• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’ABAQ alla presenza della Sottosegretaria al MUR Augusta Montaruli 

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Febbraio 2023
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
51 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Sarà la Sottosegretaria al Ministero per l’Università e la Ricerca Augusta Montaruli ad aprire domani 8 febbraio alle ore 10:00 presso il Teatro dell’Accademia (Via Leonardo da Vinci 6 – L’Aquila) l’Anno Accademico 2022-2023 dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.

Ad aprire la prima parte istituzionale della cerimonia sarà il Presidente dell’Accademia di Belle Arti Rinaldo Tordera, seguiranno i saluti del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, del rappresentante della Provincia dell’Aquila e della Regione Abruzzo, chiuderà il momento dei saluti L’On. Montaruli. La Direttrice ABAQ, Maria D’Alesio, terrà una relazione sullo stato di salute dell’accademia aquilana con i nuovi progetti per il 2023 e seguirà l’intervento del presidente della consulta degli studenti Daniele Muggia.

La cerimonia prevede successivamente due eventi culturali: il primo sarà l’incontro con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio Premio Campiello per L’Arminuta nel 2017, e Davide di Donatello nel 2022 per la miglior sceneggiatura nella trasposizione cinematografica del romanzo. Donatella Di Pierantonio dialogherà con la giornalista Angela Ciano.  A seguire sarà inaugurata la mostra dedicata al fotografo statunitense Milton Gendel, “Obiettivo L’Aquila. L’Italia nelle fotografie di Milton Gendel”, curata da Barbara Drudi, storica dell’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, e da Valeria Petitto dell’Archivio Fotografico della Fondazione Primoli di Roma, organizzata in collaborazione con la Fondazione Primoli di Roma e allestita sia nel Foyer del Teatro dell’Accademia sia a Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo dove l’esposizione sarà inaugurata alle ore 15:00, sempre di mercoledì prossimo 8 febbraio, presso la navata centrale di Palazzo dell’Emiciclo.

Leggi anche: Campionato regionale Abruzzo, prima vittoria di stagione per i Master del Team Centro Italia

PROGRAMMA DOPO I SALUTI ISTITUZIONALI 

DIALOGO CON DONATELLA DI PIETRANTONIO

Il primo appuntamento è alle ore 10.30 nel Teatro dell’Accademia con Donatella Di Pietrantonio (Arsita, Teramo, 1962). La scrittrice, Premio Campiello per L’Arminuta e David di Donatello per il film tratto dal romanzo stesso, sin dal suo esordio letterario, nel 2011 con Mia madre è un fiume, ambienta nella terra natale d’Abruzzo i suoi romanzi. Si ricordano: Bella mia (Elliot, Roma, 2014; Einaudi, Torino, 2018), scritto sotto la spinta del terremoto del 2009 che ha distrutto L’Aquila; L’Arminuta (Einaudi, Torino, 2017), appunto, che in dialetto significa “la ritornata”, vincitore del Premio Campiello e del Premio Napoli. Romanzo, dal quale è tratto, nel 2019, uno spettacolo teatrale prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo e, nel 2021, il film omonimo diretto da Giuseppe Bonito, che vince nel 2022 il Davide di Donatello (miglior sceneggiatura non originale, opera di Monica Capelli e Donatella Di Pietrantonio). Infine, Borgo Sud (Einaudi, Torino, 2020), considerato il seguito de L’Arminuta. 

INAUGURAZIOEN MOSTRA MILTON GENDEL 

Subito dopo sarà possibile visitare la mostra Obiettivo L’Aquila. L’Italia nelle fotografie di Milton Gendel, curata da Barbara Drudi, esperta di Milton Gendel e docente dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, e da Valeria Petitto dell’Archivio Fotografico della Fondazione Primoli di Roma. La mostra si compone di cinquantacinque fotografie in bianco e nero, scattate tra i primi anni Cinquanta e gli anni Ottanta del Novecento, che raccontano un’Italia ormai scomparsa. Nel Foyer del Teatro dell’Accademia sono visibili, sin dalla mattinata, le fotografie dei reportage compiuti da Milton Gendel (New York, 1918 – Roma, 2018) in Sicilia e nel Salento nel secondo dopoguerra, quando si trasferisce a Roma, dal dicembre 1949, quale beneficiario di una borsa di studio Fulbright. Il secondo appuntamento è alle ore 15.00 nella Sala Navata di Palazzo dell’Emiciclo, dove sono raccolte le fotografie dedicate alla città dell’Aquila e al suo territorio,insieme a diversi paesaggi urbani di tutta l’Italia, che ritraggono strade, piazze e dettagli architettonici di grandi monumenti come di modesti edifici rurali.

Tags: AbaqAbruzzoanno accademicoAugusta montarulievidenzainaugurazione

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Claudio Bisio al Teatro dei Marsi con “La mia vita raccontata male”

27 Marzo 2023

Il Cammino dei Briganti raddoppia e diventa percorribile in bici: 216 km di percorso ad anello per bikers

27 Marzo 2023

Gianna Tollis nominata coordinatrice nazionale del dipartimento delle Pari opportunità della Uil Fpl

27 Marzo 2023

Incetta di trofei per la Five Zone di Avezzano ai campionati regionali CSEN di danza

27 Marzo 2023

Cinque allievi della scuola HMD Marsicana ai campionati italiani assoluti di kick boxing

27 Marzo 2023

Promuovere il turismo sostenibile in Abruzzo, al via il concorso fotografico “Take it slow”

27 Marzo 2023
Next Post

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

Raccomandati

Anna Paolini (Pd Avezzano): “Vogliamo contribuire a costruire il futuro per le generazioni che verranno”

2 anni ago

All’Aquila cerimonia di conferimento dell’onorificenza di giusto fra le nazioni

1 anno ago

I più letti

  • Rugby italiano in lutto, è morto Ennio Ponzi: fu campione d’Italia con L’Aquila e stella della nazionale

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    450 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Claudio Bisio al Teatro dei Marsi con “La mia vita raccontata male”

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Il Cammino dei Briganti raddoppia e diventa percorribile in bici: 216 km di percorso ad anello per bikers

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.