• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

La Divina Commedia vive all’interno dell’IIS Majorana di Avezzano, Buzzelli: “La cultura è a 360 gradi”

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
25 Marzo 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 3 mins read
494 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

IL DANTEDI’, 700 ANNI FA LA MORTE DI DANTE ALIGHIERI

Oggi è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini. Proprio il 25 marzo gli studiosi ritengono sia iniziato il viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. L’edizione 2021 è senza dubbio la più significativa perché avviene del settecentesimo anniversario della morte del Poeta. Tante le iniziative in Italia e nel mondo organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.

IL PERCORSO DELLA DIVINA COMMEDIA AL MAJORANA DI AVEZZANO

Vogliamo segnalare quella dell’Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana di Avezzano; affascinante, imponente, rivelatrice delle potenzialità del mondo scolastico e della gratitudine ad uno dei personaggi chiave della cultura e della letteratura mondiale.

Un percorso strutturato all’interno dell’edificio, che trova i nastri di partenza lungo la scalinata d’ingresso, sulla quale è stato dipinto il profilo del poeta, così come fu dipinto da Sandro Botticelli nel celebre ritratto del 1495, col copricapo rosso che gli ricade sulle spalle.

Leggi anche: Scuola, è scontro tra governo e regioni. Draghi: vacciniamo e pianifichiamo le riaperture

Una volta all’interno dell’istituto si snodano, dal piano terra a salire, l’Inferno, il Purgatorio ed il Paradiso. Tre livelli per celebrare ognuna delle cantiche della Divina Commedia. In ogni piano un angolo di interazione culturale nel quale accedere alle opere letterarie. Gli studenti, una volta ripristinata la frequenza ordinaria, potranno abitare i salottini dedicati alla lettura, portare a casa i testi e rifornire le “biblioteche” con altro materiale.

La scuola ha voluto dedicare all’illustre tradizione poetico-letteraria nazionale l’attenzione degli studenti e degli insegnanti. La classe dirigente si è messa al servizio della cultura promuovendo un’iniziativa sana e coinvolgendo le classi sin dalle prime fasi del progetto. All’idea di partenza è seguita la progettazione digitale. Una volta completata la struttura creativa, la scuola ha provveduto a girare il materiale prodotto ad una ditta esterna per la realizzazione materiale all’interno dell’edificio.

LA SODDISFAZIONE DEL PRESIDE BUZZELLI

“Abbiamo voluto realizzare un progetto dedicato alla cultura e alla figura di Dante Alighieri. – Lo ha spiegato il Dirigente Scolastico, il professor Piero Buzzelli – Il nostro è un istituto tecnico, ne siamo consapevoli, ma la cultura è a 360 gradi. I nostri studenti devono rapportarsi con tutte le discipline, anche con quelle umanistiche, per le quali il nostro Paese ha saputo eccellere nella storia. I salotti di lettura vogliono dimostrare il nostro impegno nell’avvicinare i ragazzi al mondo letterario. Potranno interagire con questi angoli a loro dedicati”.

Una vocazione saggia e profondamente formativa per gli studenti del Majorana, che ricevono dall’iniziativa un insegnamento di rara bellezza. Perché ogni disciplina è legata alla memoria delle nostre eccellenze, e un ambito non esclude l’altro. Al contrario, la conoscenza è una ricchezza inestimabile, soprattutto se ci conduce alla scoperta dei tesori del nostro passato.

VIDEO. Savella, presidente Federmoda L’Aquila: col Covid cambia il comportamento d’acquisto, lo Stato non ci aiuta
Tags: AvezzanoculturaDante Alighieridantedievidenzagironiindustrialeinfernoiris majoranaparadisopurgatorio

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

A Celano un convegno per ricordare il dott Francesco Ulanio: “tutto si apprende e nulla si improvvisa”

3 Luglio 2022

Ad Avezzano si ripete lo spettacolo dell’ormai decennale manifestazione del Circuito d’auto storiche

3 Luglio 2022

Ad Avezzano è tempo di Stracittadina podistica nella versione “notturna”

2 Luglio 2022
L’assessore al Bilancio Guido Liris

Impianti sciistici Ovindoli, Liris: sostegno al Comune che fa ricorso contro senza Tar

2 Luglio 2022

Centro vaccinale Avezzano, la Asl replica a Fedele (M5s): da lui solo insinuazioni e allarmismi

2 Luglio 2022

Covid, continuano a crescere i contagi in Abruzzo: +2200 nuovi positivi

2 Luglio 2022
Next Post

Cumuli di rifiuti alle porte della città, la denuncia di un cittadino: qualcuno pulisca l'area

Raccomandati

Incendio a Tufo, frazione di Carsoli: operazioni di spegnimento in corso da stamattina

11 mesi ago

Covid, sfiorata quota 1000 in Abruzzo: impennata di contagi nella provincia dell’Aquila

6 mesi ago

I più letti

  • Ad Avezzano è tempo di Stracittadina podistica nella versione “notturna”

    82 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Maltrattava la moglie di fronte ai figli minori, uomo allontanato dalla casa famiglia

    76 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • A Sulmona in scena “Aulularia”, lo spettacolo realizzato dagli ospiti del Centro Diurno “Giuliana Fapore”

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Agricoltura, Imprudente: “Ok caccia di selezione cinghiali in ore notturne con luci artificiali e arco”

    66 shares
    Share 26 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.