• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Laboratori, arte e murales: gli studenti dell’istituto Ovidio per Ri-generazione

Federico FalconebyFederico Falcone
20 Settembre 2021
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
81 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Sulmona. Colori e immaginazione, forme e fantasia: sono questi gli elementi che hanno dato vita ai 5 laboratori portati avanti dagli studenti del plesso scolastico Ovidio di Sulmona. Un’immersione nella Fluid Art – ambiente ed arteterapia, nell’audiovisivo, nella scrittura creativa e nella street art. Ognuno dei laboratori ha consentito ai frequentanti di sviluppare un lavoro diverso con caratteristiche specifiche, dal realizzare quadri con colori prodotti artigianalmente allo scrivere storie e sperimentazioni alternative, passando per la riproposizione di uno spezzone del celebre film Il Corvo.

Nella città d’arte, famosa per i suoi palazzi storici e per una cultura ultrasecolare, i giovani alunni hanno avuto, altresì, l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione di alcuni luoghi simbolo come il Parco Daolio, anche conosciuto come Parco fluviale.

Proprio quest’ultimo, quotidianamente meta di sportivi e adolescenti di tutte le età, è in questi giorni teatro di un murale rimovibile che, una volta terminato, verrà ricondotto all’interno del liceo artistico della Valle Peligna. L’opera rientra all’interno del progetto Ri-generazione del polo scolastico Ovidio di Sulmona, vincitore del bando “Contrasto alla povertà e all’emergenza educativa.

Il murale è lungo ben venti metri ed è raffigurante alcune tematiche di stretta attualità quali la sensibilità ambientale e il rispetto della natura. Un modo di dare dignità e decoro a quegli spazi urbani troppo spesso abbandonati al loro destino e all’incuria che li sfigura e svilisce. Un’iniziativa che bene si colloca nel contesto sulmontino, da sempre attento alle politiche giovanili e, appunto, alle varie forme d’arte. Oltre alle docenti di scuola sono stati con gli alunni una pittruce, una ambientalista, una psicologa, studiosi esperti di Ovidio, un attore-regista, un videomaker, esperti di cinema, un urban artist.

Dopo i lavori delle scorse settimane, di recente gli studenti hanno avuto un docente d’eccezione in Alleg, tra i writer più conosciuti in Italia, che ha spiegato loro tecniche e stili per realizzare murales in modo raffinato e fantasioso, sempre con un messaggio preciso. La relazione tra tecnologia e natura è stato quello elaborato coi giovani studenti.

Tags: evidenzaparco fluvialestudenti scuola Ovidiosulmona

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Calcio, L’Aquila torna in serie D. La gioia del sindaco Biondi: città in festa

26 Marzo 2023

La primavera tarda ad arrivare: dopo il sole ecco l’instabilità del tempo tra piogge e neve

26 Marzo 2023

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023
Next Post

Nuova sede per la Prometeo: "Noi, sempre al fianco del territorio" (Video)

Raccomandati

Milo Vallone

Lettomanoppello, il TSA presenta: “Se questa è un’infanzia, il viaggio ad Auschwitz di Liliana e suo padre ”

1 anno ago
Francesco Piacente, segretario provinciale Pd

Il Partito Democratico risponde al Segretario regionale della Lega Luigi D’Eramo: “Non prendiamo lezioni di coerenza e di unità politica”

1 anno ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.