• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Il “Piano sul Cancro” condanna il consumo del vino: settore messo in ginocchio dall’Europa

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
27 Marzo 2021
in Dossier, Redazione
Reading Time: 2 mins read
68 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Uso o abuso? E’ questo il nodo. La querelle che ha investito il comparto vinicolo rischia di riversare su un settore chiave dell’economia italiana una gaffe in buona parte concettuale. Il caso si monta attorno alla pubblicazione del “Cancer Plan” dell’Unione Europea, il documento che riscrive la black list dei cibi e degli elementi nocivi alla salute.

Da Bruxelles è giunto un alert destinato, tra le altre, alla produzione delle etichette italiane. E non solo. Il piano operativo per la lotta al cancro potrebbe implicare un taglio sensibile ai fondi per la promozione di vini. Immediata e dura la reazione dell’UIV, l’Unione Italiana Vinicola: “Così la Commissione europea azzera un settore da 1,3 milioni di addetti e simbolo della dieta mediterranea”.

Leggi anche: Concorso mondiale di vini rosé a Bruxelles, 16 medaglie ai rosati d’Abruzzo

Non sono mancati i commenti al vetriolo. Si è parlato di campagna di demonizzazione del settore, tanto che la Commissione Europea, attraverso la voce del suo vice presidente, Margaritis Schinas, ha dovuto sottolineare come “L’Unione Europea non ha alcuna intenzione di proibire il vino, né di etichettarlo come una sostanza tossica”.

Di fatto, però, la bevanda di Bacco compare nello speciale elenco nero compilato dalla Commissione, la cui volontà sarebbe quella di introdurre l’obbligo di etichettare i prodotti con una lista degli ingredienti ed una dichiarazione nutrizionale. Poi, entro il 2023, anche avvertenze per la salute sulla confezione, piuttosto che sulla bottiglia. Un po’ come accade per i pacchetti di sigarette.

I produttori italiani restano alla finestra, col diktat della probabile revisione della tassazione sugli alcolici e la decurtazione delle risorse per la promozione. Alla base della polemica, la considerazione attribuita al vino quale alcolico da dipendenza o da abuso. Non è stato considerato l’attributo di accompagnamento ai pasti, né tanto meno lo speciale valore nutrizionale nel contesto della dieta mediterranea.

L’Italia è leader nel mondo per la propria produzione vinicola. Nel 2020 sono stati vendemmiati oltre 46 milioni di ettolitri, con destinazione per il 70% a vini Docg, Doc e Igt, e per il restante 30 % ai vini da tavola. A gravare sul settore già la pandemia da Covid, e in particolare il fermo delle attività ristorative. Si stima che la perdita di fatturato, nell’arco temporale dei 12 mesi, si aggirerà attorno ai 3 miliardi di euro.

L’esperto – l’epidemia del panico
Tags: abusocommissione europeaconsumoevidenzaUnione Europeaunione italiana vinicolausovino

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

Civitella Roveto, torna la XVI edizione del Trail della Roscetta

29 Settembre 2023

Aeroporto e infrastrutture, Marinelli: Abruzzo sempre più isolato, dalla destra dilettantismo e mancanza di visione

29 Settembre 2023

Long Covid, la denuncia del sindacato infermieri: “Oltre 20mila operatori a rischio disturbi cronici, ma non è riconosciuta malattia professionale”

29 Settembre 2023

II Edizione Borse di Studio “Checco Ulanio 2023”: bando e info

29 Settembre 2023
View over businesslady shoulder seated at workplace desk look at computer screen where collage of many diverse people involved at video conference negotiations activity, modern app tech usage concept

Eures Abruzzo, incontri per reclutamento veterinari in Svezia

28 Settembre 2023

L’Aquila, inaugurati i lavori della nuova centrale operativa del 118 con eliporto e hangar. Liris: “Maggiore dignità alla Asl provinciale”

28 Settembre 2023
Next Post

Progetto Infanzia 2021, un aiuto per circa 50 famiglie di Avezzano

Raccomandati

Preoccupano gli effetti del vaccino AstraZeneca, ritirato un lotto. Aifa: no comment

3 anni ago

Impianto irriguo Fucino, Marsica isolata dalla politica: la Regione non ripristina i finanziamenti

2 anni ago

I più letti

  • Due orse a spasso a Lecce nei Marsi e a Villavallelonga. Catturate e radiocollarate dal Parco: chiamate Petra e Licia

    4666 shares
    Share 1866 Tweet 1167
  • Nuovi aumenti di stipendio per i sindaci: ecco la situazione nella Marsica

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Giornata mondiale del cuore, oggi ad Avezzano lo screening cardiovascolare con valutazione dei fattori di rischio

    52 shares
    Share 21 Tweet 13
  • I ragazzi del Vitruvio Pollione vincono i campionati italiani studenteschi di calcio a 5. Verrecchia: “Abruzzo campione, siamo orgogliosi”

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Civitella Roveto, torna la XVI edizione del Trail della Roscetta

    60 shares
    Share 24 Tweet 15

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.