• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Il Parco Sirente Velino ottiene la Carta Europea del Turismo Sostenibile: ora la fase due con la certificazione degli operatori del territorio

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
4 Novembre 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
192 12
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Parco Sirente Velino, un territorio protetto certificato da Europarc 

Il Parco regionale Sirente Velino ottiene la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Concluso il primo step del percorso che guiderà l’Ente lungo la strada di un turismo sempre più sostenibile, unendo natura, realtà e operatori. Dopo le certificazioni del PNALM, del Parco Gran Sasso e dell’area Marina protetta della Torre del Cerrano, anche il Parco Naturale regionale Sirente Velino ottiene il prestigioso riconoscimento.

La comunicazione da parte di Europarc Federation è arrivata proprio ieri, giovedì 3 novembre: “A seguito della verifica ufficiale nella vostra area protetta sui lavori previsti dalla Carta Europea per il turismo sostenibile nelle Aree Protette – si legge nella nota – , sono lieto di informarvi che il Comitato di valutazione, nella sua recente riunione, ha esaminato attentamente l’approfondita relazione che il verificatore incaricato ha redatto, in qualità di risultato della sua visita nell’area della Carta. È stato deciso all’unanimità di assegnare il certificato ECST al Parco Naturale Regionale Sirente Velino, per un periodo di 5 anni, dal 2022 al 2026”.

Il riconoscimento viene assegnato a quelle Aree protette che – scegliendo di intraprendere questo percorso – presentano apposita candidatura, ricevono la visita di un Verificatore e riescono, quindi, a dimostrare il proprio piano di sviluppo di un turismo sostenibile, attraverso azioni condivise con le realtà del territorio, nel rispetto dell’ambiente e nell’ottica di una promozione verde.

“La prima fase, quella che si è conclusa con l’assegnazione della Carta, vedrà ora un’organizzazione mirata ad uno sviluppo turistico costante, in sinergia con il territorio a 360 gradi, anche nell’ambito della costituzione della Prima Green Community d’Italia – spiega il presidente Francesco D’Amore -.

Ricordiamo, infatti, che il progetto di Comunità Verde presentato dal Parco Sirente Velino – rientrato tra i progetti pilota delle Green Communities finanziate dal PNRR – ha visto l’Ente creare un modello di progettualità e condivisione basato su una convenzione siglata con tutti i Comuni del Parco, nell’ottica di obiettivi e finalità di sviluppo comuni.

Francesco La strada da seguire in questi cinque anni sarà proprio quella di una progettualità unitaria, portando avanti, al contempo, la seconda e terza fase del percorso CETS: la certificazione degli operatori del territorio e, infine, la commercializzazione dei pacchetti turistici tramite le offerte degli operatori certificati”.

Leggi anche: Al via l’asfaltatura di Via Bagnoli. L’amministrazione Di Pangrazio: “Abbiamo rispettato un altro impegno”

L’Aquila, la Fondazione Carispaq promuove un progetto innovativo nel campo del turismo esperienziale
Tags: carta europea turismo sostenibilecertificazioneevidenzafase dueoperatori del territorio

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023
Next Post

Presentata in Comune la nuova stagione di prosa indipendente del Teatro Off: stasera l'anteprima al Castello Orsini

Raccomandati

Sociale, avviso per i rimborsi parziali per le associazioni per progetti a favore di disabili gravi

2 settimane ago

Erbacce e incuria del verde al cimitero di Avezzano: “i morti non hanno diritto al decoro?”

5 mesi ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    747 shares
    Share 299 Tweet 187
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1167 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1106 shares
    Share 442 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    956 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.