Si intitola “Infinito restare” il nuovo libro Savino Monterisi in uscita per la casa editrice di Capistrello “Radici”, il prossimo 7 giugno. Il testo, strutturato in una serie di racconti e saggi, si caratterizza per un mix di stili letterari e inaugura la collana “Microcosmi” che vuole provare a indagare su territori e comunità partendo da luoghi ben definiti e con un approccio quanto più possibile multidisciplinare.
“Infinito restare” è inoltre impreziosito dalla prefazione della storica e saggista Antonella Tarpino, ed è dedicato ai temi della restanza e dello spopolamento delle aree interne, con un focus particolare su quelle dell’Abruzzo montano e dell’Appennino Centrale.
Leggi anche: Tra vittorie e cazzotti: il mito di Vito Taccone rivive ne “Il Camoscio d’Abruzzo”, libro di Federico Falcone
“Il libro in uscita è molto importante e inaugura una collana con la quale ci immergiamo ancora di più nelle narrazioni territoriali – spiega ad AZ Informa l’editore Gianluca Salustri – In questo testo si parla di Abruzzo montano, delle aree interne, fino a spingersi alle zone delle Marche colpite dal terremoto, all’appennino Tosco- Emiliano, affrontando un tema che caratterizza tutto l’Appennino centrale, ovvero quello dello spopolamento e della mancanza di servizi. In questi territori sono presenti, però, molte comunità che si stanno attivando proprio per resistere e cercare di prendersi cura delle aree in cui vivono. L’autore, Savino Monterisi, ha già scritto sul tema e come editore mi auguro che questo modo di raccontare il territorio possa servire per intavolare ulteriori momenti di riflessione”
L’autore, Savino Monterisi, è un giovane giornalista di Bagnaturo (frazione a metà tra Pratola Peligna e Sulmona) che ha già pubblicato libro sull’argomento ed è anche molto attivo nell’associazionismo soprattutto nelle zone del centro Abruzzo.
Leggi anche: Raccontare il passato per guardare al futuro con occhi migliori, parla Gianluca Salustri di “Radici Edizioni”