• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Inclusione sociale: detenuti impiegati in produzione arredi per carceri a Sulmona

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
29 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
37 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. La Regione Abruzzo, insieme al Dipartimento Affari Penitenziari dello Stato e alla Regione Puglia, guida un progetto di inclusione sociale dei detenuti che punta a essere esportato in altre realtà italiane chiamato progetto M.I.L.I.A. – Modelli sperimentali di intervento per il lavoro e l’inclusione attiva delle persone in esecuzione penale. Un progetto grazie al quale circa 80 detenuti del carcere di Sulmona sono coinvolti in una iniziativa di start-up nata per produrre arredi degli istituti penitenziari.

A prendere parte alla illustrazione dello stato dell’arte a Lecce del progetto finanziato tramite il Pon Inclusione 2014-2020, sono stati l’Autorità di gestione Carmine Cipollone e la funzionaria Antonella Azzariti in rappresentanza della Regione Abruzzo che ha fortemente voluto supportare questo modello innovativo di inclusione. In cosa consiste? In pratica i detenuti del carcere di Sulmona e i detenuti della casa circondariale di Lecce saranno attivamente impegnati nella produzione di arredi chiamati a rinnovare il volto delle carceri italiane. Niente viti, né chiodi nei prodotti che saranno interamente realizzati in legno trattato per essere ignifugo e assemblati con particolari colle, per poi essere posizionati all’interno delle celle.

«Con il Pon Inclusione 2014-2020 – spiega Carmine Cipollone – stiamo realizzando un progetto finalizzato al reinserimento sociale dei detenuti mediante un’attività di formazione all’interno del carcere per creare professionalità utili al progetto ma soprattutto spendibili successivamente per rispondere alle richieste dal mercato del lavoro. Tali profili professionali saranno infatti impiegati in una vera e propria attività di produzione di arredi nel laboratorio realizzato all’interno del carcere, già dotato di macchinari e attrezzature adeguate. Ma la professionalità acquisita e attestata potrà costituire un elemento utile per ripartire e riorganizzare la vita delle persone coinvolte una volta terminata la detenzione. La presentazione del progetto a Lecce arriva infatti al termine di 5 corsi formativi, ciascuno per 16 detenuti, che a Sulmona sono ormai alle battute finali.

A dicembre infatti si svolgeranno gli esami per il conseguimento degli attestati di qualifica ai quali seguiranno le attività di tirocinio». La produzione inizierà a gennaio 2023 in modalità sperimentale e successivamente come attività a regime con l’identificazione di tutti i prototipi degli arredi da mettere in produzione. Oltre all’Autorità di gestione della Regione Abruzzo, e ai rappresentanti dell’Autorità di gestione del Pon Inclusione delle Regioni Puglia e Abruzzo, sono intervenuti il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Carlo Renoldi, il direttore generale Coordinamento delle politiche di coesione del ministero della Giustizia Davide Galli, la responsabile dell’Organismo intermedio Paola Giannarelli e la direttrice dell’istituto penitenziario Mariateresa Susca.

“Stiamo facendo la nostra parte per finanziare e sostenere percorsi di inclusione e coesione sociale che, stimolati dalla Commissione europea, trovano puntuale recepimento da parte della Giunta regionale e preziosa collaborazione da parte degli uffici regionali – ha dichiarato Carmine Cipollone. Questo intervento è solo il simbolo di un approccio di lavoro orientato su in indirizzo che è quello di non lasciare nessuno indietro così come di ridurre gli squilibri economici e di opportunità tra territori e collettività della nostra Regione, seguendo gli indirizzi impartiti dall’Organo politico regionale. Il progetto che coinvolge i nostri detenuti punta ad essere un modello esportabile nel Paese di inclusione. Un virtuosismo che puntiamo ad estendere anche agli altri campi della nostra azione amministrativa”.

Tags: carcere sulmonacarmine cipollonedetenuti carcere sulmonadetenuti regione abruzzoevidenzaregione abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Congresso PD, Pezzopane: “Con Picierno per Bonaccini, bella  ‘energia popolare’ a L’Aquila”

5 Febbraio 2023

Calcio: il nuovo presidente della “A.S.D. Tagliacozzo calcio 1923” è l’avvocato Giovanni Galoppi

5 Febbraio 2023

Abruzzo, 10 febbraio Giorno del Ricordo: anche molti abruzzesi nel lager di Borovnica (Slovenia)

5 Febbraio 2023

Aziende agricole: contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitività, pubblicato il bando

4 Febbraio 2023

“O…tello, O…io!” rimandato lo spettacolo di Francesco Paolantoni previsto al Teatro Talia di Tagliacozzo

4 Febbraio 2023

Comunità energetiche, grande successo per l’incontro ad Avezzano

4 Febbraio 2023
Next Post
Sara Marcozzi

Commissione d'inchiesta emergenza idrica, Marcozzi: in audizione anche i presidente di Provincia

Raccomandati

Marsica, ondata di maltempo in arrivo: rischio temporali intensi

1 anno ago

Tagliacozzo, screening di fine anno: 14 positivi su 1114 test

1 anno ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    856 shares
    Share 342 Tweet 214
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Tragico incidente sulla Sora-Avezzano, due morti e due feriti gravi

    390 shares
    Share 156 Tweet 98
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1238 shares
    Share 495 Tweet 310

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.