• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Gennaio 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

La riforma della PAC 2023/2027 e la sovranità alimentare: ad Avezzano il convegno di Confagricoltura

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
6 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
55 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Confagricoltura L’Aquila, nell’ambito della tradizionale Assemblea dei Soci, organizza il convegno “La riforma della PAC 2023/2027 e la sovranità alimentare”, l’evento si terrà ad Avezzano il giorno 12 dicembre 2022 presso il Ristorante Napoleone alle ore 9:30.

Il Presidente di Confagricoltura L’Aquila Fabrizio Lobene nel salutare i numerosi ospiti presenterà il tema dell’incontro. Seguiranno gli interventi del Presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il discorso del Vice Presidente e Assessore regionale Agricoltura Emanuele Imprudente che illustrerà le principali novità del nuovo PSR 23-27 della nostra Regione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Le conclusioni sono tenute dall’On Luigi D’Eramo Sottosegretario di Stato dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

“Per Confagricoltura L’Aquila il concetto della sovranità alimentare non è nuovo e non significa sovranismo, cioè obbligare a vendere o a comprare solo prodotti italiani reintroducendo un’anacronistica e dannosa autarchia. E’ il diritto di tutti i cittadini ad avere cibo sufficiente, che non faccia male, di buona qualità, ad un prezzo accessibile a tutti, svincolato da costrizioni esterne legate a interessi di parte, privati e specifici che mettono in discussione la nostra dieta mediterranea” affermaFabrizio Lobene Presidente di Confagricoltura L’Aquila.

“I nostro paese negli ultimi 20 anni ha perso capacità produttiva. Gli unici settori su cui siamo autosufficienti sono il vino, gli agrumi, la frutta, la carne avicola; siamo costretti a importare il 15/20% di latte, il 35% di grano duro, il 25% di orzo, il 40% di carni suine e salumi, il 50% di carne bovina, il 40% di mais, dal 30 al 60% di olio d’oliva e 60% di frumento tenero”. Continua Lobene “I dati ci confermano che nell’agroalimentare l’Italia è un grandissimo paese manifatturiero ma dipende in larga parte da produzioni primarie estere. La percentuale di auto approvvigionamento negli ultimi 5 anni si è ridotta dall’83% al 78%. Chiediamo al Governo di riequilibrare questo andamento attraverso riforme strutturali. I soldi della PAC sono determinanti per i bilanci delle aziende ma non sufficienti, bene il fondo per la sovranità alimentare appostato nella recente legge di bilancio, è il primo timido passo segno della consapevolezza dal Governo sul tema, ci aspettiamo, però, una maggiore considerazione intervenendo sulla ricerca, le infrastrutture, la logistica, le acque e gli invasi”, conclude Lobene.

Il Convegno può essere seguito in streaming sul canale YouTube di Confagricoltura L’Aquilacliccandohttps://youtu.be/luDGIDe1eG0

Tags: confagricoltura avezzanoconfagricoltura l aquilaconvegno avezzano confagricolturaEmanuele ImprudenteevidenzaFabrizio Lobeneluigi d eramomassimiliano giansanti

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Riqualificazione Periferie, la denuncia del PD: “L’amministrazione Biondi fa perdere a L’Aquila 18 milioni di euro”

27 Gennaio 2023
Il Presidente Regione Abruzzo Marco Marsilio

ZES (Zona Economica Speciale), primi riscontri positivi in termini di richieste aziendali. Marsilio: “138 manifestazioni di interesse”

27 Gennaio 2023

Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

27 Gennaio 2023

Rugby, al via il girone di ritorno per l’Isweb Avezzano: domenica trasferta a Roma contro l’Unione Capitolina

27 Gennaio 2023
Emanuele Imprudente

A Montereale istituito il Presidio rurale dei Vigili del Fuoco. Imprudente: “Potenziamento lotta a incendi boschivi”

27 Gennaio 2023

Salvamento Nuoto, i successi degli atleti del Team Centro Italia ai Campionati Regionali Assoluti

27 Gennaio 2023
Next Post
Sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo, Umberto D’Annuntiis

Autostrade, D’Annuntiis: “Positivo incontro con il Ministro delle Infrastrutture Salvini su problematica A24 e A25”

Raccomandati

L’Abruzzo vede il giallo ed esce dalla zona rossa. Marsilio: pressione ospedaliera in calo

2 anni ago

Il calcio spagnolo a Magliano dei Marsi, arrivano all’Amiconi i tecnici del Valencia: parte del ricavato andrà in beneficenza

10 mesi ago

I più letti

  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Marsica in festa: Pescina nelle 10 città candidate a Capitale della Cultura 2025

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • “E’ venuto giù il mondo”, due anni fa la tragedia degli Angeli: il dramma dietro gli occhi di un soccorritore

    1179 shares
    Share 472 Tweet 295
  • Palermini (ANCE): “C’è grande collaborazione con Avezzano”

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.