• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

L’Abruzzo in scena a Milano: al Teatro Oscar-Desidera “Fontamara”, prodotto da TSA e Teatro Lanciavicchio di Avezzano

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Novembre 2022
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
63 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

FONTAMARA  per una settimana a Milano, dal 22 al 27 novembre 2022 ore 20,30 (domenica 27 alle ore 16) 

FONTAMARA 

Per una settimana (22 -27 novembre ) al Teatro Oscar- Desidera sarà possibile assistere allo spettacolo FONTAMARA tratto dal romanzo di Ignazio Silone, prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo e dal Teatro Lanciavicchio di Avezzano, testo che porta anche la riscrittura per la scena di Francesco Niccolini, autore di rilievo nazionale (di Marco Paolini e molti altri protagonisti del teatro contemporaneo) il quale per la riscrittura ha vinto anche il Premio Silone. 

Quindi un cast abruzzese con Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza, le musiche originali composte dal M° Giuseppe Morgante  e l’elegante regia di Antonio Silvagni, per lo spettacolo realizzato anche in collaborazione con il Centro Studi Ignazio Silone, il Comune di Pescina e il Comune di Avezzano. 

Una settimana piena quella al Teatro Oscar -Desidera di Milano che riparte con una ottima stagione di prosa, la cui direzione artistica è firmata da Gabriele Allevi e Giacome Porretti (quel ‘Giacomo’ del TRIO ‘Aldo, Giovanni e Giacomo’).

Grande la soddisfazione degli artisti coinvolti per essere stati invitati a trascorrere una settimana piena a Milano, ma del resto il FONTAMARA nella regia di Silvagni sin dal suo debutto raccoglie ovunque applausi, profonda partecipazione e apprezzamento per la qualità della recitazione e della regia, e ha vinto già due premi: uno al FESTIVAL DI RESISTENZA e poi il PREMIO SILONE 2019 per la riscrittura dell’opera siloniana. 

Il FONTAMARA Lanciavicchio/ Teatro Stabile d’Abruzzo gioca con maestria sul vuoto e l’assenza: il palco è invaso da sedie, ma rimangono vuote per quasi tutto lo spettacolo. Si parla di Berardo Viola, è lui il protagonista, ma Berardo non c’è.  

Solo cinque cafoni/contadini, immobili, ieratici, inchiodati alle sedie, davanti a un cumulo di terra: forse quella in cui hanno affondato i piedi per tutta la vita, o da quella sono emersi per raccontare di nuovo questa storia, che in un affascinante cortocircuito temporale, ha il sapore del passato e insieme del presente. 

Si muovono pochissimo gli attori/cafoni, sembrano statue …all’inizio : sono pochi ma rappresentano un popolo, e questo si sente, sin dalla prima parola. 

Neppure le azioni si vedono: eppure sono presenti, dalla prima all’ultima. 

I cinque attori/Cafoni danno voce a un mondo, a un paese, ai suoi abitanti e pure ai loro carnefici. 

Raccontano, quasi fosse un’opera sinfonica a più voci, la storia di Fontamara, i Fontamaresi, Berardo Viola e Elvira. 

Le voci dei protagonisti si accavallano con quelle dei personaggi minori: ogni attore acrobaticamente passa da un’identità all’altra. 

Giuvà, Matalè, il loro figlio, Marietta, Scarpone, e poi il generale Baldissera, Papasisto, Venerdì Santo, Ponzio Pilato, Betta Limona, l’impresario, il cavalier Pelino, don Circostanza, le mogli, i carabinieri, un prete venduto, un sacrestano disperato…un mondo si affolla sul palcoscenico attraverso una partitura ferrea, un’alternanza di presenze e testimonianze. 

