• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Juan Carrito, il PNALM rompe il silenzio: Avremmo preferito una seconda traslocazione, ma abbiamo fiducia nel programma di rieducazione

Antonella ValentebyAntonella Valente
14 Marzo 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
1.3k 40
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Tra gli attori protagonisti dell’incessante lavoro di tutela e salvaguardia dell’orso Juan Carrito, l’unico a non aver ancora espresso un parere era stato il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, l’ente che ha raccontato la storia del figlio di Amarena, fin dalla sua nascita, con costanza e puntualità, seguendolo passo dopo passo nelle sue vicende e scorribande.

Leggi anche: Juan Carrito, il Parco precisa: lavoriamo per il suo bene e l’area è interdetta ai visitarori

Ora, dopo la cattura del plantigrado e il trasferimento a Palena, il PNALM rompe il silenzio con un post su Facebook del seguente tenore:

“Da più parti è arrivata la richiesta di un riscontro rispetto alla questione di Juan Carrito. In molti si sono chiesti come mai non parlassimo più di questo famoso e amato orso. Chi ha seguito tutta la sua storia sa bene come abbiamo raccontato, fin da maggio del 2020, passo dopo passo ogni nostra azione, ogni nostra decisione, ogni nostra delusione e ogni situazione bella e meno bella. Da quando Juan Carrito è nato a quando, insieme ai suoi fratelli e con la mamma Amarena, ha cominciato ad esplorare il territorio, fino alle sue scorribande a Roccaraso. Per chi fosse interessato i post sono una ventina e sono stati raccolti a questo link https://www.facebook.com/parcoabruzzo/posts/4157917150912051. Raccontano molto, anzi moltissimo, di Juan Carrito e del complesso contesto intorno a lui. Lo abbiamo fatto perché siamo fermamente convinti che il ruolo della comunicazione sia fondamentale nella conservazione dell’orso bruno marsicano.”

“Non ci siamo mai tirati indietro – si legge – non con chi leggittimamente dubita o contesta le nostre scelte, tanto meno con chi strumentalizza o peggio offende. Rispettiamo molto le persone che ci seguono e per questo siamo sicuri che chi ha letto attentamente tutte le nostre comunicazioni avrà anche compreso il nostro tacere di questi giorni. Noi possiamo “giudicare” solo il nostro lavoro, da maggio 2020 a gennaio 2022. I dipendenti del Parco e dei Carabinieri Forestali hanno lavorato senza sosta, giorno e notte cercando di allontanare l’orso da situazioni pericolose per lui, cercando, attraverso la prevenzione e la dissuasione, di ricondurlo ad una vita selvatica. Dall’altro ci siamo prodigati anche nel sollecitare gli Enti territoriali coinvolti (in gran parte tutti esterni al territorio del Parco e dell’Area Contigua), per far diventare il contesto ambientale un po’ più a misura di orso (prevenzione, rimozione dei cassonetti, cassonetti anti-orso, ordinanze ecc.). Sono state tantissime le riunioni con Regione, Prefettura, Ministero, Ispra, Comuni e cittadini (Pescina, Collarmele e Ortona dei Marsi per es.). Abbiamo lavorato addirittura contro lo scetticismo degli esperti internazionali che ci avevano dato per “perso” Carrito. Tutto questo per evitare a J. Carrito la riduzione in cattività.Abbiamo liberato JC da mille guai perché a volte è stato proprio un “tonto”, come quando è rimasto intrappolato in almeno 4 pollai! Abbiamo fatto rallentare i treni, quando tra Collarmele e Carrito, si ostinava a usare i canali accanto alla ferrovia per ricoverarsi.Ci siamo anche molto arrabbiati con chi ha lasciato intenzionalmente, e ripetutamente, il cibo per attirare l’orso o con chi si avvicinava insistentemente.”

Leggi anche: Catturato Juan Carrito, il figlio di Amarena vivrà temporaneamente nell’area faunistica di Palena

“Ogni comportamento sbagliato e l’inerzia di chi doveva e poteva fare (soprattutto nella rimozione dei cassonetti a Roccaraso!) hanno vanificato gli sforzi messi in campo. La sfida di Carrito in tutti noi, dipendenti e Carabinieri Forestali del PNALM, Ha scatenato idee, riflessioni, sentimenti. Passione, dedizione, coraggio si sono uniti alla competenza, alla razionalità e alla forte volontà di condivisione di ogni attività realizzata. Sentimenti e competenze, che hanno sempre governato il nostro operato, anche di fronte alle situazioni più complicate, riuscendo comunque a creare un coordinamento tra tanti attori diversi. Questo in un contesto altamente complesso, in cui il Parco ha competenze amministrative quasi nulle, contrariamente a quanto pensano in molti. La salvezza dell’orso bruno marsicano sta nel senso di responsabilità e di condivisione dell’operato del Sistema, cioè di tutti gli Enti coinvolti, nella valutazione e nell’analisi delle situazioni e delle criticità incontrate. A volte ci vuole il coraggio di lanciare il cuore oltre l’ostacolo. Avremmo preferito, come da accordi, una seconda traslocazione, per dare forza al tanto lavoro fatto nei mesi precedenti, ma nonostante questo abbiamo fiducia nel programma di rieducazione che i tecnici del Parco della Maiella hanno adottato. Un programma sperimentale che non conosciamo, ma che se funzionerà consentirà di dare a Carrito un’altra possibilità. Questa sarebbe la vera vittoria. Speriamo non resti solo un sogno!”, conclude il Parco Nazionale.

Tags: evidenzajuan carritoorsoparco nazionale d'abruzzo lazio moliseplantigrado

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Avezzano, screening nelle scuole materne con tamponi antigenici salivari

Raccomandati

Covid, 40 nuovi casi di contagio in Abruzzo

2 anni ago

Rotary Club e UnivAQ organizzano il seminario “Il potere rivoluzionario della gentilezza”

2 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.