• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Redazione

Juan Carrito sta bene ed è monitorato: le precisazioni del PNALM

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
11 Dicembre 2021
in Redazione
Reading Time: 4 mins read
123 2
A A
0
Foto di Valentino Mastrella - PNALM

Foto di Valentino Mastrella - PNALM

CondividiCondividi con WhatsApp

Dopo la traslocazione di Juan Carrito arrivano le precisazioni e delucidazioni del Parco Nazionale Lazio Abruzzo e Molise, che sottolinea che il giovano orso bruno marsicano sta bene ed è monitorato.

Leggi anche: Juan Carrito, l’orsetto più amato d’Abruzzo torna in montagna: le immagini

“J.Carrito è diventato una “star” e il post della traslocazione è diventato virale – scrivono dal PNALM – questo ha portato ovviamente molte persone a leggere i post e a commentare la notizia della traslocazione. Purtroppo abbiamo letto anche molti commenti “curiosi” fatti da chi, forse, non conosce bene la sua storia, che per chi volesse approfondire è disponibile al seguente link: https://www.facebook.com/parcoabruzzo/posts/4157917150912051

Viste le tante domande e sollecitazioni ricevute, abbiamo ritenuto opportuno dedicare un apposito post di risposta alle “domande più frequenti.

Juan Carrito non era in prigione: In molti hanno scritto: “Avete fatto bene a liberarlo!”. Ma in realtà JC è sempre stato libero! Un orso libero ma purtroppo condizionato dal cibo antropico e confidente. I suoi problemi nascono dal fatto che per diversi fattori preferisce vivere vicino (troppo) a noi umani.

Come fa ora da solo in un ambiente sconosciuto? Abbiamo scritto diverse volte che gli orsi percorrono distanze lunghissime in poche ore. JC ha percorso decine e decine di Km in meno di 24 ore, quindi per lui all’interno del Parco non esistono posti totalmente sconosciuti.

Cosa mangerà? JC è un orso di circa due anni che pesa 112 kg, il doppio di un orso della sua età. In questo periodo un orso di quelle dimensioni, in montagna, va in ibernazione e quindi non ha più bisogno di mangiare, o almeno di mangiare continuamente. Sopporterà il freddo invernale ibernandosi e utilizzando le scorte di grasso accumulate tra l’estate e l’autunno.

Era opportuno rimetterlo ora in montagna? L’operazione messa in campo negli scorsi giorni mirava ad allontanare JC dal centro abitato di Roccaraso e dintorni dove si era insediato da oltre un mese e dove, anche perché condizionato dal cibo umano (rifiuti di vario genere e “aiuti” da parte di persone con frutta, pagnotte di pane e frutta secca), aveva iniziato a girare in maniera sempre più tranquilla all’interno del centro abitato, culminando con l’incursione in pasticceria dell’ultimo periodo che ha fatto il giro dei giornali. Questo forte condizionamento al cibo ha determinato il rischio che l’orso non vada in ibernazione e, con l’arrivo di molti turisti e l’aumento del traffico veicolare, ha fatto crescere il rischio di incidenti, con problemi sia per la pubblica incolumità sia per la tutela dell’orso stesso. Riportarlo in una zona isolata in montagna vuole contribuire, col freddo e la neve, a indurlo all’ibernazione cosa che sta accadendo a tutti gli altri orsi in questo momento.

Si dice letargo o ibernazione? I termini di ibernazione e letargo vengono comunemente usati come sinonimi, ma al contrario non sono esattamente la stessa cosa! Il letargo si riferisce ad un sonno profondo che dura per mesi con un abbassamento notevole della temperatura corporea e un battito che può arrivare persino a due battiti al minuto (come accade per ghiri e marmotte ad esempio). L’ibernazione è tecnicamente un periodo che comporta il rallentamento delle attività vitali in risposta agli stimoli ambientali non favorevoli. Nel caso dell’orso si parla di ibernazione e non di letargo. Nella stagione invernale gli orsi abbassano la temperatura di pochi gradi e rallentano le funzioni vitali consumando il grasso accumulato durante l’iperfagia autunnale ma senza cadere in un sonno profondo.

Andrà in letargo o tornerà in paese? Questa è di certo la domanda più difficile a cui rispondere. Come in ogni cosa che riguarda la gestione della fauna selvatica le probabilità di successo non sono mai assicurate. “Ma allora perché lo avete fatto?” qualcuno dirà. La situazione critica di JC ci ha indotto a provare questa strategia ed è stato fatto in questo periodo proprio poiché le condizioni climatiche (neve e basse temperature) erano favorevoli per poter indurre JC all’ibernazione. Siamo ben consapevoli che però potrebbe non essere così e che per un orso così condizionato il “richiamo” del “cibo dei paesi” potrebbe essere più forte di quello della “natura”, così da rivederlo a breve vicino a qualche centro abitato. In quel caso, come già detto nel comunicato della scorsa settimana, il tentativo ulteriore sarà quello di spostarlo in un territorio ancora più distante e ancora più isolato da contesti antropici. Tutto questo lavoro, contrariamente a quanto detto dagli esperti e che potrà lasciare qualche punto di domanda in alcuni, è essenziale per poter dare a JC tutte le possibili chance di continuare a vivere una vita libera”.

Foto: Valentino Mastrella – Archivio PNALM

Tags: evidenzajuan carritopnalm

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Calcio, L’Aquila torna in serie D. La gioia del sindaco Biondi: città in festa

26 Marzo 2023

La primavera tarda ad arrivare: dopo il sole ecco l’instabilità del tempo tra piogge e neve

26 Marzo 2023

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023
Next Post

Rischio cluster al liceo scientifico di Avezzano: scatta la Dad fino al 18 dicembre

Raccomandati

Boom di presenze per l’assemblea annuale di Confagricoltura l’Aquila: confronto e partecipazione per le sfide di domani

3 mesi ago

CRI avvia raccolta fondi per la popolazione afghana: ecco come donare

2 anni ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.