Perché di testimoni si sta parlando: quasi fossimo di fronte a un giudice, o forse al Giudizio Universale, sono tutti chiamati a ricostruire quei giorni osceni pieni di vergogna violenza e disumano accanimento sui più indifesi. Mano a mano che l’intreccio di sviluppa, prendono corpo le storie dei Fontamaresi e degli abusi dei poteri forti ai loro danni, con l’ombra incombente del fascismo, che si sposa con gli interessi dei latifondisti.

A proposito dei CAFONI Silone diceva  “Io  so  bene  che il nome di cafone,  nel linguaggio corrente del mio paese,  sia della campagna che della città,  è ora termine di offesa e  dileggio:  ma  io  l’adopero in questo libro nella certezza che quando nel mio paese il dolore non sarà più vergogna,  esso diventerà nome di rispetto, e forse anche di onore.”

————————————————————————————————————

 FONTAMARA 

dal romanzo di IGNAZIO SILONE

adattamento e drammaturgia FRANCESCO NICCOLINI 

una produzione  TEATRO STABILE D’ABRUZZO – TEATRO LANCIAVICCHIO

con la collaborazione del CENTRO STUDI IGNAZIO SILONE

COMUNE DI PESCINA, COMUNE DI AVEZZANO

con ANGIE CABRERA, STEFANIA EVANDRO, ALBERTO SANTUCCI, RITA SCOGNAMIGLIO, GIACOMO VALLOZZA

musiche originali GIUSEPPE MORGANTE

regia ANTONIO SILVAGNI

FONTAMARA ha vinto il FESTIVAL DI RESISTENZA 2019 e per la riscrittura dell’opera  l’autore FRANCESCO NICCOLINI ha vinto il PREMIO SILONE 2019 

Rita Scognamiglio, Angie Cabrera e Giacomo Vallozza in FONTAMARA 

regia Antonio Silvagni

Stefania Evandro e Alberto Santucci in FONTAMARA 

regia Antonio Silvagni

Leggi anche:

Tags: AbruzzoevidenzaFontamaraLanciavicchioscenateatro oscar-desideraTSA

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Taekwondo, il Centro sportivo di Celano sulle stelle all’Interregionale Abruzzo: 6 ori, 1 argento e 3 bronzi

30 Gennaio 2023

Commissione d’Inchiesta emergenza idrica, al centro della seduta di mercoledì le criticità degli impianti sciistici e del comparto montagna

30 Gennaio 2023

Il Parco Regionale Sirente-Velino presenta il progetto “Sport Sostenibile nei Parchi” – SOS PARK: ecco i dettagli

30 Gennaio 2023

Mafia, Pezzopane e Giannangeli: “In Consiglio comunale un Manifesto per L’Aquila città libera da mafia e infiltrazioni criminali”

30 Gennaio 2023

Tumori, Marsilio e Verì: “A L’Aquila radioterapia ultra precisa, inaugurato oggi nuovo macchinario avanzato e tecnologico”

30 Gennaio 2023

Isweb Avezzano Rugby, il coraggio non basta: la Capitolina vince 52-27. Per gli abruzzesi un punto di bonus

30 Gennaio 2023
Next Post
Study of plants. A rare plant of mandrake (scientific name Mandragora officinarum) grows in a natural habitat.

Allarme Mandragola in alcune partite di spinaci: analisi nel Fucino. Imprudente: "Nessun caso riscontrato"

Raccomandati

Aquila Altera ensemble, appuntamento finale della seconda edizione del festival Calascio SuonoAntico

6 mesi ago

Scoprire l’Abruzzo con il turismo carsico: presentato il progetto che unisce le grotte di Stiffe e Pietrasecca

10 mesi ago

I più letti

  • Successo per l’open day al Serpieri di Avezzano. Pratola e Castel di Sangro gli altri istituti coinvolti

    75 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Dal 16 al 20 marzo torna Cosmoprof, pullman gratuiti con Confartigianato Chieti L’Aquila

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    419 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Abruzzo regione vinicola dell’anno secondo Wine Enthusiast, anche Imprudente a San Francisco per ritirare il prestigioso premio

    63 shares
    Share 25 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.