L’Aquila. Fornire le maggiori indicazioni possibili circa P.D.T.A. (percorsi diagnostici terapeutico assistenziale) e psiconcologia nell’era post covid. Sono stati questi due temi a tenere banco nel corso del convegno online organizzato dall’associazione di promozione sociale “I Girasoli” di Avezzano in collaborazione con F.A.V.O. (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), Agbe e l’associazione di promozione sociale “I colori della vita”, che si è tenuto ieri pomeriggio nella forma di webiner. Gli argomenti, di stringente attualità, sono stati affrontati e discussi da alcune delle voci più autorevoli del settore. Altresì importante è stata la risposta del pubblico connesso da casa, numeroso, attento e partecipe al dibattito.
La presentazione del rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici rappresenta, ormai da 12 anni, l’occasione per tracciare un bilancio del contributo del volontariato al miglioramento delle cure e della assistenza, illustrando i traguardi raggiunti, ma anche, con trasparenza, quelli ancora lontani al fine di poter porre nuovi obiettivi. Il rapporto è diventato così un crocevia tra il passato e il futuro dell’assistenza al paziente oncologico. Conoscere da dove veniamo può dare un grande contributo al ragionamento sulla direzione da intraprendere e il campo della politica sanitaria non fa eccezione. In modo particolare gli argomenti trattati nella dodicesima edizione presentano profili fortemente innovativi e costituiscono un’indicazione preziosa, soprattutto per il decisore politico. Le associazioni abruzzesi federate in FAVO, nell’organizzare il convegno online, hanno inteso dare un forte segnale: sono pronte ad assumersi la responsabilità di partecipare alla costruzione e/o alle revisioni critiche dei percorsi diagnostico terapeutici del loro territorio per arrivare ad una più globale presa in carico del malato oncologico e della sua famiglia.
Hanno partecipato il professor Francesco De Lorenzo (presidente F.A.V.O.), la dottoressa Paola Varese (presidente comitato scientifico F.A.V.O.), la dottoressa Rosanna Di Natale (Federsanità Anci), il professore Marco Bellani (presidente Società Italiana di Psico-Oncologia) e il professore Ettore Cianchetti (già direttore Breast Centre Asl di Chieti). Ha moderato l’incontro il giornalista Federico Falcone.