L’Aquila. Sono previste due giornate di lavoro per rimuovere il tappeto di asfalto e successivamente si procederà alla rimozione delle ringhiere e dei marciapiedi. Il lavoro più complesso prenderà il via intorno al 20 settembre con la rimozione dell’intera struttura.
I lavori sono stati affidati ad un consorzio di imprese temporaneo per un importo complessivo di 3 milioni e 860 mila euro. L’impresa esecutrice è la Belvedere Scarl, mentre la progettazione della rimozione del ponte è affidata agli studi di ingegneria Integra e CasaArchitettura.
Come è noto, per rimuovere la parte sospesa del Ponte Belvedere, sarà necessario chiudere il traffico e spostare gli inquilini del palazzo sottostante.