• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Il terremoto del 1915 nella poetica dell’autore marsicano Antonio Pitoni

Antonella ValentebyAntonella Valente
13 Gennaio 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
195 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Nato ad Avezzano il 4 marzo 1906, Antonio Pitoni è sopravvissuto insieme alla famiglia al terremoto del 13 gennaio 1915. Pochi anni dopo, però, all’età di 12 anni si è ritrovato a prendere il ruolo di capo famiglia a causa della scomparsa del papà Giovanni, morto di “spagnola”.

Sono gli anni della ricostruzione della Marsica piegata da un sisma che aveva raso al suolo la gran parte delle strutture allora esistenti. Antonio Pitoni, quindi, iniziò a lavorare come muratore insieme alle imprese venute da fuori regione, soprattutto dalle terre pugliesi. Presto iniziò a scrivere poesie in lingua italiana, versi che vennero inclusi anche all’interno di alcune antologie. Nel 1937, però, pubblicò “Prose e poesie” in collaborazione con il veneziano Renzo Marcato.

Solo dopo la Seconda guerra mondiale, in una nuova fase di una ricostruzione, Pitoni, completamente da autodidatta, iniziò a comporre in dialetto. Amava molto leggere, nonostante la povertà della famiglia di origine e proprio in dialetto diede il meglio di sé, raccontando piccoli scorci di vita locale e familiare.

Nel costante confronto con un’epoca persa e con i mutamenti quotidiani, la poesia in dialetto di Antonio Pitoni si abbandona al ricordo ed esprime la nostalgia per quello che non c’è più.

La sua poetica incentrata sul terremoto del 1915 è fra le più conosciute. Impossibile non menzionare Je Cinquantenarje, scritta a 50 anni dal sisma che colpì la Marsica, in cui Pitoni ricorda la città di Avezzano piena di brio, vivacità e allegria.

Leggi anche: Donne in campo: aumentano le quote rosa alla guida delle aziende agricole abruzzesi

Quella che si vuole ricordare, però, oggi è la poesia “Mamma mé“, molto importante per la letteratura abruzzese. Pubblicata nel 1965, il componimento fu studiato e imparato anche dai ragazzi delle scuole. Antonio Pitoni si trasforma in un bambino che racconta in prima persona gli avvenimenti di quel tragico 13 gennaio.

E’ una mattina come le altre, di un giorno apparentemente normale. Una mamma invita il figlio ad alzarsi per andare a scuola fino a quando la natura mostra tutta la sua forza. Il bambino riesce a mettersi in salvo, la mamma invece rimane sotto le macerie e morirà la sera, dopo aver trascorso le sue ultime ore a tranquillizzare il suo bambino.

La poesia, che non ha nessun elemento autobiografico, vuole dare voce a tutte quelle famiglie che non riuscirono a sopravvivere, ai figli rimasti orfani, ai genitori che persero la prole e a tutti coloro che rimasero soli. E noi oggi vogliamo rendere loro omaggio attraverso le parole dell’autore marsicano.

Mamma mé

Màmma dicétte: “Arrìzzate ch’é óra,
léste, se fà tarde pé’ lla scòla“.
ì’ sènza fàmme dì più ‘na paròla
me vestìtte, ma, me recòrde ancóra,
m’èva dàte ‘ne mùcciche de pàne
ch’i me stév’a magnà’ sènz’appetìte,
ché me sentìv’ancóra ‘nzunnulìte,
quànte sentèmme, cómme da lontàne,
‘ne rumóre che ppó fù spaventùse
e che fìce trettecà la càsa:
màmma capìtt’e più che persuàsa
fìce ‘ne strìlle pròpia tormentùse.
“Je tarramùte, cùrre, fìjie béjie!”
me fìce la bonàrma benedétta;
ma né’ me vìnn’a témpe. La casétta
crullétte, ch’èva pròpia ‘ne fraggéjie.
I’ ne’ mme fìce gnènte, màmma: tu
te lamentìve sótt’àlla macèra,
me respunnìve, ma…vèrze la séra,
dicìste: Oddìe! e nén parlìste più!

ph. U.S. Geological Survey / Rai News

Tags: Antonio PitoniautoreAvezzanoevidenzaLa Madrepoesiapoeticaterremoto 1915

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Antonella Valente

Antonella Valente

Laureata in Giurisprudenza e Giornalista Pubblicista dal 2018, nel 2019 si abilita alla professione di Avvocato

Articoli Correlati

Nuoto: Chiaversoli in nazionale per gli Europei Juniores

9 Giugno 2023

La marsicana Cristiana Covone premiata agli Oscar dell’Animazione per Spiderman, Across the Spider-verse

9 Giugno 2023

Torna l’infiorata del Corpus Domini a Collelongo

9 Giugno 2023

Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

9 Giugno 2023
Enrico Verini

Baby gang, degrado e violenza, Verini: “sicurezza della città deve essere priorità dell’amministrazione”

9 Giugno 2023

Eletto il Consiglio direttivo del Nucleo Operativo Volontari Protezione Civile di Tagliacozzo

9 Giugno 2023
Next Post

Bosnia, 2021, la rotta balcanica simbolo dell'umanità a pezzi

Raccomandati

Domani Brignano al Festival di Tagliacozzo: lo show “Ma… diamoci del tu!” è sold out

10 mesi ago

Di Pangrazio tradisce il civismo e svolta a sinistra. Genovesi chiede chiarezza alla Panei: “Il matrimonio tra il PD e il sindaco sospeso ci sarà o continuerete a fare gli amanti politici?”

12 mesi ago

I più letti

  • Avezzano, donna soccorsa in strada con il volto tumefatto: arrestato il marito

    457 shares
    Share 183 Tweet 114
  • Avezzano piange Alessandra Baldassarre, a lungo dipendente del Crab

    529 shares
    Share 212 Tweet 132
  • Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare l’economia

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Restyling Corradini – Fermi, studio di fattibilità affidato alla Tonelli srl, già incaricata di piazza del Mercato

    73 shares
    Share 29 Tweet 18
  • Verrecchia: “Di Pangrazio ha isolato Avezzano dai partiti e ora elemosina le loro attenzioni”

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.