• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

La celiachia al tempo del Covid: come risponde l’Abruzzo?

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
18 Gennaio 2021
in Dossier
Reading Time: 3 mins read
59 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il disagio, in era Covid, per chi è affetto da celiachia, è rivelatore della risposta territoriale alle esigenze della patologia. Chiusure e restrizioni hanno messo in difficoltà il popolo del gluten free. E se le istituzioni regionali, sollecitate dall’iniziativa dell’Associazione Italiana Celiachia, hanno immediatamente prorogato di un mese la a data di scadenza dei buoni per l’acquisto di prodotti senza glutine, non si può dire che la stessa tempestività sia appartenuta alla ristorazione.

Stando ai numeri emersi dal portale istituzionale dell’AIC, le attività commerciali aderenti al network Alimentazione Fuori Casa, sarebbero appena 22 in tutta la regione le strutture AFC predisposte alla consegna a domicilio. Non solo. La provincia meno servita sarebbe proprio quella aquilana, con appena 4 attività, di cui 2 ad Avezzano, 1 a L’Aquila ed 1 a Sulmona. E ancora, se i piccoli paesi e i centri minori continuano ad essere terra arida nei confronti della ristorazione che si presti al senza glutine, le città capofila faticano ad indicare la strada.

Abruzzo precursore nello snellire la procedura di fruizione dei buoni

La governance politica si è messa a disposizione della comunità celiaca, facendosi precursore, rispetto al contesto nazionale, di un’importante modifica all’iter di fruizione dei buoni indispensabili per l’erogazione dei prodotti alimentari. La la Delibera del 18/02/2020 della Regione Abruzzo ha snellito l’iter di fruizione dei buoni indispensabili per l’erogazione dei prodotti alimentari. La Delibera del 18/02/2020 della Regione Abruzzo ha infatti snellito la procedura, sancendo la non necessità di provvedere alla certificazione annuale per l’erogazione dei buoni.

Leggi anche: Covid, postumi a lungo termine: parla Grimaldi, primario di Malattie Infettive dell’Aquila

Ma quali sono i numeri in Abruzzo?

In attesa che vengano diffusi i dati relativi al 2020, la regione Abruzzo conta 5255 celiaci al termine del 2019, di cui 1525 uomini e 3730 (oltre i doppio) donne. Seno invece 885 le mense regionali che eroga o pasti senza glutine, così suddivise: 654 scolastiche, 125 ospedaliere e 76 pubbliche. Infine, la spesa della Regione nel 2019 per l’erogazione dei prodotti senza glutine agli aventi diritto, è stata pari a 5.329.091,75 euro.

Affrettiamoci a capire la celiachia

Un italiano su cento deve fare i conti con la celiachia e con l’astratto di un mondo colpevolmente impreparato. Esiste un fenomeno moderno di orientamento marginalista,  in controtendenza rispetto alla nostra cultura sociale, secondo cui i celiaci sarebbero discriminati. Parola forte. In che misura parlare di discriminazione alimentare corrisponde al vero?

Data la natura della patologia, il trattamento discriminatorio in questione avverrebbe a tavola. Vi è mai capitato di essere invitati ad una cerimonia, di aver comunicato l’allergia e di aver mangiato la metà delle portate degli altri commensali? Se non è la routine, poco ci manca.

“Scusi, dov’è il mio secondo primo?”

“Ah perché, anche lei desidera due portate?”

Certamente. Una persona celiaca desidera tutto ciò che mangiano anche gli altri. Non ha più o meno fame e, di certo, non vuole essere trattata diversamente. Vi diremo di più. Il celiaco che scopre di essere affetto da patologia, potrebbe vivere con ansia e malumore il drastico cambiamento del proprio stile di vita, senza contare che, in alcuni casi, l’insorgenza di ansia e depressione è causata dalla patologia stessa, per via delle alterazioni metaboliche correlate al deficit di acido folico.

Secondo studi recenti è di fondamentale importanza il miglioramento del contesto psico-sociale per gestire e superare con serenità lo choc del cambiamento, scongiurando cadute depressive.

Sapevate che esiste un’app dedicata ai celiaci?

L’App si chiama AIC Mobile ed è disponibile, gratuitamente, per Android, iPhone, Windows Phone 8 e 7.5. Non solo comunicati e ultim’ore legati al mondo della celiachia. All’interno della piattaforma è possibile consultare il prontuario, una guida alla dieta glutee free, la lista dei rivenditori di prodotti senza glutine e l’elenco dei locali e ristoranti nei quali è possibile mangiare. Registrarsi è semplicissimo.

E’ sufficiente inserire i propri dati generali e scegliere username e password. Servizi forniti dall’app sono rigorosamente in chiaro dall’inizio della pandemia e ancora per i prossimi mesi.

Avezzano, Di Pangrazio dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado
Tags: Abruzzoaicalimentazionebuoniceliachiaceliaciceliacocertificazione buonigluten freeglutine

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

I ragazzi del Vitruvio Pollione vincono i campionati italiani studenteschi di calcio a 5. Verrecchia: “Abruzzo campione, siamo orgogliosi”

29 Settembre 2023
View over businesslady shoulder seated at workplace desk look at computer screen where collage of many diverse people involved at video conference negotiations activity, modern app tech usage concept

Eures Abruzzo, incontri per reclutamento veterinari in Svezia

28 Settembre 2023

60enne ai domiciliari per furto evade rubando un’utilitaria. Per lui si aprono le porte del carcere

26 Settembre 2023
Emanuele Imprudente

L’Abruzzo verso la conquista dei mercati internazionali. Tartufo, arrosticini, olio e molto altro all’Italian Serbian Film Festival di Belgrado

21 Settembre 2023

Elezioni Regione Abruzzo: Marsilio incontra il presidente della Corte d’Appello Fabrizia Ida Francabandera

19 Settembre 2023

Al via in Abruzzo il progetto per avvicinare fragili e anziani ai servizi digitali

19 Settembre 2023
Next Post

Maltempo, Panei (Pd): "Città paralizzata per 2 cm di neve, non siamo a Caracas"

Raccomandati

Salgono a 28 i casi Covid a Trasacco, Lobene: siamo chiamati a una prova di maturità

2 anni ago

Giovane colpito dal fulmine, cauto ottimismo dei medici: sospeso il coma farmacologico

1 anno ago

I più letti

  • Trovato con più di 100 grammi di hashish, in manette finisce un 30enne

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Pieno di medaglie per la Karate Doschi al Campionato Italiano Cadetti e Juniores: ed è bronzo societario nazionale

    79 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4770 shares
    Share 1908 Tweet 1193
  • Massa d’Albe, evade i domiciliari il 49enne responsabile di tentato furto: per lui si aprono le porte del carcere

    72 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Giornata mondiale della vista: l’Ancos di Confartigianato apre a screening gratuiti per adulti e bambini

    64 shares
    Share 26 Tweet 16

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.