• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Il WWF Abruzzo compie 50 anni, sempre al fianco della natura e dei suoi abitanti

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
22 Settembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
37 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Era la primavera del 1972 quando un gruppo di ragazzi, affascinato da quel che faceva l’allora giovanissimo WWF (nato a livello internazionale nel 1961 e in Italia nel 1966), decise di creare a Chieti una sezione dell’associazione del Panda. Si prese contatto con Arturo Osio, uno dei fondatori del WWF Italia che allora, dal suo studiolo ricavato in una piccola stanza (“quasi uno sgabuzzino”) dello studio da architetto di Fulco Pratesi, svolgeva un ruolo a metà tra segretario e direttore generale.

Osio mostrò subito grande interesse e in autunno, esattamente cinquant’anni fa, proprio in questi giorni, la sezione, la prima in Abruzzo, prese ufficialmente vita. Nel giro di pochi mesi quei coraggiosi giovani vennero via via imitati da altri ragazzi, in varie parti della regione, a L’Aquila, Pescara e altrove. Una mezza dozzina di gruppi che appena due anni dopo, nel 1974, si riunirono in assemblea a Civitella Alfedena, presente anche Arturo Osio, e in quella occasione diedero vita alla prima delegazione regionale. Presidente venne eletto Roberto Iezzi che già due anni prima era stato scelto per dirigere il gruppo teatino. 

Sabato 24 settembre proprio a Chieti il WWF Abruzzo celebra quegli anni lontani con una festa, cui sono stati invitati i soci abruzzesi e i simpatizzanti dell’associazione del Panda. L’appuntamento è alle 16:00 presso l’auditorium del Museo universitario. La giornata, dopo i saluti istituzionali del Presidente nazionale del WWF, l’abruzzese Luciano Di Tizio, e del Direttore Museo Universitario Luigi Capasso, proseguirà con i saluti a distanza di Fulco Pratesi, presidente onorario dell’Associazione, e di Francesco Petretti, noto divulgatore scientifico e membro del comitato scientifico WWF. A seguire ci saranno gli interventi di Elisabetta Dami, scrittrice, autrice di Geronimo Stilton e membro del Consiglio nazionale WWF, di Antonio Canu, storico responsabile delle Oasi WWF, e di Filomena Ricci, attuale delegata WWF Italia per l’Abruzzo. Sarà inoltre proiettato il documentario naturalistico “La finestra nel cielo” di Fernando Di Fabrizio e Roberto Mazzagatti. Ad animare la giornata, oltre al presidente Di Tizio, per l’occasione moderatore, ci sarà la partecipazione straordinaria di Germano D’Aurelio in arte ‘Nduccio, amico e socio del WWF.   

In conclusione della serata sono previste premiazioni e un brindisi augurale con i vini della linea VolaVolè (mosto fermentato con i lieviti raccolti da frutti selvatici nel territorio del Parco Nazionale della Maiella) offerto da “Cantina Orsogna 1964”. Per tutti i partecipanti un omaggio/ricordo offerto da De Simone Ottica, il cui titolare era uno dei ragazzi che in quel lontano 1972 “adottarono” il Panda anche in Abruzzo. 

Tags: evidenzaluciano di tizioorso marsicanowwf abruzzowwf chieti

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

30 Marzo 2023

Al Castello Orsini “L’onesto fantasma”, spettacolo con Gianmarco Tognazzi

30 Marzo 2023

Il semaforo di via xx settembre non tornerà in funzione prima di 1 mese: si attende la nuova centralina

30 Marzo 2023

Fermato e denunciato un 40enne con 16 grammi di droga

30 Marzo 2023

Dopo Mannarino, Festiv’Alba cala l’altro asso: PFM in concerto all’anfiteatro romano

30 Marzo 2023

Sindaci della Marsica a confronto con il vescovo Massaro: “Briganti, viandanti indifferenti o buoni Samaritani?”

30 Marzo 2023
Next Post

Sanità, nella Marsica un nuovo medico di medicina generale messo a disposizione dalla ASL

Raccomandati

Consiglio comunale

Capigruppo di opposizione: “Emergono ancora una volta tutti i limiti dell’amministrazione di centrodestra sulla vicenda dell’inconferibilità dell’Avvocato Piccinini”

12 mesi ago

Il fascino immortale della Transiberiana d’Abruzzo: i nuovi appuntamenti con il treno storico

1 anno ago

I più letti

  • Mancano neve e condizioni giuste, chiude in anticipo la stazione sciistica di Campo Felice

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Annullato lo spettacolo di Beppe Grillo al Teatro dei Marsi. Si sarebbe svolto domani

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Prestigioso traguardo per il liceo Croce di Avezzano: è la prima scuola DADA d’Abruzzo

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Mannarino in concerto a Festiv’Alba 2023: l’anfiteatro romano di Alba Fucens tra i protagonisti del nuovo tour

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Anche Lino Guanciale scende in campo a sostegno di Pescina capitale della Cultura (video)

    170 shares
    Share 68 Tweet 43

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.