Sante Marie. “Come ritornare bambini riscoprendo il paesaggio“: questo è lo slogan che dà vita al progetto “Big Bench Community” nel quale, a partire da ieri, 31 luglio 2022, anche il borgo marsicano di Sante Marie è entrato a farne parte. E’ stata inaugurata ieri la Grande Panchina (la seconda in Abruzzo) che consentirà a turisti, escursionisti e semplici curiosi, di ammirare il panorama mozzafiato che dal borgo dei Briganti si apre su un’area della Marsica. Una finestra sull’ambiente e sulla natura che circondano il paese.
Sante Marie si arricchisce di un’altra attrazione ecosostenibile, perfettamente in linea con le politiche di sviluppo territoriale avviate in questi anni, dal Cammino dei Briganti alla Riserva Naturale Grotte di Luppa, sempre più mete di un turismo internazionale.
Le Panchine Giganti sono spesso conosciute per immagini, ma una volta che ci si siede su una di esse e si prova la sensazione di godersi la vista come se “si fosse di nuovo bambini”, si vive un’esperienza intensa, da condividere con gli altri. Le panchine sono fatte per rilassarsi, a differenza di una sedia o di una poltrona sono larghe abbastanza da accogliere uno o più amici. Sedersi su una panchina è un gesto sociale piacevole, e fare buon uso di tutta l’energia positiva che le Panchine Giganti emanano è la visione alla base del BIG BENCH COMMUNITY PROJECT.
Le grandi panchine, distribuite su tutto il territorio italiano, sono mete di tour degli appassionati di natura e paesaggi. Anche a Sante Marie sono stati istituiti dei punti dove i visitatori potranno timbrare i loro passaporti delle grandi panchine: presso la cooperativa di comunità “Sette Borghi”, nell’ufficio della riserva Grotte di Luppa e nella sede della Pro loco di Sante Marie.











