• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 20, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

La riforma “Cartabia”: Scuola Forense e Scuola Superiore della Magistratura a confronto sul tema delle impugnazioni penali

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
18 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
45 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Si è svolto ieri pomeriggio presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila l’importante convegno dedicato alla riforma della giustizia “Cartabia” sul tema delle impugnazioni in materia penale.

L’incontro, che ha avuto come obiettivo quello di realizzare un momento di formazione congiunta tra la Magistratura e l’Avvocatura, ha visto la partecipazione di Giovanni Canzio Primo Presidente Emerito della Suprema Corte di Cassazione e di Manfredi Bontempelli Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale presso l’Università di Milano, entrambi già membri della Commissione Ministeriale per la Riforma.

Il convegno è stato organizzato dalla Scuola della Camera Penale dell’Aquila in collaborazione con la Struttura di Formazione Decentrata del Distretto dell’Aquila della Scuola Superiore della Magistratura; hanno patrocinato l’evento il Consiglio dell’Ordine Distrettuale degli Avvocati dell’Aquila e la Fondazione Carispaq.

“La riforma Cartabia – ha dichiarato Giovanni Canzio – è una riforma di sistema in cui le impugnazioni si inseriscono in un contesto generale che riguarda l’intero codice di procedura penale.

Leggi anche: Asl 1, la Uil Fpl annuncia consegna buoni pasto a tutti i dipendenti: iniziata distribuzione badge per parcheggio lavoratori e pazienti fragili di Avezzano

Le impugnazioni penali, secondo questa riforma, dovrebbero essere accuratamente selezionate rispetto al passato e questo comporta un grande impegno professionale dei protagonisti del processo. Si richiede un maggior rigore da parte dell’avvocato che fa atto di appello e ricorso in Cassazione  e un maggior rigore logico da parte del giudice che deve giudicare questi processi perché il ragionamento deve essere molto ancorato ai fatti e alle prove, altrimenti c’è la sanzione dell’inammissibilità e questo è il percorso  innovativo che la riforma attua. Non ci dimentichiamo che l’Italia è l’ultimo paese in Europa per durata ragionevole dei processi, quindi il primo obiettivo è quello di ridurre la durata del processo in termini ragionevoli e qualche miglioramento già si sta vedendo grazie ai primi messaggi che la riforma lancia. Aggiungo solo una cosa – sottolinea Canzio – la novità più importante della riforma  Cartabia è che, per la prima volta, il legislatore si è reso conto che non basta cambiare le regole del processo ma intervenire anche sulle risorse finanziare che devono sostenere la riforma”.

I relatori si sono soffermati su alcune delle questioni più spinose della riforma come le nuove condizioni di inammissibilità nei giudizi d’appello e di cassazione e quelle relative alle improcedibilità; è stato altresì affrontato il tema della necessità dell’elezione del domicilio nei giudizi d’impugnazione dello specifico mandato con riferimento agli imputati assenti. Sono state tante altre le problematiche in discussione che secondo il responsabile della Scuola Territoriale della Camera Penale dell’Aquila Giulio Michele Lazzaro, moderatore del convegno, rischiano di sacrificare diritti e garanzie del “Giusto Processo” nel perseguire la necessità di dare celere attuazione ai programmi previsti dal PNRR.

“E’ una riforma di grande respiro questa – ha dichiarato la Presidente della Corte d’Appello dell’Aquila Fabrizia Francabandera – credo però che mai come questa volta sia necessario un cambiamento culturale dell’avvocatura e della magistratura da fare insieme perché bisogna entrare in ottiche, per quanto riguarda i vari segmenti del processo, in parte profondamente diverse da quelle a cui siamo abituati e quindi è una sfida. Siamo preoccupati naturalmente perché come tutte le scommesse gli esiti possono essere anche complessi. E’ come se ci avessero dato un motore nuovo su una vecchia macchina su cui stiamo correndo per realizzare gli obiettivi del PNRR, quindi in questa fase di accelerazione tutte queste varianti ci preoccupano; io però sono fiduciosa per natura e ce la faremo, ce la metteremo tutta per farla funzionare”

“La Fondazione Carispaq – ha affermato il Presidente Domenico Taglieri –  è stata lieta di ospitare l’odierno incontro, vertente sul sistema delle impugnazioni penali dopo la riforma Cartabia promosso dalla Scuola Forense e dalla Scuola Superiore della Magistratura con l’intento di favorire un momento di confronto e di formazione utile a dare piena attuazione alla recente riforma della Giustizia.

E’ stato un incontro molto significativo – ha concluso Taglieri – per l’autorevolezza dei relatori e per la peculiarità del tema affrontato.

L’efficienza della giustizia è la condizione indispensabile per lo sviluppo ed il corretto funzionamento del sistema economico, nell’ottica di favorire anche la concorrenza, quale contesto imprescindibile per lo sviluppo di impresa.  Per queste ragioni ci siamo messi subito a disposizione delle autorevoli istituzioni proponenti per l’organizzazione dell’incontro di oggi, confermando il ruolo che la nostra Fondazione, da sempre impegnata per la crescita socio-economica, ha assunto quale riferimento per tutti gli stakeholders del territorio e quale interlocutore in grado di catalizzare risorse e competenze per la crescita della Comunità”.  

All’incontro odierno sono intervenuti Fabrizia Francabandera, Presidente della Corte d’Appello dell’Aquila; Luisa Leopardi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati Distrettuale dell’Aquila; Stefano Rossi, Presidente della Camera Penale dell’Aquila e Lorenzo Prudenzano, Responsabile Struttura Territoriale di Formazione Decentrata del Distretto dell’Aquila. Presente il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri.

Tags: AbruzzoDomenico taglierievidenzafondazione carispaqimpugnazioni penalimagistraturariforma “Cartabia”Scuola Forensescuola superiore

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Avezzano piange Teresio Cipollone. Uomo pacato e di grande cultura

20 Marzo 2023

Calcio a 5 femminile, è super Pucetta: espugna Napoli e vola al secondo posto

20 Marzo 2023
Danilo Luce

Centenario dell’Aeronautica Militare: sul palco anche cantautore abruzzese Danilo Luce

20 Marzo 2023

Teatro dei Marsi di Avezzano, torna il “Concerto per la pace”

20 Marzo 2023
Corrado Oddi

Dantedì: Avezzano pronta a ricordare il Sommo Poeta

20 Marzo 2023

Metanodotto SNAM, fino all’ultimo ricorso. I comitati sollecitano i Comuni

20 Marzo 2023
Next Post

È uscito "Smokey Eyes", il nuovo singolo del cantautore marsicano Diego Tomassetti

Raccomandati

Surgeon in hospital surgery in sterile uniform "scrubs" in operating theater emergency room in surgical operation.

San Salvatore, intervento innovativo: rimossa vertebra tra cranio e cervicale con approccio endoscopico

6 mesi ago

Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

1 mese ago

I più letti

  • Avezzano, incidente in Corso della Libertà: una persona portata all’ospedale

    756 shares
    Share 302 Tweet 189
  • L’incidente in centro città riaccende la polemica: isola pedonale, pista ciclabile e controlli sulla sicurezza

    378 shares
    Share 151 Tweet 95
  • Fiocco celeste in casa AZ Informa: è nato il piccolo Tommaso

    500 shares
    Share 200 Tweet 125
  • Scuole L’Aquila, parte il corso formativo per educatori

    1136 shares
    Share 454 Tweet 284
  • Maratona di Roma, buoni risultati per gli atleti dei Runners Avezzano e Briganti d’Abruzzo Triathlon

    215 shares
    Share 86 Tweet 54

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.