• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

In tempo di Covid sparisce l’influenza stagionale: dati ai minimi storici

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
7 Marzo 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 3 mins read
135 6
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’INFLUENZA STAGIONALE MESSA ALL’ANGOLO DAL COVID

L’attività influenzale è ai minimi storici. Lo ha spiegato l’Istituto Superiore per la Sanità, “nella seconda settimana del 2021, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali continua ad essere stabilmente sotto la soglia basale con un valore pari a 1,5 casi per mille assistiti. Nella scorsa stagione in questa stessa settimana il livello di incidenza era pari a 8,5 casi per mille assistiti”.

Nessun nuovo ceppo virale influenzale isolato da inizio 2021. L’Italia non è un’eccezione, la stessa tendenza si osserva in Europa e in America. L’incidenza della sindrome per ogni mille assistiti è pari 1,6 casi. Lo scorso febbraio erano 5,6 milioni gli italiani a letto. Quest’anno invece è stato registrato meno di un terzo dei casi, nel dettaglio poco più di 1 milione e 600 mila casi di influenza stagionale.

La spiegazione va ricercata nel cambiamento dello stile di vita della popolazione. La riduzione drastica delle uscite e dei rapporti sociali, l’uso permanente della mascherina, più in generale le accortezze assunte per prevenire il Covid hanno messo all’angolo i contagi da influenza “invernale”. Nonostante la curva oscilli di settimana in settimana, è costantemente, abbondantemente, al di sotto della media di stagione.

Leggi anche: Covid, il bilancio di oggi: +442 nuovi casi in Abruzzo

Il più grande dei serbatoio di diffusione dell’influenza stagionale è la scuola. I bambini rappresentano il principale veicolo di trasmissione dei virus classici e, se mascherina e distanziamento creano un impedimento reale ai contagi, anche in virtù degli anticorpi che abbiamo sviluppato nel corso degli anni, nel calo del Covid, rallentano ma non impediscono la corsa del Coronavirus, ancora sconosciuto alla scienza e al nostro organismo.

Vanno considerate poi le sostenute somministrazioni dei vaccini in autunno, in ragione dell’emergenza sanitaria, a scongiurare confusione nell’accertamento dei sintomi.

Secondo quanto riferito dall’Istituto Superiore di Sanità, attraverso il sistema di sorveglianza integrata per l’influenza stagionale, nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è stata pari a 2,91 casi per mille assistiti, mentre si attesta a 0,98 casi nella fascia di età 5-14 anni, 1,36 nella fascia 15-64 anni e 1,10 per quanto riguarda gli over 65.

Due a questo punto i timori circa un’eventuale futura esplosione del virus stagionale. Da un lato l’ipotesi che il sovrapporsi di un’ondata influenzale e di una terza ondata Covid possa gravare sul sistema sanitario, già duramente sottoposto a stress. Dall’altro il calo dei livelli di immunità all’influenza potrebbe causare nuove forme epidemiologiche nel prossimo autunno.

Va sottolineato, però, che l’intasamento degli uffici di monitoraggio, sempre per via della pandemia, ha generato un rallentamento sensibile della conta influenzale. I dati perciò, nonostante un’acclarata tendenza di base, non sono da considerarsi definitivi. Sarà sufficiente ricordare che Calabria e Sardegna non hanno ancora fornito il report relativo agli assistiti.

Di Pangrazio riduce la TARI del 25%. Nel 2017 votò contro la riduzione del 60% e l’eliminazione dell’aliquota per le nuove attività
Tags: assistiticalocoronaviruscovid-19evidenzafebbreinfluenza stagionaleISSraffreddore

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Arte e Scienza, Giancarlo Ciccozzi esprime la sua interpretazione pittorica sulla scoperta della Prof.ssa De Matteis

29 Giugno 2022

Sanità, criticità pronto soccorso abruzzesi: Verì in audizione alla Conferenza dei Capigruppo

28 Giugno 2022

Francesco Taglieri è il nuovo Capogruppo del M5S in Abruzzo

28 Giugno 2022

Marsilio: “Sulle aree interne si gioca la partita più interessante per lo sviluppo dell’Abruzzo. 110 milioni di euro per alzare la qualità della vita”

28 Giugno 2022

Inclusione: a luglio partono corsi formazione per i detenuti di Sulmona

28 Giugno 2022

Siccità e carenza idrica, a Rocca di Mezzo divieto uso acqua potabile per utilizzo extra domestico

28 Giugno 2022
Next Post

Genovesi: “La ASL manda ad Avezzano un macchinario di ripiego con il consenso del sindaco”

Raccomandati

Elezioni L’Aquila, Biondi intravede il secondo mandato: i dati su affluenza ed Exit poll

2 settimane ago

Caro carburanti, il Tavolo Verde di Luco dei Marsi lancia l’allarme e chiama a raccolta associazioni di categoria e istituzioni

4 mesi ago

I più letti

  • Ritrovato dai Vigili del fuoco il giovane scomparso a Pacentro

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Castel di Sangro, progetto di ristrutturazione per il Cinema Teatro Italia (VIDEO)

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Notte Romantica a Tagliacozzo, migliaia di persone all’evento che ha aperto l’estate 2022

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Appello del Cam alle amministrazioni comunali: subito ordinanze per limitare l’utilizzo dell’acqua

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Il Tombolo aquilano, dove la tradizione incontra l’innovazione (VIDEO)

    235 shares
    Share 94 Tweet 59

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.