• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

La primavera in rosa ad Avezzano: via Bagnoli, il piccolo angolo d’Oriente nel centro città

Federico FalconebyFederico Falcone
29 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
622 6
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Un’esplosione di colori e profumi riempie Avezzano in quest’inizio di primavera. Con l’arrivo della bella stagione, che mai come negli ultimi due anni simboleggia la speranza di tornare presto alla normalità, le strade del capoluogo marsicano si vestono di rosa, del colore del Prunus Kanzan. C’è una via, su tutte, particolarmente fotografata e oggetto di attenzioni da parte web: via Mons. Bagnoli, in pieno centro. Un tratto breve, dove l’intreccio dei rami di questi alberi forma un sorta di tetto naturale con il quale ripararsi dai raggi del sole che, filtrando tra i fiori, creano meravigliosi giochi di luce e colori.

Il fiore di ciliegio spicca tra gli altri, ma è molto fragile: rappresenta la bellezza estetica e la rinascita, ma anche la caducità della vita, e l’importanza del godersi le piccole cose. Fin dal primo momento che sono spuntati i fiori la strada è meta quotidiana di chi, con la macchinetta fotografica o più semplicemente con il proprio smartphone, vuole immortalare la primavera in rosa nel capoluogo marsicano. Sui social network si rincorrono le foto di innamorati abbracciati sotto a uno degli alberi presenti, di mamme coi passeggini, di bimbi che raccolgono i fiori e li lanciano in aria come fossero coriandoli.

Un’alberatura che richiama alla mente gli storici giardini giapponesi, dove gli Hanami (vero culto floreale del paese nipponico) contraddistinguono una volta di più il legame intercorrente tra gli abitanti del paese e la natura che in esso vive. L’usanza dell’hanami risale al Periodo Nara (710-794); a quel tempo erano i fiori di pruno ad essere contemplati, ma la bellezza e i colori dei ciliegi iniziarono ad attrarre sempre più persone fino a diventare protagonisti indiscussi dell’hanami. Il Prunus serrulata “Kanzan” è uno dei ciliegi da fiore più diffusi e spettacolare. Piccolo albero o grande arbusto, a crescita rapida, con rami rigidi e ascendenti, a forma di vaso in seguito allargati. Foglie ovate verde scuro, di color bronzo da giovani, giallo-arancio in autunno. In aprile abbondante e vistosa fioritura di fiori grandi, doppi, rosa intenso, in mazzetti di 2-5 fiori.

Tags: Avezzanoevidenzahanamiprunus kanzanvia bagnoli

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

View over businesslady shoulder seated at workplace desk look at computer screen where collage of many diverse people involved at video conference negotiations activity, modern app tech usage concept

Eures Abruzzo, incontri per reclutamento veterinari in Svezia

28 Settembre 2023

L’Aquila, inaugurati i lavori della nuova centrale operativa del 118 con eliporto e hangar. Liris: “Maggiore dignità alla Asl provinciale”

28 Settembre 2023

Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

28 Settembre 2023

La “Notte dei ricercatori” a Palazzo dell’Emiciclo: tutti gli eventi

28 Settembre 2023

Autostrade Abruzzo, La Porta (FI) chiede al Governo chiarezza sui lavori

28 Settembre 2023

Interporto Avezzano, Marsilio annuncia affidamento in concessione

27 Settembre 2023
Next Post

Covid, l'Abruzzo si avvicina alla Pasqua: le regole da seguire

Raccomandati

Covid, inaugurati al San Salvatore dell’Aquila 7 nuovi posti letto di terapia sub intensiva

2 anni ago

Sport in alta quota: l’Università dell’Aquila capofila in progetto di ricerca internazionale su Skyrunning

2 anni ago

I più letti

  • Cuccioli Amarena: “crescono, si nutrono e stanno bene. Attenzione, girano troppe notizie false”

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Avezzano, fatti di Piazza Matteotti: 16enne e 36enne finiscono in manette

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Amarena, denunciati dalla Digos i 6 attivisti autori del sit-in di protesta: pronti i fogli di via da San Benedetto dei Marsi

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Nuovi aumenti di stipendio per i sindaci: ecco la situazione nella Marsica

    102 shares
    Share 41 Tweet 26

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.