• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

“Il cervo e la volpe”, l’incontro immortalato in paese: Villetta Barrea come nelle favole

Alice PagliarolibyAlice Pagliaroli
13 Dicembre 2021
in Attualità, Redazione
Reading Time: 2 mins read
118 9
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Lo spettacolo della natura immortalato in uno scatto amatoriale nella serata di ieri. La scena è stata postata sul gruppo Facebook I love Pescasseroli, scatenando le reazioni di tanti.

Un cervo e una volpe a spasso sulla neve fresca caduta lungo le vie di Villetta Barrea, si incontrano e si avvicinano, ricreando il più suggestivo dei quadri montani. Poi qualcuno alla finestra li spia e loro ricambiano lo sguardo lasciandosi fotografare.

Decine i commenti apparsi sotto la foto con tanto di hashtag #comenellefavole. Più di qualcuno poi, ha ricordato la più importante delle raccomandazioni: in caso di incontro con questi esemplari, al fine di salvaguardare la loro sicurezza, è sconsigliato dare loro del cibo. Questo, oltre a creare squilibri metabolici spesso fatali, può indurre dipendenza e rallentare il ritorno degli animali “in natura”. Inoltre, il richiamo del pasto facile attirerebbe gli ungulati nei entri abitati, su arterie stradali trafficate e ferrovie, mettendo in pericolo la loro vita e quella di chi viaggia in auto.

Leggi anche: Turisti non rispettano le distanze dai cervi a Villetta Barrea, la polemica corre sul web: “adesso basta”

Lo stesso PNALM ha diffuso una nota in merito alla questione, ribadendo l’invito a seguire comportamenti corretti. “Quello che per noi è cibo, può trasformarsi per loro in veleno; le volpi sono animali selvatici e non necessitano del nostro aiuto per alimentarsi. La natura mette a loro disposizione una quantità più che abbondante di cibo. Se si fermano a bordo strada è semplicemente perché per loro ottenere cibo per mano di un umano è sicuramente meno dispendioso e faticoso rispetto al procacciarselo cacciando. La cosa più importante da comprendere, è che dare da mangiare a una volpe, oltre che inutile è anche dannoso. I nostri alimenti possono provocare serie malattie agli animali. Un animale che si abitua all’uomo e che non percepisce più la strada come fonte di pericolo, finirà, con molta probabilità, con l’essere investito. Il nostro comportamento e le nostre attitudini contano. Un animale selvatico non è un animale domestico, non deve essere trattato come tale e per vivere non ha bisogno di noi». E questo vale anche per cervi e orsi.

Non resta che seguire i preziosi consigli del Parco e godersi la scena, magari condividendola con altri, come accaduto in occasione dell’incontro da favola tra il cervo e la volpe.

Il Pnalm rimprovera turisti e curiosi: troppi comportamenti sbagliati negli incontri con i cervi
Tags: apertura

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Alice Pagliaroli

Alice Pagliaroli

Caporedattore Dottoressa in Culture per la Comunicazione Giornalista Pubblicista

Articoli Correlati

All’Aquila la XX edizione del Certamen Sallustianum

26 Marzo 2023

Avezzano, convocato il Consiglio comunale: gli argomenti all’ordine del giorno

24 Marzo 2023

Alberi malati e a rischio crollo, nuove potature ad Avezzano. Verdecchia: tornare a essere città giardino

22 Marzo 2023
Antonio Blasioli

Commissioni invalidità civile, Blasioli: “Dopo le denunce Regione e Asl provano a rimediare”

21 Marzo 2023

Restyling palazzine Ater: dai fondi del PNRR gli interventi di manutenzione per 3 immobili

16 Marzo 2023

Le telecamere di Macchemito a Luco dei Marsi per la Dea Angizia

15 Marzo 2023
Next Post

Premio Internazionale di Poesia “I versi non scritti”, lo scrittore avezzanese Federico Del Monaco vince ancora

Raccomandati

Centro ascolto giovani, 302 richieste di aiuto in un anno

2 anni ago

Un applauso al tuo talento: a Caruscino torna la kermesse musicale

2 anni ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    341 shares
    Share 136 Tweet 85
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    385 shares
    Share 154 Tweet 96
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.