• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Febbraio 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Il DICEAA dell’Università dell’Aquila tra i 180 dipartimenti italiani di eccellenza

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
1 Gennaio 2023
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
88 3
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila.  Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell’Università degli Studi dell’Aquila è stato inserito, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nella lista dei 180 Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027. 

L’elenco è consultabile sul sito istituzionale dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) all’indirizzo: https://www.anvur.it/news/pubblicato-lelenco-dei-180-dipartimenti-di-eccellenza-2023-2027/ .

Il DICEAA è uno dei 13 dipartimenti dell’area di Ingegneria Civile e Architettura a essere stati ammessi a finanziamento. Nella categoria, il dipartimento diretto dal Prof. Pierluigi De Berardinis, con sede nel polo accademico di Monteluco di Roio, si è piazzato al quarto posto, dietro, soltanto, Politecnico di Torino, IUSS di Padova e IUAV di Venezia e davanti a atenei di grande storia e tradizione come Trento, Napoli Federico II, Politecnico di Milano, Roma Sapienza, Pavia e Padova.


La graduatoria

I Dipartimenti di Eccellenza sono stati istituiti dalla legge 232 del 2016, con l’obiettivo di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale e nell’ambito delle 14 aree scientifico-disciplinari del Consiglio universitario nazionale (CUN), i migliori 180 Dipartimenti delle università statali. Si tratta di Dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e per la qualità del progetto di sviluppo, ai quali è destinato complessivamente un budget annuale di 271 milioni di euro.

Per la valutazione, l’Anvur, su richiesta del MUR, ha definito un “Indicatore standardizzato di performance dipartimentale” (ISPD). All’esito dell’ultima valutazione della qualità della ricerca (VQR 2015-19), l’Agenzia ha quindi redatto una graduatoria preliminare dei migliori 350 Dipartimenti delle Università statali. In questa prima graduatoria, oltre al DICEAA, erano presenti anche altri due dipartimenti UnivAQ: il Dipartimento di Scienze Umane (DSU, già insignito del titolo di dipartimento di eccellenza nel 2018) e il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC). 

Leggi anche: Viabilità, Gran Sasso: riaperta la strada regionale da Montecristo a Fonte Vetica


Le università statali di appartenenza dei Dipartimenti collocati nelle prime 350 posizioni della graduatoria hanno quindi presentato domanda per ottenere il finanziamento. 


I progetti presentati sono stati sottoposti alla valutazione di una commissione, composta da sette componenti. La commissione combinando il punteggio dell’ISPD (massimo 70 punti) e la valutazione dei progetti (massimo 30 punti) ha stilato una graduatoria finale dei 180 Dipartimenti di eccellenza, tenendo conto del numero massimo di dipartimenti finanziabili per ciascuna delle 14 aree CUN (Consiglio universitario nazionale).

I 180 Dipartimenti selezionati potranno contare, in relazione al quintile dimensionale in cui sono collocati, su una dotazione finanziaria variabile tra di 1,620 milioni euro annui e 1,080 milioni euro annui per cinque anni. 


Il progetto del DICEAA 


“Il progetto che abbiamo presentato e che è stato premiato” spiega il direttore del dipartimento, Prof. Pierluigi De Berardinis “ha un forte legame con il territorio. Prevede, infatti, la fondazione di un Centro di Ricerca ROOTS (centRO di ricerca rigeneraziOne sosTenibile e Sviluppo) sulla rigenerazione sostenibile dell’ambiente costruito in contesti fragili anche post emergenziali, dotato di un centro di documentazione e di un laboratorio sui materiali da riuso (Recupero, Riuso, Riciclo) e da filiera locale. Lo scopo del centro di documentazione è quello di divulgare i dati e i risultati delle attività di ricerca. Il Laboratorio ha il fine di rappresentare una realtà di eccellenza ed innovazione innestate su modelli di economia circolare espressi da filiere che gravitino sull’uso di delle risorse locali”. 

