• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

“Il Buco”, con Nadia Perciabosco, sul palco del Teatro Off di Avezzano

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
7 Febbraio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
51 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Avezzano. Prosegue la stagione di prosa indipendente 2022/23 del Teatro OFF di Avezzano. Il prossimo 17 febbraio (ore 21), andrà in scena al Castello Orsini Colonna uno spettacolo prodotto da Teatranti Tra Tanti e scritto da Roberta Calandra dal titolo “Il Buco”: il monologo vedrà sul palco l’attrice siciliana Nadia Perciabosco.

Al centro della messa in scena i vuoti emotivi e/o esistenziali, dei nostri “buchi di formazione” attorno ai quali, volente o nolente, costruiamo le nostre vite. Uno spettacolo che tocca un tema profondo con la forza della leggerezza, utilizzando diversi stili di narrazione, dalla prosa al cabaret, passando anche attraverso momenti di interazione col pubblico, in una sorta di grande seduta psicoanalitica.

Questo monologo tragicomico, che utilizza diversi registri di umorismo, da quello psicoanalitico di matrice anglosassone al ritmo concitato del cabaret, mostra in scena una donna sola, autoironicamente introspettiva, irrimediabilmente (o quasi) avvoltolata su se stessa e sui propri fantasmi, ma non del tutto chiusa al cortocircuito che spezza il cerchio della solitudine, in un inarrestabile flusso di parole, impressionantemente simile a quello di tutti noi, almeno in alcuni snodi cruciali dell’esistenza…

Durante lo spettacolo l’attrice fa una sorta di outing, una confessione nella quale racconta il suo rapporto con il “buco”: un rapporto ambiguo perché il “buco” è un nemico da sconfiggere ma nello stesso tempo e “il motivo per il quale sono viva”. Una bella metafora quindi anche dell’arte che continua a motivare il perché́ si crea, forse per riempire un buco altrimenti incolmabile.

Nadia Perciabosco viaggia così, tra un rapporto diretto con il pubblico nel quale racconta senza mezzi termini la sua relazione con il buco ad una narrazione nella quale rivive in una sorta di flashback cinematografico, comico ed a tratti esilarante, le fasi nelle quali ha tentato di combatterlo. Una messinscena ironica, commovente, divertente, poetica, a tratti straziante, un testo che non lascia indifferenti perché tutti possono riconoscersi e riconoscere questo “buco” grazie al quale, stimolando la nostra reazione a sopravvivere, forse siamo vivi!

LA PROTAGONISTA. Attrice, doppiatrice, autrice, Nadia Perciabosco si è formata presso l’Accademia del teatro stabile di Catania, città di cui è originaria. Nella sua carriera ha spaziato dalla tragedia greca al musical, dalla prosa al cabaret, esplorando diversi stili comunicativi che la rendono estremamente duttile e fuori dagli schemi. Ha lavorato con diversi registi, tra cui Gigi Proietti, Armando Pugliese, Sylvano Bussotti, Nicasio Anzelmo, Alessandro Fabrizi, Massimiliano Vado, Marco Simeoli ed ha al suo attivo diversi spettacoli nazionali e internazionali.

Vincitrice del concorso Nuovi Talenti Rai nel 2009, ha lavorato in tv come comica in programmi di punta come Uno mattina e Uno Mattina Estate su Rai 1, nella nota trasmissione comica al femminile Bambine Cattive su Comedy Central, in serie di successo come Orgoglio e La Squadra. Lavora, inoltre, come doppiatrice e come docente di recitazione e tecnica vocale presso la Voice Art Dubbing a Roma, Catania e Napoli e presso l’Accademia Teatro Azione in Roma,

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’ABAQ alla presenza della Sottosegretaria al MUR Augusta Montaruli 
Tags: castello orsinievidenzastagione prosa avezzanoTeatro Offteatro off limits avezzano

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Calcio, L’Aquila torna in serie D. La gioia del sindaco Biondi: città in festa

26 Marzo 2023

La primavera tarda ad arrivare: dopo il sole ecco l’instabilità del tempo tra piogge e neve

26 Marzo 2023

Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

26 Marzo 2023

Interrotto l’affidamento in prova per un 53enne di Paganica: dovrà scontare in carcere il resto della pena

25 Marzo 2023

Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

25 Marzo 2023

Bollo auto, Angelosante (V.A. / F.I.): “Nel 2019 interpellanza a mia firma”

25 Marzo 2023
Next Post

Il liceo scientifico di Avezzano in viaggio: nelle parole degli studenti il racconto dell'esperienza in Germania

Raccomandati

Il “Vitruvio” ricorda le vittime delle foibe titine

1 anno ago

Al polistrumentista marsicano Giuseppe Morgante affidata la colonna sonora del corto “Colours”

12 mesi ago

I più letti

  • Fiera 25 aprile ad Avezzano, azzerata la quota di partecipazione per gli standisti

    346 shares
    Share 138 Tweet 87
  • La Valle Roveto piange Grazia Sabatini, a Civitella lutto cittadino

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Avezzano, piazzale Kennedy tra paura e mancanza di controlli

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Circuito d’Avezzano, c’è la data dell’11esima edizione: verrà rievocata la Coppa del Fucino

    386 shares
    Share 154 Tweet 97
  • I gioielli della Dea Angizia catturano gli studenti dell’istituto d’arte di Avezzano

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.