Bugnara. Partirà il prossimo 26 luglio la prima edizione di “Libri sotto le stelle”, la rassegna letteraria di cinque appuntamenti organizzata dall’ associazione culturale Centro Studi e Ricerca “Nino Ruscitti”.
“La prima edizione di “Libri sotto le stelle” è per il Centro Studi “Nino Ruscitti” una scommessa sul valore della cultura nei piccoli borghi delle aree interne – racconta ad AZ Informa il presidente Matteo Servilio – L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto, che vede nei libri e nella lettura il suo punto di forza. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato infatti all’istituzione di una biblioteca pubblica con l’obiettivo di conservare, ma soprattutto di condividere e diffondere il nostro patrimonio librario e culturale.
L’idea è quella di promuovere una diversa forma di turismo per i nostri borghi, fornendo al tempo stesso un servizio altrimenti difficilmente accessibile alla nostra comunità“.
“Libri sotto le stelle nasce dall’organizzazione dell’associazione culturale centro studi e ricerca “Nino Ruscitti”. Il luogo d’incontro è la Piazza del Milite Ignoto a Bugnara – aggiunge la giovane Chiara Del Signore, dell’associazione organizzatrice – L’idea è sempre stata quella di creare un ambiente culturale dinamico ma al tempo stesso di spessore, invitando autori abruzzesi, promuovendo libri, organizzando tavole rotonde volte a riflettere su temi che affliggono e riguardano il nostro territorio”.
Leggi anche: Presentata la quinta edizione del Celano Jazz Convention: Fred Hersch l’ospite internazionale
La manifestazione, che si svolgerà nella Piazza del Milite Ignoto di Bugnara, tra i borghi più belli d’Italia, prenderà il via con la presentazione della silloge poetica “lo Scrigno” del professore Mario De Santis. Il 27 luglio sarà la volta del giornalista Savino Monterisi con il romanzo reportage “Infinito Restare”. Si passerà allo sport con il giornalista Federico Falcone con il libro “Vito Taccone: il Camoscio d’Abruzzo”, il 2 agosto. A seguire, l’8 agosto, Cesira Donatelli con la silloge poetica “Nettare di Luce”. Si concluderà con il thriller ricco di suspense di Alessandra F.Giuliani “Anime Occulte” il 19 agosto.
“A settembre poi ci saranno altri appuntamenti sulla poesia in vernacolo, l’urbanistica, la programmazione regionale e le nuove politiche per le aree interne – conclude la giovane – ma anche diverse iniziative con l’Università che riguarderanno il nostro territorio”. Tutti gli appuntamenti della rassegna avranno inizio alle 21.
