• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Agosto 8, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità Sanità

Il futuro della sanità italiana legato alla presenza di infermieri. “Ma c’è grave carenza di operatori sanitari”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
25 Gennaio 2022
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
45 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. “il futuro della sanità italiana appare decisamente a tinte fosche, pieno di ombre e di pochissime luci, guardando con occhio clinico, come da sempre fa il nostro sindacato, ai nuovi dati, non poco preoccupanti, che emergono dall’ultimo Rapporto Crea Sanità. Sempre più ricerche autorevoli, come questa, confermano i contenuti delle nostre indagini, e sostengono il nostro grido d’allarme. Nel suo 17esimo report, il “Centro per la Ricerca Economica applicata in Sanità”, fa emergere il desolante quadro della carenza infermieristica che appare, lo denunciamo da mesi e mesi, come una piaga sempre più difficile da debellare in una sanità che rischia solo di peggiorare le sue già acute patologie”.

Proseguono i controlli sul green pass: ancora sanzioni per i non possessori

“Si parte da quei 63mila infermieri mancanti all’appello già da molto più di un anno, che toccano quota 80-85mila, sempre secondo le nostre indagini, fino ad arrivare al fatidico “buco”, per non dire voragine, di 100mila unità nel momento in cui ondate pandemiche, come quelle che stiamo affrontando, la quarta consecutiva, mettono a dura prova, come veri e propri scossoni sismici, la fragile realtà ospedaliera. Il senso di tutto questo può essere uno solo: non c’è futuro per la sanità italiana senza infermieri! I dati Ocse 2021 rapporto Health at Glance parlano chiaro: la media degli infermieri rispetto ad ogni cittadino, di 6.2 ogni mille abitanti, seppur leggermente migliorata rispetto ai 5.5 del 2018, fa emergere che il nostro Paese è agli ultimi posti in assoluto, nel Vecchio Continente, per mancanza di personale, mentre sfiora quasi il podio europeo per presenza di medici”.

“Una disparità inspiegabile, ma soprattutto pericolosa, alla luce di ben altre problematiche che si aggiungono ad una situazione che ha già superato la soglia dell’emergenza, e che merita oggi, doverosamente, di essere posta all’attenzione dell’opinione pubblica, anche rispetto a un pericoloso “immobilismo”, da parte chi dovrebbe porre rimedio, costruire piani strategici e concreti, e invece sembra guardare inerme e indifferente “il palazzo che traballa”, rischiando di crollare inesorabilmente. “Fino a quando si farà melina? Fino a quando si farà finta che tutto funziona alla perfezione?”

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

“Le violenze perpetrate nelle corsie ai danni degli operatori sanitari che non conoscono un freno, la valorizzazione della categoria in termini desolanti, con gli stipendi tra i più bassi d’Europa, la fuga delle giovani eccellenze verso Paesi pronti ad accoglierci a braccia aperte con prospettive economiche e di carriera che qui in Italia rappresentano una chimera, le dimissioni volontarie di professionisti che solo nei primi sei mesi del 2021 hanno superato quota duemila unità. E poi infermieri alle prese con il triste fenomeno del demansionamento, costretti a fare gli autisti o chiamati addirittura a svolgere pulizie. Parliamo anche di una professione che da tempo avrebbe dovuto essere riconosciuta come usurante, mentre viene “solo” inquadrata, inspiegabilmente, come gravosa”, prosegue.

“Queste nostre indagini rispecchiano in modo speculare i dati che emergono dal Rapporto Crea Sanità. E per questa ragione non deve risultare strano che, con una popolazione destinata inevitabilmente a invecchiare, in un Paese con una natalità bassissima, si arriverà a breve alla necessità, partendo dalla carenza già denunciata, di avere almeno 230-350 mila infermieri in più, da una parte per coprire la falla, dall’altra per andare incontro al fabbisogno di soggetti potenzialmente sempre più fragili”.

“Dove sono gli infermieri specializzati di cui l’Italia avrà bisogno come il pane? Come faremo “a reggere questo urto”, con una sanità territoriale oggi così carente e con una sanità ordinaria letteralmente paralizzata dal Covid? Ma soprattutto quanti saranno davvero i giovani che nel prossimo futuro vorranno intraprendere questa professione alla luce di prospettive così poco edificanti? Abbiamo il dovere di chiedercelo, tutti, nessuno escluso”, chiosa De Palma.

Tags: antonio de palma nursing upassenza infermieri italiaassenza medici italiaevidenzainfermieri italianursing up sindacatosanità italia

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Anniversario tragedia Marcinelle, Fina (Pd): evento che ha segnato la storia della nostra emigrazione

8 Agosto 2022

“Ora viene il bello”: arte, musica e preghiera nel castello di Ortucchio

8 Agosto 2022

Il garante dei detenuti a Sulmona per monitorare le condizioni del carcere

8 Agosto 2022

Continua la campagna Orso 2×50 con le azioni di prevenzione e riduzione dei conflitti 

8 Agosto 2022

Politiche 2022: gli adempimenti per chi vota dall’estero

8 Agosto 2022

A Luco la presentazione del libro in ricordo di Romolo Liberale

8 Agosto 2022
Next Post

Giovedì la cerimonia di consegna medaglie d’onore a 2 cittadini italiani deportati nei lager nazisti

Raccomandati

Interruzione servizi salvavita ad Avezzano, oggi la Commissione di Vigilanza. Fedele: “Romano ha nascosto le responsabilità della Asl”

5 mesi ago

Grandinata sul Fucino, tegola per l’agricoltura. Coldiretti: “Valutare stato di calamità”

3 mesi ago

I più letti

  • Jova Beach party, SOA: “Da Regione 120 mila euro ma il cantante insulta….”

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Ambient’Arti a Rendinara! Una giornata nel borgo antico tra storia, letteratura, teatro ed enogastronomia locale

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Avezzano Calcio, il dg Ventresca esonerato per la seconda volta in due mesi. I tifosi alzano la voce

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Capistrello, stasera la “Serata per la Legalità”: in Piazza Palatucci il concerto della Fanfara della Polizia di Stato in memoria di Paolo Borsellino

    81 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Settimana Marsicana, ecco gli appuntamenti di Domenica 7 agosto 2022

    84 shares
    Share 34 Tweet 21

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.