• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

In Abruzzo ci sono 251 borghi sotto ai 5mila abitanti, Coldiretti: servono più servizi e infrastrutture

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
15 Dicembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
58 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Le percentuali più alte di comuni con popolazione in aumento si registrano nella classe 5-20mila abitanti (42,7%) e in quella fino a 5mila abitanti (37,3%) mentre la percentuale crolla ad appena l’11% nei comuni con più di centomila abitanti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi alla popolazione residente dalla quale si evidenzia che i piccoli comuni con meno di 5mila abitanti rappresentano il 70% del totale dei comuni italiani. In Abruzzo queste realtà sono 251 (pari all’82,30% del totale dei comuni della regione, che sono complessivamente 305): si tratta del 4,56% sul totale dei comuni italiani al di sotto dei 5mila abitanti, percentuale superata solo da Piemonte, Lombardia, Campania, Calabria, Sardegna e Veneto.

Il calo generale della popolazione italiana rilevato dall’Istat – sottolinea la Coldiretti Abruzzo – colpisce dunque soprattutto le grandi città con gli italiani che sono tornati ad apprezzare la vita nei borghi dove godere di spazi di libertà più ampi con una maggiore sensazione di sicurezza e benessere riducendo i rischi di assembramento e la pressione abitativa nelle città, dopo l’emergenza covid.

A far apprezzare i piccoli comuni italiani, – continua la Coldiretti – concorre un paesaggio fortemente segnato dalle produzioni agricole con ben il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce proprio nei piccoli borghi italiani con meno di cinquemila abitanti. Nella nostra regione si pensi al pecorino di Farindola o alle mortadelle di Campotosto, allo zafferano di Navelli o alle lenticchie di santo Stefano di Sessanio. Un patrimonio – precisa la Coldiretti – conservato nel tempo dalle imprese agricole con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture agricole storiche, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e il mantenimento delle tradizioni alimentari.

Si tratta di una tendenza che – conclude la Coldiretti – deve essere sostenuta con un modello di sviluppo che si impegni a recuperare in queste aree i troppi ritardi infrastrutturali e nei servizi offerti con interventi che vanno dalle tecnologie informatiche alle scuole, dagli ospedali alle poste fino alle edicole, per valorizzare una straordinaria risorsa, che può diventare la forza sociale ed economica di una nuova fase di sviluppo.

Tags: borghi abruzzoColdiretti abruzzodati istatdati istat abruzzoevidenzaISTAT

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Accordo UnivAQ-Harvard per borsa di studio in Network Medicine finanziata da imprenditore italo-americano Carlo Ruggeri

4 Febbraio 2023

Trasporti notturni, opposizione: “Biondi dimentica le frazioni e ammette criticità movida”

4 Febbraio 2023

Politiche sociali: assegnazione alloggi post-sisma a famiglie in difficoltà

4 Febbraio 2023

Aggredisce la madre con la mazza da baseball: arrestato 40enne di Avezzano

3 Febbraio 2023

Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

3 Febbraio 2023

Illuminazione pubblica, rivoluzione green a Civita D’Antino: riqualificazione a led di circa 637 apparecchi luminosi per un risparmio energetico del 74%

3 Febbraio 2023
Next Post

Anci Abruzzo e E-Distribuzione al lavoro per una rete elettrica più efficiente in situazioni di emergenza

Raccomandati

Stato di emergenza al 31 luglio, il governo lavora al nuovo Decreto Covid: le novità sulle riaperture

2 anni ago

In aumento lavoro precario ASL 1, i sindacati: Superare limiti dei tetti di spesa, la politica agisca con responsabilità

5 mesi ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1175 shares
    Share 470 Tweet 294
  • Blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Avezzano, prelevati documenti per accertamenti

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    996 shares
    Share 398 Tweet 249

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.