• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

In arrivo un ciclo di lezioni a tutela della salute per migliorare la qualità dei raccolti e salvaguardare la biodiversità

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
17 Maggio 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
39 2
A A
0
Emanuele Imprudente

Emanuele Imprudente

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Sono oltre 40 le adesioni al corso organizzato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo per la formazione di ispettori e agenti fitosanitari, finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate sul corretto utilizzo dei fitofarmaci. Si tratta di un ciclo di lezioni, della durata di 140 ore distribuite in 20 giornate, incentrato sull’uso di prodotti fitosanitari in agricoltura, dedicato ai dipendenti dell’Ente abruzzese e di altre 12 Regioni d’Italia, per aumentare il know-how delle proprie risorse umane nel controllo dei prodotti per l’impiego fitosanitario.

“Negli ultimi anni – spiega il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente – le norme che disciplinano l’uso dei fitofarmaci per proteggere le coltivazioni sono diventate più stringenti. Le criticità legate al loro utilizzo – continua Imprudente – impongono una conoscenza più accurata della materia e obbligano ad una maggiore attenzione all’ambiente e alla salute umana. Per questo motivo – conclude – l’assessorato all’Agricoltura ha voluto formare agenti e ispettori sulle complesse tematiche fitosanitarie per migliorare la qualità dei raccolti e nel contempo salvaguardare l’ambiente, la biodiversità e la salute dei lavoratori del comparto agricolo”.

Il corso ha lo scopo di diffondere buone pratiche sull’utilizzo dei fitofarmaci con l’obiettivo di migliorare la gestione, la prevenzione, il monitoraggio e la valutazione dei parassiti nelle colture. Le lezioni del corso, che si sta svolgendo proprio in questi giorni, sono tenute da funzionari ministeriali esperti in materia fitosanitaria e, per la parte specialistica, da docenti universitari e ricercatori del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) che operano per trasmettere le adeguate conoscenze in materia di insetti, acari, nematodi, funghi, batteri, virus e fitoplasmi di interesse fitosanitario e da quarantena.

Florambiente, fioristi protestano per i 7.000 euro ad un solo vivaio: “Gli avezzanesi ci hanno sostenuto. Speriamo serva per iniziative più eque”
Tags: agricoltura Fucinoagricoltura imprudenteEmanuele Imprudenteevidenzafucino imprudente

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

7 Giugno 2023

Il Napoli Calcio torna in ritiro in Abruzzo, Marsilio ai tifosi: “vi aspettiamo a braccia aperte”

7 Giugno 2023

Precari, Sigismondi e Liris (FdI): “Bene stabilizzazione, ottimo risultato Governo Meloni”

7 Giugno 2023

Pietrucci (Pd) a Verì: “Visiti gli ospedali aquilani”

7 Giugno 2023

Gravi carenze igienico sanitarie: rintracciate dai Carabinieri Nas due macellerie etniche marsicane

7 Giugno 2023

Tutela e salvaguardia prodotti autoctoni: il Serpieri unico istituto in Italia riconosciuto soggetto promotore di un Biodistretto

7 Giugno 2023
Next Post

Ad Avezzano l’evento medico formativo sulla sclerosi multipla: diagnosi e approccio condiviso alla terapia di cura

Raccomandati

Lelio De Santis, Capogruppo di Cambiare Insieme

Verso le elezioni, si costituiscono in coordinamento i riformisti e cattolici: “Noi nel centrosinistra, ma è il momento delle scelte”

1 anno ago

Lino Guanciale è diventato papà: commozione per l’attore marsicano

2 anni ago

I più letti

  • Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Cucciolo impaurito e affamato a piazza Cavour, residenti lanciano la richiesta di aiuto

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Cane smarrito ad Avezzano, l’appello della padrona: “aiutatemi, ha 15 anni e non vede bene”

    540 shares
    Share 216 Tweet 135
  • Stracittadina di Avezzano: 10 chilometri di percorso per appassionati e sportivi

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La pittura come evasione, sabato l’inaugurazione della prima mostra personale dell’avezzanese Lucrezia Toti

    81 shares
    Share 32 Tweet 20

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.