Lo spettacolo della natura immortalato in uno scatto amatoriale nella serata di ieri. La scena è stata postata sul gruppo Facebook I love Pescasseroli, scatenando le reazioni di tanti.
Un cervo e una volpe a spasso sulla neve fresca caduta lungo le vie di Villetta Barrea, si incontrano e si avvicinano, ricreando il più suggestivo dei quadri montani. Poi qualcuno alla finestra li spia e loro ricambiano lo sguardo lasciandosi fotografare.
Decine i commenti apparsi sotto la foto con tanto di hashtag #comenellefavole. Più di qualcuno poi, ha ricordato la più importante delle raccomandazioni: in caso di incontro con questi esemplari, al fine di salvaguardare la loro sicurezza, è sconsigliato dare loro del cibo. Questo, oltre a creare squilibri metabolici spesso fatali, può indurre dipendenza e rallentare il ritorno degli animali “in natura”. Inoltre, il richiamo del pasto facile attirerebbe gli ungulati nei entri abitati, su arterie stradali trafficate e ferrovie, mettendo in pericolo la loro vita e quella di chi viaggia in auto.
Leggi anche: Turisti non rispettano le distanze dai cervi a Villetta Barrea, la polemica corre sul web: “adesso basta”
Lo stesso PNALM ha diffuso una nota in merito alla questione, ribadendo l’invito a seguire comportamenti corretti. “Quello che per noi è cibo, può trasformarsi per loro in veleno; le volpi sono animali selvatici e non necessitano del nostro aiuto per alimentarsi. La natura mette a loro disposizione una quantità più che abbondante di cibo. Se si fermano a bordo strada è semplicemente perché per loro ottenere cibo per mano di un umano è sicuramente meno dispendioso e faticoso rispetto al procacciarselo cacciando. La cosa più importante da comprendere, è che dare da mangiare a una volpe, oltre che inutile è anche dannoso. I nostri alimenti possono provocare serie malattie agli animali. Un animale che si abitua all’uomo e che non percepisce più la strada come fonte di pericolo, finirà, con molta probabilità, con l’essere investito. Il nostro comportamento e le nostre attitudini contano. Un animale selvatico non è un animale domestico, non deve essere trattato come tale e per vivere non ha bisogno di noi». E questo vale anche per cervi e orsi.
Non resta che seguire i preziosi consigli del Parco e godersi la scena, magari condividendola con altri, come accaduto in occasione dell’incontro da favola tra il cervo e la volpe.