• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Politica

Il Consiglio comunale decide sul tempio crematorio, opposizioni compatte verso il no

Federico FalconebyFederico Falcone
29 Ottobre 2021
in Politica
Reading Time: 2 mins read
163 7
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Fra gli i punti all’ordine del giorno, il Consiglio comunale di Avezzano, convocato per oggi alle 17, è chiamato a esprimersi sull’approvazione del progetto relativo al tempio crematorio in città. Lo stesso dovrebbe sorgere nei pressi del cimitero, in via Pertini. L’investimento, di oltre 2,5 milioni di euro, del quale si faranno carico le tre aziende che hanno presentato l’offerta al Comune di Avezzano (la Edilver Srl, l’Altair Funeral S.R.L. e la Limaco S.R.L.) ha però creato diversi malumori in città.

Sul banco degli imputati è finito l’impatto ambientale che l’installazione dell’impianto provocherebbe. Scettici gli ambientalisti, che annunciato di stare preparando un’ingente documentazione a dimostrazione di ciò, mentre con maggiore decisione è intervenuto il WWF che ha apertamente parlato di “bomba ecologica”. Analoga la posizione dei consiglieri di opposizione che, dopo l’astensione in Commissione, potrebbero presentarsi compatti tra i banchi del Consiglio per dire “no” all’installazione dell’impianto.

Il voto dei sette consiglieri di minoranza non basterebbe a fermare l’iter che, d’altro canto, è già stato parzialmente avviato con la pronuncia favorevole della Commissione urbanistica presieduta dal consigliere di maggioranza Gianluca Presutti. Al voto dei sette, cioè di Tiziano Genovesi e Alfredo Mascigrande per la Lega, di Lorenza Panei per il Partito Democratico, di Goffredo Taddei per Forza Italia e dei civici Mario Babbo, Stefano Lanciotti e Filomeno Babbo, se ne dovrebbero aggiungere altri sette. Cosa che difficilmente avverrà. Salvo colpi di scena, dunque, il primo tempio crematorio in Abruzzo sorgerà ad Avezzano.

Nelle casse dell’Ente, in base a un’analisi della società proponente, che ipotizza 1.200 cremazioni annue (al prezzo di 515 euro l’una, per i residenti dovrebbe scattare uno sconto del 25%), stando alle percentuali medie di agio incassate da altri Comuni italiani, (10%) affluirebbero circa 60mila euro annui.

“Le cremazioni in Italia sono in forte crescita”, ha affermato l’assessore alle aree cimiteriali, Loreta Ruscio, “e possono rappresentare una fonte di introito per il Comune per far fronte alle spese correnti e garantire servizi migliori ai cittadini, quindi, è utile esaminare la proposta nel dettaglio, per poi decidere serenamente la strada migliore. Il primo presupposto, comunque, è il rispetto assoluto delle norme di tutela ambientale, in primis la salute dei cittadini”.

Tags: aperturacomune di Avezzanoconsiglio comunale Avezzanotempio crematorio avezzano

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

A Celano un nastro blu al polso per dire no al cyberbullismo e sensibilizzare i giovani

7 Febbraio 2023

Ferrovia Roma-Pescara, oggi Consiglio straordinario ad Avezzano

6 Febbraio 2023

A Celano bonus “caro bollette” e azzeramento suolo pubblico per i dehors

6 Febbraio 2023

Superbonus, risoluzione Pietrucci: “La Regione deve garantire gli interventi”

5 Febbraio 2023

Blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Avezzano, prelevati documenti per accertamenti

3 Febbraio 2023

Vino: produzione superiore alla domanda, la Regione approva bloccaggio al 20 per cento del Montepulciano d’Abruzzo Doc

2 Febbraio 2023
Next Post

L’Aquila per la vita e la nazionale femminile di Rugby: “Io gioco alla pari. La maglia azzurra per la vita”

Raccomandati

Primo Street Boulder Città dell’Aquila: climbers arrampicati sulle facciate di palazzi, archi e antiche mura

5 mesi ago

Rugby Avezzano, dalla Regione i fondi per restyling stadio. Fedele (M5S): “Grazie a mio emendamento in arrivo 200mila euro”

4 settimane ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    1048 shares
    Share 419 Tweet 262
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1169 shares
    Share 468 Tweet 292
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    966 shares
    Share 386 Tweet 242
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1110 shares
    Share 444 Tweet 278
  • Carabinieri negli uffici della Asl 1: in corso indagine su procedure fornitura presidi medici. Requisiti atti e documenti

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.