• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Inclusione, dall’Europa progetto formativo per il carcere di Sulmona

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Aprile 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
41 1
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Il Fondo sociale europeo entra nelle carceri abruzzesi per facilitare l’inclusione sociale e lavorativa dei detenuti. Il progetto Milia, finanziato nell’ambito del Pon nazionale inclusione dal ministero di Giustizia e dalla Regione Abruzzo, prevede la realizzazione di cinque percorsi formativi per l’acquisizione della qualifica di falegname rivolti a 80 detenuti della casa di reclusione di Sulmona. Il carcere della città peligna farà da apripista ad altri progetti di inserimento lavorativo e formativo che in futuro interesseranno gli altri istituti penitenziari regionali. Un progetto, insomma, ad ampio respiro destinato ad entrare anche nella nuova programmazione europea 2021-2027, in questi giorni in dirittura d’arrivo alla Commissione europea. In questo senso, il Dipartimento della Presidenza della Regione ha pubblicato un avviso pubblico rivolto agli organismi di formazione accreditati che sono chiamati ad elaborare un progetto di formazione da attuare nel carcere di Sulmona.

Leggi anche: Sciopero infermieri e professionisti sanitari, De Palma: protesta legittima per farci ascoltare

L’obiettivo è realizzare un modello sperimentale di intervento per il lavoro e l’inclusione delle persone in stato di detenzione che porti alla realizzazione di manufatti in legno in grado di venire incontro al fabbisogno nazionale di arredi carcerari. La presa in carico dei detenuti, sia nell’attività formativa sia negli aspetti psico-sociali, rappresenta l’elemento innovativo del progetto perché vuole creare le condizioni per un reinserimento sociale del detenuto una volta portata a termine la pena detentiva. Il progetto, per l’azione di formazione che interessa il carcere di Sulmona, ha una dotazione finanziaria di circa 165 mila euro. Gli organismi di formazione dovranno presentare il progetto formativo entro il prossimo 22 aprile 2022.

Leggi anche: Esonero Tosap e sconto Tari: le richieste di Confcommercio al Comune di Sulmona

Tags: carcereeuropaevidenzaformazioneinclusioneprogettosulmona

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Pietrucci: “L’assessore Verì garantisca la sostituzione dei medici dei Nuclei di Cure Primarie alla ASL1”

8 Febbraio 2023

Attivazione Ambulatorio di follow-up per SM a Sulmona

8 Febbraio 2023

Proroga chiusura Tribunali minori, il plauso di Verrecchia (FdI): “Merito a nostri parlamentari, è l’inizio della svolta”

7 Febbraio 2023

Arriva Smartur, la piattaforma dedicata alle esperienze turistiche nella Marsica

7 Febbraio 2023

Marsilio al Comitato delle Regioni a Bruxelles: “Basta sottrarre fondi alla Politica di Coesione europea”

7 Febbraio 2023

Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

7 Febbraio 2023
Next Post

Covid in Abruzzo, 2101 nuovi casi nelle ultime ore: 4 decessi

Raccomandati

Con “Il Principe” il Teatro Lanciavicchio racconta due secoli di storia marsicana

1 anno ago

Welcome to Avezzano, la città della nebbia: i cittadini ironizzano sui social, ma quanto durerà ancora?

1 mese ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1262 shares
    Share 505 Tweet 316
  • Erasmus+, a Sofia l’ultimo atto del progetto che ha visto protagonista l’ITIS Majorana di Avezzano

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1153 shares
    Share 461 Tweet 288
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    974 shares
    Share 390 Tweet 244

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.