• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Il vescovo Massaro e D’Eramo firmano petizione contro cibo sintetico nella Giornata del Ringraziamento

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
13 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
36 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Celano. Continua in provincia dell’Aquila con la firma del sottosegretario alle politiche agricole Luigi D’Eramo la petizione promossa da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition per promuovere una legge che vieti produzione, uso e commercializzazione del cibo sintetico in Italia. La sottoscrizione è avvenuta questa mattina in occasione della Giornata del ringraziamento di Coldiretti L’Aquila che si è svolta a Celano, con l’arrivo nelle prime ore della mattina dei trattori dalle campagne fucensi e, a seguire, la santa messa celebrata dal vescovo S.E. Giovanni Massaro. Il sottosegretario alle politiche agricole e il vescovo Massaro hanno firmato la petizione già sottoscritta nei giorni scorsi dall’assessore regionale Emanuele Imprudente, presente all’incontro insieme a tanti agricoltori provenienti dalle zone limitrofe.

Leggi anche: La due giorni di “Molteplici” all’Auditorium Zambra

“Siamo di fronte ad un pericolo reale e preoccupante – dice Roberto Rampazzo, delegato confederale Coldiretti Abruzzo – Dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, il cibo in provetta potrebbe presto inondare il mercato europeo poiché già ad inizio 2023 potrebbero essere introdotte le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue. L’entrata in circolazione del cibo sintetico è guidata da investimenti e interessi di colossi dell’high tech, della chimica, della finanza e presentata strumentalmente come opportunità per l’ambiente e per la salute. In realtà, dietro a queste informazioni, si cela una strategia di annullamento del cibo inteso come condivisione, come legame con la storia, la tradizione, la cultura e la natura”.

La giornata è stata quindi un momento di riflessione sui cambiamenti che potrebbero investire il settore agricolo ma anche un momento di festa e celebrazione secondo un canovaccio – con i trattori che hanno letteralmente assediato piazza Aia incuriosendo i passanti – che si ripropone da oltre settant’anni con lo stesso sentimento e grande adesione. “La Giornata del Ringraziamento – spiega il direttore di Coldiretti L’Aquila Domenico Roselli – è una tradizione che, inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, venne in seguito mutuata dalla Conferenza episcopale italiana per essere inserita nel calendario liturgico. Nacque, su intuizione del presidente di Coldiretti Paolo Bonomi, per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. Un rito antico che non perde mai il suo fascino e che, in alcuni paesi con vocazione agricola, è diventata una tradizione che richiama centinaia di visitatori”.

Tags: Abruzzodomenico rosellievidenzafirmanoLuigi D’EramopetizioneringraziamentoRoberto Rampazzovescovo Massaro

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Tribunale di Avezzano

Stalking alla vicina, agente penitenziario condannato a un anno di reclusione

1 Aprile 2023
L’assessore regionale Guido Liris

Tragedia L’Aquila, il senatore Liris ricorda il medico Vicentini

31 Marzo 2023

Amichevole internazionale per l’under 17 dell’Isweb Avezzano Rugby che affronta il Mira Costa High School di Los Angeles

31 Marzo 2023

Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

31 Marzo 2023

Rugby, l’Isweb Avezzano va in casa del Pesaro. Rotilio: “Abbiamo costruito qualcosa di speciale”

31 Marzo 2023
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Quattro anni di governo Marsilio: le reazioni di Sigismondi, Testa e Verrecchia

31 Marzo 2023
Next Post

A Teramo l'assemblea regionale della Conferenza "Donne Democratiche"

Raccomandati

Progetto Margini, a San Vincenzo Valle Roveto arriva l’Abruzzese Fuori Sede

7 mesi ago

Donna In, giornata dell’economia: quale futuro per le attività economiche dopo la pandemia?

2 anni ago

I più letti

  • Medico uccide moglie e figli all’Aquila e si suicida. Si tratta del primario di urologia all’ospedale di Teramo

    3043 shares
    Share 1217 Tweet 761
  • Precipita dal terrazzo di casa con in braccio il bambino di 6 anni, muore donna di 37 anni

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • E’ di Celano il campione italiano di Taekwondo. Ai campionati italiani medaglie per gli atleti marsicani

    548 shares
    Share 219 Tweet 137
  • Stalking alla vicina, agente penitenziario condannato a un anno di reclusione

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Strage L’Aquila: una pistola l’arma del delitto. Non si esclude il dolore famigliare all’origine del gesto

    392 shares
    Share 157 Tweet 98

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.