Il presidente de Il Centro Giuridico del Cittadino, Augusto Di Bastiano, denuncia le condizioni in cui versa il centro città a causa della maleducazione e della mancanza di senso civico di alcuni cittadini. Questione di decoro urbano, ma non solo. Avezzano si presenta come una realtà ancora lontana dalla giusta mentalità “green”. Nonostante gli annunci della stessa amministrazione circa iniziative volte a ridurre il fenomeno dell’abbandono di rifiuti, nulla è cambiato.
Leggi anche: Cestini stracolmi di rifiuti tra le strade di Avezzano: “per colpa di alcuni, pagano tutti”
La denuncia de Il Centro Giuridico
I cittadini sono i protagonisti dell’ottimo risultato della raccolta differenziata (77%), ora c’è bisogno di intervenire gradualmente su quegli aspetti che incidono sul decoro urbano ed oggi approfondiamo il tema sull’uso improprio dei cestini e posaceneri.
L’uso improprio dei cestini, in cui vengono inseriti (o lasciati nelle immediate vicinanze) rifiuti di ogni sorta, a scapito dell’igiene e del decoro delle aree pubbliche, è uno degli aspetti legati al decoro urbano d’affrontare; sono decine i punti sensibili della città, sistematicamente utilizzati da questi “zozzoni che spesso sono anche evasori”.
I cestini stradali vanno correttamente utilizzati soltanto per conferire i piccoli rifiuti “da passeggio”, come carte di caramelle, pacchetti di sigarette o bottigliette. Depositare i rifiuti (domestici e non) nei pressi dei cestini è equiparato all’abbandono di rifiuti, quindi è un reato e come tale è sanzionabile.
I cestini sono fatti per piccoli rifiuti ed i posaceneri per le “cicche”, i rifiuti domestici sono raccolti con il sistema porta a porta, ciò permette di riciclare molti materiali recuperarli e riutilizzarli con guadagno sia ambientale (meno rifiuto prodotto) sia economico, il materiale depositato nei cestini diventa indifferenziato non viene riciclato e ha un costo per la comunità.
Leggi anche: Di Genova (Cambiamo): questioni rifiuti non può essere appannaggio di volontari, l’amministrazione intervenga
400 sono i cestini presenti in città, che quotidianamente vengono svuotati e forniti di nuovo sacchetto. Utilizzando impropriamente il cestino non facciamo altro che aumentare la quota di indifferenziato con costi aggiuntivi per lo smaltimento.

PROPOSTA
Una campagna di sensibilizzazione sul corretto utilizzo dei cestini stradali e dei posaceneri
Utilizzare i rifiuti abbandonati per rintracciare tracce per individuare il “Zozzone “ che li ha abbandonati
Intensificare i controlli da parte degli uffici per individuare gli evasori con strumenti informatici che ha a disposizione.