• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
martedì, Febbraio 7, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Il camoscio appenninico non rischia l’estinzione, smantellata l’area faunistica di Opi

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
18 Giugno 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
61 4
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Opi. Negli ultimi mesi il Parco, con il contributo di una cooperativa, ha provveduto a smantellare l’area faunistica del camoscio appenninico di Opi. La struttura, inaugurata nel 1992, nacque con la duplice funzione conservazionistica, essendo stata utilizzata anche come “fonte” per i vari ripopolamenti effettuati negli ultimi decenni in altre aree protette d’Appennino, sia di educazione ambientale e informazione, permettendo a tantissime persone di avvistare il meraviglioso animale endemico degli Appennini Centrale.

Oggi, dopo quasi 100 anni di tutela e grazie a numerose operazioni di reintroduzione sulle principali cime dell’appennino centrale, il camoscio “più bello del mondo” non è più a rischio di estinzione: la popolazione mostra in maniera evidente un andamento demografico positivo in tutto il suo areale di distribuzione. Tutto questo ha fatto sì che nel corso degli ultimi anni la struttura abbia ospitato, oltre ai discendenti del “nucleo storico”, anche altri individui recuperati per curie veterinarie e non più in grado di vivere in natura.

Con il passare degli anni, i camosci ospitati sono venuti a mancare per cause naturali e questo, in aggiunta ai lavori di riammodernamento della struttura che i quasi 30 anni di vita della struttura rendevano ormai necessari, ha comportato per il Parco il dover effettuare una valutazione interna circa il futuro dell’area faunistica stessa.

Considerato che:

· come detto, la funzione conservazionistica è fortunatamente venuta meno;

· l’area faunistica, ovviamente per poter essere idonea ad ospitare camosci appenninici che sarebbero stati reintrodotti in natura, è localizzata in un’area impervia ed abbastanza distante da Opi, che rendeva la sua gestione, particolarmente complessa la manutenzione ma anche poco visibili i camosci presenti che spesso si nascondevano nell’area più riservata;

· non è facile reperire camosci appenninici da reimmettere all’interno dell’area;

ecco che la decisione di smantellare l’area faunistica di Opi è risultata ormai inevitabile.

“Avremmo potuto mantenerla ancora attiva? Tecnicamente si, con le difficoltà di cui abbiamo detto e trovando camosci in altre aree faunistiche dell’Appennino, ma non è questa la direzione verso la quale vuole andare il Parco. Poprio perché è venuta meno la funzione primaria, quella conservazionistica, ci è sembrato giusto evitare la cattività ad animali selvatici”, dichiarano dal PNALM.

Nei prossimi mesi, ad Opi, sarà invece realizzata una struttura museale didattica nella vecchia scuola elementare, interattiva e finalizzata a far conoscere la ricca fauna del Parco e gli ambienti che la connotano.

Foto di Angelina Iannarelli

Tags: animali Abruzzoarea faunistica Opievidenzafauna AbruzzoOpiregione abruzzo

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Al Teatro dei Marsi arriva la Piccola Orchestra Avion Travel di Peppe Servillo

7 Febbraio 2023

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell’esperienza in Germania

7 Febbraio 2023

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

7 Febbraio 2023

Teatro: “Il nome dell’Aquila” in scena

7 Febbraio 2023

Consulta dello sport, gli auguri dell’assessore Colonna al presidente Di Cecco

7 Febbraio 2023

Sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori di Assut Europe e Ergon Sutramed: “Basta atteggiamento autoritario!”

6 Febbraio 2023
Next Post

Cuore bucato, in uscita il nuovo singolo del cantante marsicano Francesco Torge

Raccomandati

Folle corsa a 180 chilometri all’ora, arrestato spacciatore di 30 anni

1 anno ago

Cerchio, il Teatro “Nicola Calipari” colorato di rosso per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

1 anno ago

I più letti

  • Nasce il Cammino del Gran Sasso: 61 km tra i paesaggi più belli e incontaminati d’Abruzzo

    741 shares
    Share 296 Tweet 185
  • Altra giornata difficile sulle strade: incidente sulla ex superstrada del Liri, alcuni feriti

    1167 shares
    Share 467 Tweet 292
  • SanPa – una storia italiana, Walter Delogu: “Oggi la mia testimonianza al servizio dei giovani”

    1106 shares
    Share 442 Tweet 277
  • “Juan Carrito era cieco all’occhio destro ma il Parco ha taciuto”: la necroscopia rivela un dettaglio fondamentale

    956 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Turismo, il Cammino dei Monti e dei Santi protagonista al BIT di Milano e alla Fiera di Vicenza

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.