Avezzano. È stato dedicato interamente a Chopin il nuovo appuntamento al Teatro dei Marsi con la Stagione musicale 2021/22 organizzata dall’associazione culturale “Harmonia Novissima”. Ad esibirsi sul palco marsicano Ivo Pogorelich, pianista croato di fama internazionale, che ha accompagnato l’intera serata sulle note del compositore polacco entusiasmando il pubblico con le sue interpretazioni.
La serata ha inaugurato, anche, per la prima volta l’utilizzo della nuova camera acustica, commissionata dalla stessa Harmonia Novissima e finalizzata ad ottimizzare il ritorno in sala della musica all’interno del Teatro.
Leggi anche: Transizione ecologica e turismo green: Ciclovia dei Marsi, un’opportunità per la Marsica (video)
“Era già da qualche anno che si pensava a commissionare la costruzione di una camera acustica che migliorasse l’invio del suono, soprattutto in platea, e questo rappresenta un fattore importantissimo soprattutto per la musica non amplificata come la musica classica, quindi i suoni naturali che vengono fuori dagli strumenti o dalla dalla voce in particolar modo della musica classica – commenta ad AZ Informa Massimo Coccia, direttore artistico della Stagione Musicale – Abbiamo notato già da qualche anno, soprattutto nel secondo settore platea, che il suono arrivava debole, più ovattato e abbiamo verificato già con il concerto di Pogorelich una notevolissima differenza, per cui anche il pianissimo eseguito sul pianoforte arriva aperto, arriva all’orecchio anche dell’ultimo spettatore della platea.”

“Questo è un fattore fondamentale – continua Coccia – sapevamo che bisognava affrontare questo investimento e dopo un po’ di titubanze abbiamo deciso di andare avanti e siamo soddisfattissimi perché grazie a questa struttura ora abbiamo un elemento in più. Possiamo fornire quindi ora a grandi pianisti, oltre che il pianoforte gran coda Steinway, fornito da Angelo Fabbrini, che è anche il tecnico accordatore più stimato al mondo, anche questa struttura in Teatro che ci permetterà di rischiare di invitare nomi del concertismo internazionale, tra pianisti, violinisti e orchestre d’achi, ad esempio. Già ci sono delle idee importanti per il prossimo autunno”. Sarà dedicata invece a Beethoven e Brahms il recital pianistico di Filippo Gamba, previsto questa sera a partire dalle ore 21.
Leggi anche: “Punto di equilibrio”, ancora dieci giorni per visitare la mostra al Maxxi
Foto di Marco Di Gennaro