano a crescere i numeri: più di 2000 nuovi positivi

29 Giugno 2022

La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza

29 Giugno 2022

Corrado Oddi torna in tv, sarà il maggiordomo in “Chi vuol sposare mia mamma?”

29 Giugno 2022

Confisca patrimoni illeciti: siglato accordo tra Procura generale e comando regionale Abruzzo della Guardia di Finanza

29 Giugno 2022
Next Post

Dossier Confesercenti: con la pandemia persi 183 miliardi di PIL e 137 miliardi di consumi

Raccomandati

Tradizione e integrazione: l’asilo Pio XI di Villa San Sebastiano come modello da seguire

1 anno ago

Avezzano, bici in centro! Domani sarà la giornata della mobilità sostenibile

1 anno ago

I più letti

  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Appello del Cam alle amministrazioni comunali: subito ordinanze per limitare l’utilizzo dell’acqua

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    246 shares
    Share 98 Tweet 62

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.