• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Settembre 24, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Il divorzio tra Conte e il M5S apre a nuovi scenari: cosa faranno i grillini marsicani?

Federico FalconebyFederico Falcone
2 Luglio 2021
in Politica
Reading Time: 3 mins read
87 0
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Era nell’aria da giorni ma adesso è ufficiale. Lo strappo in casa Movimento 5 Stelle tra Beppe Grillo e l’ex premier Giuseppe Conte apre a nuovi scenari nella politica italiana, sempre più ancorata ai sondaggi e all’umore dei social network. Un matrimonio finito male, tra reciproche accuse e scambi di vedute non di rado sopra le righe, senza particolari attenzioni all’utilizzo di eufemismi e concetti edulcorati. Grillo ha fatto il Grillo, liquidando Conte a modo suo, tra frasi disprezzanti e attacchi personali. “Non ha visione politica né manageriale”, ha affermato il garante dei pentastellati, lo stesso che, però, definì il premier della pandemia “l’unico in grado di traghettare l’Italia fuori dall’emergenza”. Va bene cambiare opinione, ma così si esagera.

Dal canto suo Conte non disdegna l’ipotesi di fondare un proprio partito, perché parlare di un più generico “movimento” sarebbe anacronistico. Fattore, questo, che Grillo ha contrastato con ogni mezzo, fino ad arrivare alla definitiva e irreparabile rottura. Gli ultimi 24 mesi del M5S sono stati costellati di contraddizioni politiche, contrastanti con quei valori fondanti il Movimento che nacque per “scardinare il Parlamento”. In Parlamento, poi, i Cinque Stelle ci sono arrivati per davvero, coronando il sogno di Roberto Casaleggio. Da lì in avanti, però, sono iniziati i problemi, tra i cambi di casacca dei fedelissimi della prima ora e alleanze che hanno gettato ombre su un modo di agire originariamente pensato per essere intransigente verso tutto e tutti.

Poi è arrivata la pandemia che ha portato, suo malgrado, Giuseppe Conte ad assumere il ruolo di leader nel momento più drammatico della recente storia politica, economica, sanitaria e sociale tricolore. Con buona pace di chi ha fatto cadere il governo nella fase di ripresa. “Italianismi politici” che non stupiscono più. Stando ai più recenti sondaggi, Conte avrebbe la possibilità di arrivare fino a un 18% di consenso, dimostrando un consolidato consenso politico capace di alterare gli equilibri tra i grillini, e non solo. Questi, però, perdendo la figura più in vista, potrebbero naufragare verso lidi sempre più desolati. È bene ricordare come Conte, infatti, abbia tenuto le redini del gruppo nel momento di maggiore instabilità e perdita di appel, rigirando le sorti di uno scenario politico che vedeva la Lega volare in solitaria. Matteo Salvini non solo non è riuscito a diventare premier ma è finito anche dietro Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia che, secondo i sondaggi, è ormai il primo partito. In un anno e mezzo è cambiato tutto.

Il governo Conte bis si è retto sull’alleanza tra M5S e Partito Democratico. Ciò che, verosimilmente, accadrà tra il partito dell’ex premier e i dem. Se è vero, come è vero, che i grillini della prima ora non hanno mai digerito la suddetta alleanza, è altrettanto vero che non avrebbe molto senso reiterala ora, se non con Conte a fare da collante. Con la sua uscita il M5S è di fronte a un bivio: tornare quello delle origini o discostarsi definitivamente dalle stesse. Stare nel mezzo non sarà possibile. Attualmente la Marsica può vantare un solo nome tra le istituzioni in Consiglio regionale, ed è quello di Giorgio Fedele, pentastellato dagli albori del Movimento. Il crollo vertiginoso che ha investito i Cinque Stelle ha provocato una inesorabile frammentazione sul territorio con il solo Fedele a tenere il timone di una nave che imbarca acqua dappertutto.

I gruppi presenti sul territorio sono sempre di meno e sempre meno numerosi, spaccati a metà tra il restare fedeli alle origini e la necessità di guardare avanti. Fu proprio Grillo ad affermare “adesso siamo cresciuti, dobbiamo guardare avanti”. Il futuro non prevede Giuseppe Conte e tutti i suoi sostenitori. Nella Marsica, come nel resto d’Italia ovviamente, si dovrà decidere da che parte stare. Ce ne va del futuro del Movimento 5 Stelle e di quello dell’ex premier. Un braccio di ferro che produrrà vincitori e vinti, ma il cambiare rotta è convinzione comune ai più. Le amministrative che si terranno a fine estate, in una data da stabilire tra il 15 settembre e il 15 ottobre, saranno il primo banco di prova.

Tags: amministrative 2021beppe grillogiorgio fedeleGiuseppe Contehomemovimento 5 stelle

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

22 Settembre 2023

Morino e frazioni lasciati senza posta. I cittadini stanchi del disservizio: “Bollette mai ricevute, assegni tornati indietro. Situazione inaccettabile”

21 Settembre 2023

Tornano gli appuntamenti con la Castagna Roscetta della Valle Roveto: a Grancìa il weekend di apertura il 7-8 ottobre

20 Settembre 2023

Cuccioli Amarena, il Pnalm precisa: infondate notizie sulla loro morte, ma non siamo al Grande Fratello

18 Settembre 2023

Salario minimo legale, al via la raccolta firme nella Marsica. Fedele (M5S): rispettare la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori

17 Settembre 2023

100 anni Parco Abruzzo: convegno a Opi sul camoscio

15 Settembre 2023
Next Post

L'esperto - Una generazione che se ne va

Raccomandati

In arrivo “Marsica Medievale. Torri e Castelli”, la guida illustrata del liceo artistico Bellisario

10 mesi ago

Associazione Nazionale Libera Caccia Abruzzo, cambio al vertice: Gianpiero Federici nuovo presidente

2 anni ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1685 shares
    Share 674 Tweet 421
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    606 shares
    Share 242 Tweet 152
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.