L’Aquila. Verrà presentata a Roma presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, l’iniziativa Jazz italiano per le terre del sisma. Il programma prevederà complessivamente ben 7 giorni di cammino e due giornate speciali a L’Aquila, ricche di eventi. Fin dal 2015 l’evento vuole essere un’occasione per supportare le popolazioni colpite dal terremoto con il coinvolgimento di associazioni ed importanti realtà istituzionali quali Jazz all’Aquila, il Comune dell’Aquila, la SIAE, la Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano”, con il supporto di NuovoIMAIE e della Fondazione Carispaq ed il contributo del MIBACT.
Nel 2019 viene registrata la nascita del progetto Il Jazz italiano per le terre del sisma – Marcia solidale, un percorso musicale che coinvolge le terre del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. Intere aree geografiche risvegliate e coccolate dal suggestivo sound del Jazz, dall’Abruzzo alle Marche, dall’Umbria al Lazio, con il coinvolgimento dei bellissimi Parchi naturali.
Il calendario 2021 (dal prossimo 28 agosto fino al 4 settembre) sarà caratterizzato da due giornate di musica ed eventi nella città dell’Aquila precedute dal Cammino Solidale che prevederà una settimana di concerti e trekking nelle terre del Sisma tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo organizzata da Jazz all’Aquila in collaborazione con I-Jazz, Associazione MusiCamDo e Associazione Fara Music.
In particolare, nel capoluogo regionale prevista la presenza di musicisti nazionali ed internazionali con formazioni miste: vuol, trio, combo, big band e solo. Ad impreziosire le giornate aquilane alcuni laboratori per bambini con postazioni distribuite in tutta la città. Una grande festa della musica con giornate innovative ed originali per riscoprire i luoghi d’interesse naturalistico, storico ed architettonico della città dell’Aquila.