• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Dossier

Il Covid esaspera i numeri dell’usura, oltre 350mila famiglie nella morsa della criminalità

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
5 Aprile 2021
in Dossier, Redazione
Reading Time: 3 mins read
76 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’impatto della pandemia sulle condizioni di povertà delle famiglie più in difficolta alla vigilia dell’emergenza ha avuto un effetto shock. Sono 6 milioni i nuclei familiari in stato d’insolvenza finanziaria o creditizia. Lo spettro dell’usura in questi casi è un pericolo reale. L’allarme è arrivato dalla Conferenza Episcopale Italiana. “Anche le aziende sono a rischio di usura, soprattutto per la pandemia. Quanti stanno già ricorrendo a prestiti usurai che alimentano le mafie e la corruzione nel Paese?” La riflessione arriva in ragione dei dati raccolti da Confcommercio, secondo cui circa 40mila imprese potrebbero essere nella morsa della criminalità organizzata.

Secondo una recente indagine di Eurispess, in Italia, delle aziende del commercio e dei servizi, ovvero 3,3 milioni di società, il 10% ha usufruito di usurai con un valore medio di 15mila euro in prestito e un totale di 5 miliardi di euro.

Leggi anche: Transizione ecologica, impulso al turismo e impianti innovativi: Roccaraso guarda al futuro

Dal Codice Rocco del 1930 gli illeciti legati all’usura hanno coinvolto ad ampio respiro le dinamiche della criminalità organizzata, divenendo nel corso del ‘900 una piaga per il mezzogiorno. Oggi è una pratica diffusa sull’intero territorio nazionale. Nonostante le denunce, la costituzione di enti associativi antiracket e antiusura, lo scenario resta inquietante e in buona parte sommerso.

Dal convegno dalla Consulta Nazionale Antiusura di Roma sono emersi dati raccapriccianti. Si parla di circa “2 milioni di famiglie in sovra-indebitamento e altri 5 milioni appena ‘sopra-soglia’, vale a dire in equilibrio precario tra reddito disponibile e debiti ‘ordinari. Di queste, circa 800mila persone o 350mila famiglie sono nell’area dell’usura”. Questa l’analisi diffusa dalla CNA.

Il Covid ha esasperato le realtà familiari e aziendali in condizioni già precarie. L’Abruzzo nel 2020 ha registrato 13 casi denunciati di estorsione e 19 di usura. Il dato si colloca esattamente al centro tra gli estremi di un Paese spaccato in due. Si passa dall’apparente assenza del fenomeno in alcune regioni del centro nord, su tutte la virtuosa Valle D’Aosta, al dramma della Campania e della Puglia.

“In totale – ha sottolineato il Comitato di Solidarietà – ci sono pervenute 539 istanze, di cui 284 per estorsione e 255 per usura. Dal confronto con gli anni precedenti risulta confermata la generale diminuzione delle richieste di entrambe le tipologie di vittime, sebbene alcune regioni registrino invece un aumento delle denunce: è il caso di Campania, Puglia, Abruzzo ed Emilia-Romagna, dove dal 2018 al 2020 sono aumentati i casi di estorsione”.

Coronavirus: senza turisti a rischio oltre 5 mila tesori dei borghi italiani
Tags: Abruzzoerispessestorsionehomeitaliausura

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

L’assessore alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale

Quaresimale: “Intese con i Comuni per l’adeguamento strutturale delle sedi che ospitano i Centri per l’impiego”

2 Luglio 2022

Liris riceve L’Aquila Rugby Under 17 vincitrice del campionato regionale

2 Luglio 2022

Sono 2298 i nuovi casi positivi al Covid registrati in Abruzzo nelle ultime ore: 963 guariti

1 Luglio 2022

A Zurigo tre giorni dedicati a Ignazio Silone: eventi fino al 3 luglio per omaggiare lo scrittore di Pescina

1 Luglio 2022
L’assessore regionale Guido Liris

Pnrr, Liris: “Da cabina coordinamento ok a centro formazione PA L’Aquila e Agri-Bioserv Teramo”

1 Luglio 2022

Viabilità: modifiche alla circolazione domenica 3 luglio per competizioni sportive

1 Luglio 2022
Next Post

Covid, Avezzano: disposto per domani un nuovo screening di alunni e personale scolastico

Raccomandati

Velino, sesto giorno di ricerche. Programma di oggi condizionato dal meteo

1 anno ago

E’ uscito “Ofut, il villaggio dipinto”, nuovo ep di Marco Malatesta

10 mesi ago

I più letti

  • Presentata l’estate avezzanese, si ripeteranno gli eventi tradizionali del Circuito, Festiv’Alba e Cavalli sotto le stelle. Di Stefano: abbiamo organizzato un cartellone di grido

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Riapre al transito la Sr82 in direzione Capistrello – Canistro

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • A Sulmona in scena “Aulularia”, lo spettacolo realizzato dagli ospiti del Centro Diurno “Giuliana Fapore”

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Genovesi (Lega) contro la Grande Marsica: flop clamoroso di amministratori distratti da giochi politici

    69 shares
    Share 28 Tweet 17
  • Viabilità: modifiche alla circolazione domenica 3 luglio per competizioni sportive

    66 shares
    Share 26 Tweet 17

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.