Leggi anche: Collemaggio, associazioni chiedono confronto con l’Amministrazione sul progetto del Parco della Luna

“Le trasformazioni dell’ambiente costruito, legate a cause naturali, ovvero associate al cambiamento climatico, alle emergenze pandemiche, alla crisi economica, alle crisi umanitarie” prosegue De Berardinis “sollecitano specifiche istanze sulla valutazione e gestione dei rischi, sulla prefigurazione di nuovi scenari e criticità, sulla predisposizione di piani, azioni e modalità di intervento. Talune risposte devono trovarsi nel recupero dell’esistente, nell’innovazione, nella gestione sostenibile dell’ambiente costruito e naturale. Di qui Il progetto di Dipartimento di Eccellenza assume come riferimento gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e, in particolare, rispetto di tradizioni, specificità locali e valori culturali, storici e paesaggistici e diviene la matrice di processi sostenibili di sviluppo economico, sociale e culturale”.  

“Al fine di stabilire strategie di validità generale” conclude De Berardinis “il progetto considera come riferimento e luogo di sperimentazione il proprio territorio di influenza, il quale assurge a caso di studio, da cui evincere pratiche organizzative e procedurali di validità generale, nazionale ed internazionale, che includano il coinvolgimento dei principali portatori di interesse”.  

La soddisfazione del rettore Edoardo Alesse 

Il Rettore dell’Università degli studi dell’Aquila, Prof. Edoardo Alesse, esprime “grande soddisfazione per il risultato riportato dal Dipartimento di ingegneria civile, edile-architettura, ambientale non solo per l’evidente eccellenza scientifica raggiunta, ma anche anche per l’importante azione di terza missione che tale struttura di eccellenza ha messo e continuerà a mettere a disposizione delle istituzioni e di un  territorio che deve ancora completare la sua traiettoria di ricostruzione e rifunzionalizzazione”. 

Tags: 180AbruzzoDICEAAdipartimentieccellenzaEdoardo alesseevidenzaitalianiUnivaq

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Accordo UnivAQ-Harvard per borsa di studio in Network Medicine finanziata da imprenditore italo-americano Carlo Ruggeri

4 Febbraio 2023

Trasporti notturni, opposizione: “Biondi dimentica le frazioni e ammette criticità movida”

4 Febbraio 2023

Politiche sociali: assegnazione alloggi post-sisma a famiglie in difficoltà

4 Febbraio 2023

Aggredisce la madre con la mazza da baseball: arrestato 40enne di Avezzano

3 Febbraio 2023

Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

3 Febbraio 2023

Illuminazione pubblica, rivoluzione green a Civita D’Antino: riqualificazione a led di circa 637 apparecchi luminosi per un risparmio energetico del 74%

3 Febbraio 2023
Next Post

L'Aquila Città europea dello Sport a “Mooney we run Rome”: rinsaldato rapporto tra L’Aquila e realtà capitolina

Raccomandati

Guido Liris, Assessore regionale al Patrimonio

Restart, Liris presenta il bando per le imprese del cratere sismico 2009: ci sono quasi 5 milioni di euro a fondo perduto

7 mesi ago
Lightning strikes above the Geysers area of northern Sonoma County, early Thursday, July 4, 2013 near Geyserville Calif.  (AP Photo/Santa Rosa Press Democrat, Kent Porter)  MANDATORY CREDIT: KENT PORTER/SANTA ROSA PRESS DEMOCRAT

Temporali e fulmini in arrivo, l’allerta del Soccorso Alpino: 7 regole da seguire in caso di difficoltà

1 anno ago

I più letti

  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Donna in coma per overdose, rintracciato dai Carabinieri lo spacciatore: si tratta di un 50enne del posto

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • SS 5 Tiburtina Valeria, al via i rilievi dell’ANAS per il progetto esecutivo: ecco i dettagli

    1175 shares
    Share 470 Tweet 294
  • Blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Avezzano, prelevati documenti per accertamenti

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    996 shares
    Share 398 Tweet 249

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.