• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Impianti di Ovindoli, le associazioni rispondono a Liris: Ruspe su habitat e specie rari sono sostenibili?

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
5 Gennaio 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
51 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

“L’Abruzzo è il “Colosseo della biodiversità” a scala europea. A chi verrebbe in mente di mandare le ruspe per spianare parte del sito archeologico azzerando il valore del patrimonio? Il progetto dei nuovi impianti da sci bocciato dal TAR prevedeva lo sbancamento con le ruspe di oltre 10 ettari di territorio d’alta quota con rarissimi habitat e specie protetti a livello europeo, per stessa ammissione dei proponenti. L’assessore regionale Liris parla di “coniugare” gli impianti con le emergenze naturalistiche senza però affrontare il nodo della questione: l’uso delle ruspe come può essere compatibile con valori ambientali così rilevanti, accertati da decine di scienziati e diverse università a cui si era rivolta la stessa regione per individuarli?” così le associazioni SLO, SOA, CAI Abruzzo, LIPU e Mountain Wilderness rispondono all’assessore regionale Liris sulla questione dei nuovi impianti ad Ovindoli bocciati dal TAR.

Leggi anche: Nuovi impianti sci Ovindoli, Liris: A bocciatura Tar segua seria riflessione su vincoli ambientali

A parte le dure censure del TAR sul procedimento amministrativo seguito da Regione e Comune che l’assessore dimentica di richiamare, Liris sbaglia pure clamorosamente citando il collegamento tra i comprensori di Ovindoli-Monte Magnola e di Rocca di Mezzo quando i nuovi impianti in questione avrebbero riguardato esclusivamente il primo. Ha letto le carte? Sa di quale progetto stiamo parlando? Tra l’altro nelle scorse settimane gran parte delle piste e degli impianti della Magnola risultavano chiusi, nonostante l’innevamento (poi progressivamente svanito a causa delle alte temperature). Come mai si parla di ampliamento quando non funzionano gli impianti esistenti realizzati con grandi sacrifici ambientali? Se invece voleva prospettare veramente un ulteriore progetto ancora più impattante, sappia fin d’ora che tale collegamento tra comprensori non è interdetto da semplici ambientalisti ma da un Decreto dello Stato “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di  Protezione Speciale (ZPS)” – fin dal 2007.

Quindi si continua ad avere un approccio velleitario e a voler affermare un modello turistico completamente insostenibile per l’uso di suolo, acqua ed energia. Sulle Alpi in considerazione dei cambiamenti climatici stanno cercando nuove forme di turismo che si stanno imponendo. L’Abruzzo dovrebbe essere un modello in tal senso, visto che ha una biodiversità unica mentre rischiamo di rimanere indietro.

“Purtroppo in questi anni la politica regionale di ogni colore ha inseguito vecchi modelli che prevedono la spesa di decine di milioni di euro pubblici in un’unica direzione, quella dello sci da discesa, addirittura affossando, tenendoli nel cassetto, i piani di gestione di SIC e ZPS che pure avevano finanziato e che contenevano proprio quelle misure e quegli interventi concreti sul territorio per garantire e anzi migliorare la coesistenza tra comunità e patrimonio ambientale. Gli stessi investimenti perché non destinarli ad attività turistiche meno impattanti e in fortissima crescita in tutto il mondo? A Caramanico nel parco della Maiella, giusto per prendere un esempio, in questi giorni c’era il pienone e non ci sono impianti da sci da discesa. Oppure perché non spendere prioritariamente le risorse pubbliche per risolvere atavici problemi ambientali che deturpano proprio i centri turistici dell’altopiano delle Rocche, dai depuratori che non funzionano alle discariche abbandonate?” concludono le associazioni.

Leggi anche: Stop impianti Ovindoli, l’ex sindaco Angelosante: decisione ingiusta e dannosa

Tags: evidenzaguido lirisImpiantiovindolistazione ornitologica abruzzese

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

A Bugnara il dibattito sul tema dello spopolamento dei piccoli comuni: come evitarlo?

7 Febbraio 2023

Pescasseroli, cani aggrediti da lupi. Il Parco: va tutelato e difeso, lavoreremo per trovare equilibri migliori

7 Febbraio 2023

Commissione d’inchiesta emergenza idrica Abruzzo: domani in audizione il professor Tozzi

7 Febbraio 2023

Al Teatro Caniglia di Sulmona va in scena “La Madre”, pièce di Florian Zeller diretta da Marcello Cotugno

7 Febbraio 2023

Superbonus, dal M5S la proposta per lo sblocco dei crediti. Taglieri: il cdx non può abbandonare imprese e lavoratori

7 Febbraio 2023

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023
Next Post

Covid, quasi 190mila nuovi casi. Il governo pensa all'obbligo vaccinale per gli over 50

Raccomandati

Marco Marsilio, Presidente della giunta regionale

ARIC, Marsilio: “Illustrati i risultati ottenuti durante il commissariamento Valenza”

10 mesi ago

Neve e maltempo, scuole chiuse domani ad Avezzano

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    810 shares
    Share 324 Tweet 203
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1168 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1108 shares
    Share 443 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    75 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.