IL DANTEDI’, 700 ANNI FA LA MORTE DI DANTE ALIGHIERI
Oggi è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini. Proprio il 25 marzo gli studiosi ritengono sia iniziato il viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. L’edizione 2021 è senza dubbio la più significativa perché avviene del settecentesimo anniversario della morte del Poeta. Tante le iniziative in Italia e nel mondo organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.
IL PERCORSO DELLA DIVINA COMMEDIA AL MAJORANA DI AVEZZANO
Vogliamo segnalare quella dell’Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana di Avezzano; affascinante, imponente, rivelatrice delle potenzialità del mondo scolastico e della gratitudine ad uno dei personaggi chiave della cultura e della letteratura mondiale.
Un percorso strutturato all’interno dell’edificio, che trova i nastri di partenza lungo la scalinata d’ingresso, sulla quale è stato dipinto il profilo del poeta, così come fu dipinto da Sandro Botticelli nel celebre ritratto del 1495, col copricapo rosso che gli ricade sulle spalle.

Leggi anche: Scuola, è scontro tra governo e regioni. Draghi: vacciniamo e pianifichiamo le riaperture
Una volta all’interno dell’istituto si snodano, dal piano terra a salire, l’Inferno, il Purgatorio ed il Paradiso. Tre livelli per celebrare ognuna delle cantiche della Divina Commedia. In ogni piano un angolo di interazione culturale nel quale accedere alle opere letterarie. Gli studenti, una volta ripristinata la frequenza ordinaria, potranno abitare i salottini dedicati alla lettura, portare a casa i testi e rifornire le “biblioteche” con altro materiale.
La scuola ha voluto dedicare all’illustre tradizione poetico-letteraria nazionale l’attenzione degli studenti e degli insegnanti. La classe dirigente si è messa al servizio della cultura promuovendo un’iniziativa sana e coinvolgendo le classi sin dalle prime fasi del progetto. All’idea di partenza è seguita la progettazione digitale. Una volta completata la struttura creativa, la scuola ha provveduto a girare il materiale prodotto ad una ditta esterna per la realizzazione materiale all’interno dell’edificio.

LA SODDISFAZIONE DEL PRESIDE BUZZELLI
“Abbiamo voluto realizzare un progetto dedicato alla cultura e alla figura di Dante Alighieri. – Lo ha spiegato il Dirigente Scolastico, il professor Piero Buzzelli – Il nostro è un istituto tecnico, ne siamo consapevoli, ma la cultura è a 360 gradi. I nostri studenti devono rapportarsi con tutte le discipline, anche con quelle umanistiche, per le quali il nostro Paese ha saputo eccellere nella storia. I salotti di lettura vogliono dimostrare il nostro impegno nell’avvicinare i ragazzi al mondo letterario. Potranno interagire con questi angoli a loro dedicati”.
Una vocazione saggia e profondamente formativa per gli studenti del Majorana, che ricevono dall’iniziativa un insegnamento di rara bellezza. Perché ogni disciplina è legata alla memoria delle nostre eccellenze, e un ambito non esclude l’altro. Al contrario, la conoscenza è una ricchezza inestimabile, soprattutto se ci conduce alla scoperta dei tesori del nostro passato.