• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

La legge elettorale non si tocca: Uncem Abruzzo contro la proposta del presidente Marsilio

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
16 Marzo 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
36 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “Esprimiamo la nostra totale contrarietà alla modifica della legge elettorale proposta dal presidente della Regione, Marco Marsilio che disattende quelle che sono elementari norme di rappresentanza ed equilibrio territoriale e democratico”.

Questa la posizione dell’Uncem Abruzzo espressa dal presidente regionale Lorenzo Berardinetti a seguito dell’audizione durante la commissione Statuto e regolamenti in Regione.

“Non viene considerata la nostra regione da un punto di vista geografico”, ha continuato Berardinetti, “il territorio è per oltre tre quarti interno e soprattutto montano. Non viene considerata la densità abitativa e la concentrazione della popolazione che risulta per la quasi totalità oltre il 70 percento nelle aree costiere e nell’area metropolitana. Non tiene conto del continuo spopolamento nelle aree montane e non solo quella giovanile, ma di intere famiglie che in assenza di strutture e servizi sanitari, (ambiti sociali che abbracciano territori tra loro distanti e irraggiungibili) non tiene conto dell’abbandono scolastico e della difficoltà a raggiungere le scuole di montagna. Questa legge contribuisce ad acuire le distanze tra aree ricche e aree povere della nostra regione in maniera definitiva creando una rappresentanza politica ed elettorale concentrata sull’area di grande densità abitativa rispetto a un’area interna dove prevale lo spopolamento in modo irreversibile pregiudicando il futuro e creando una desertificazione della quasi totalità del territorio regionale”.

Il presidente Berardinetti durante la commissione regionale ha evidenziato che “con l’introduzione del collegio unico regionale, saranno penalizzati per la corsa all’Emiciclo, i candidati delle aree interne e montane, con meno popolazione, e dunque con meno elettori, rispetto ai concorrenti provenienti dalla costa adriatica, la quale, come è noto, conta una densità di abitanti tre volte maggiore rispetto a quella delle aree interne. I candidati delle aree interne saranno più penalizzati anche per affrontare una campagna elettorale dai costi economicamente più elevati sempre a causa della diversa densità abitativa. Manca una previsione di un limite massimo del 65 per cento dei seggi da assegnare alla coalizione vincente per effetto del premio di maggioranza, viola il principio della tutela della rappresentanza delle minoranze. Per le candidature deve essere confermata la legge in vigore che prevede l’obbligo di dimissioni dalla carica di sindaco soltanto per i sindaci dei comuni sopra i 5.000 abitanti entro il termine di 60 giorni dalla indizione delle elezioni”.

Il presidente dell’Uncem regionale ha inoltre evidenziato che “il testo della proposta di legge si pone in contrasto rispetto alle norme dello Statuto Regionale sotto diversi profili. Lo Statuto (art. 14, comma 1) stabilisce che il Consiglio è composto di 29 membri; la proposta di legge in esame stabilisce (art. 4) che il Consiglio è composto di 30 membri oltre che dal presidente della giunta regionale. Per i seggi previsti riservati ai candidati alla carica di presidente non risultati eletti: lo Statuto (art. 14) ne prevede 1 (al candidato alla carica di presidente della giunta che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore), mentre il nuovo testo di legge (art. 4) ne prevede 2 (ai primi due candidati alla carica di presidente non risultati eletti). Dubbi interpretativi sono emersi nella parte in cui la norma si riferisce per questi ultimi al requisito del collegamento delle “liste collegate”: non si capisce se sia o meno un requisito obbligatorio affinché i due candidati alla carica di Presidente non eletti possano conquistare i due seggi. In caso positivo la norma contrasta con lo Statuto che non prevede tale criterio di attribuzione del seggio. C’è il rischio di impugnativa della legge alla luce dei principi delineati dalla prevalente giurisprudenza costituzionale che sanciscono l’obbligo del rispetto della tutela della rappresentanza delle minoranze in seno al Consiglio e quello del numero dei consiglieri del consiglio regionale che deve essere determinato dallo Statuto e non dalla legge regionale. La presenza di tali problematiche, sia di natura politica che di natura tecnica, mettono profondamente in crisi il sistema elettorale regionale vigente, in quanto esporrebbe la Regione a rischio di dover far fronte a possibili gravosi ricorsi giurisdizionali in materia e oltretutto di attivare una procedura elettorale in vista delle prossime elezioni regionali che è evidente risulti essere inficiata sotto diversi profili, determinando in tal modo una grave situazione di incertezza e di instabilità dell’intero governo regionale”.

Sanità, l’affondo di Pietrucci (Pd): L’Aquila non è di serie B, il San Salvatore è una struttura disastrata
Tags: evidenzaLorenzo berardinettiuncem abruzzouncem berardinettiuncem lorenzo berardinetti

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023

Il fair play e l’importanza dei valori sportivi: ad Avezzano l’incontro organizzato dal Panathlon Club

25 Marzo 2023

Viabilità, Angelosante (V.I./ F.I.): 1 mln e 50 mila euro alla Marsica fucense

25 Marzo 2023

Celano, Verrecchia (FdI): 700 mila euro al centro ‘La Casa dei sogni’

24 Marzo 2023

Bollo auto, il Pd: “Ecco l’emendamento risolutivo, adesso il Governo agisca subito”

24 Marzo 2023
Next Post

Comunicazione di crisi: gli esperti si confrontano ad Avezzano sui rischi e sulle opportunità del web

Raccomandati

Roccavivi eco-friendly, il paese che ha scelto l’ambiente

2 anni ago

Urbi & Torbi 2022: in arrivo la terza edizione della degustazione di vini itinerante per le vie di Rocca di Mezzo

5 mesi ago

I più letti

  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    361 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Il fair play e l’importanza dei valori sportivi: ad Avezzano l’incontro organizzato dal Panathlon Club

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    168 shares
    Share 67 Tweet 42

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.