• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

Il 15 e 16 dicembre a L’Aquila il Convegno internazionale su Margherita D’Austria

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
10 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
41 2
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Il 16 dicembre del 1572 Margherita d’Austria attraversò la città dell’Aquila con il ruolo di governatrice, insediandosi, con la sua grande corte, nel Palazzo di Città, conosciuto da tutti, oggi, come Palazzo Margherita.

Nel 2022, anno in cui ricorrono i cinquecento anni della nascita della nobildonna figlia di Carlo V d’Asburgo, proprio negli stessi giorni di quell’ingresso, il 15 e il 16 dicembre, L’Aquila ospiterà numerosi storici e studiosi provenienti da Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Francia, oltre che da prestigiose università e istituti di ricerca italiani, che parteciperanno al convegno internazionale “Margherita d’Austria (1522-1586) nelle reti d’Europa: pratiche politiche e iniziative culturali”. 

Organizzato dall’Università dell’Aquila all’interno delle celebrazioni per il V centenario dalla nascita di Margherita d’Austria promosse dal Comune dell’Aquila, con la partecipazione del Comune dell’Aquila e della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, il convegno si svolgerà nell’aula magna “A.Clementi” del Dipartimento di Scienze umane (DSU) di UnivAQ, in viale Nizza 14.

Leggi anche: Il Teatro dei Colori porta in scena “Il segreto” all’auditorium Fermi di Celano

I dettagli sono stati illustrati questa mattina in una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi; il Rettore dell’Università dell’Aquila Edoardo Alesse; il presidente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione Carispaq Fabrizio Marinelli; e la professoressa Silvia Mantini, docente di Storia moderna al Dipartimento di Scienze umane di UnivAQ, responsabile scientifica e coordinatrice del comitato organizzatore del convegno.

“E’ con grande soddisfazione che l’Università dell’Aquila ospita questo convegno internazionale, che vedrà tra i relatori studiosi, professori e esperti di altissimo profilo– afferma Edoardo Alesse– la presentazione nella sede del Comune dell’Aquila, insieme al sindaco e al presidente della Fondazione CarispAQ, sta a significare che non sarà solo un appuntamento accademico ma un evento per l’intera comunità civica, al quale vorremmo che partecipasse la città con tutte le sue componenti. Margherita d’Austria, grazie alle sue modernissime doti di amministratrice, seppe inserire L’Aquila e l’Abruzzo nelle più importanti reti culturali e politiche italiane e europee dell’epoca, lasciando in questo territorio un segno profondissimo. Ringrazio la professoressa Mantini, il comitato scientifico e organizzativo per il grande lavoro svolto e per il lustro che sempre danno al nostro Ateneo. 

Leggi anche: In arrivo due nuovi primari alla Asl dell’Aquila

La valorizzazione di Margherita d’Austria era già all’interno del nostro dossier di candidatura a Capitale italiana della Cultura – dichiara il sindaco Pierluigi Biondi – questo convegno internazionale segna un momento fondamentale, la riscoperta della figura di Margherita a livello nazionale. Grazie all’Università dell’Aquila per il livello di collaborazione raggiunto e con la Fondazione Cassa di risparmio e la Deputazione di Storia Patria per il supporto costante. Ringrazio anche la Professoressa Silvia Mantini per l’opera di ricerca e divulgazione sulla figura di Margherita, che è stata una delle donne più importanti nella storia d’Europa ma che è ancora troppo poco valorizzata rispetto alla centralità che ha avuto. 

“Margherita d’Austria”-sottolinea Domenico Taglieri– è stata una figura di regnante moderna e carismatica che ha amato moltissimo L’Aquila e il territorio abruzzese dal momento in cui ne divenne governatrice. A cinquecento anni dalla nascita, la città capoluogo d’Abruzzo la celebra con un convegno sostenuto dalla Fondazione Carispaq, dall’altissimo profilo scientifico, necessario per ricucire un periodo che fu di crescita economica, sociale e culturale per il nostro territorio. 

L’occasione offerta dal convegno– osserva la professoressa Silvia Mantini – segna un momento importante di confronto storiografico a più voci di studiosi europei che, grazie a nuove ricerche, porterà alla luce profili inediti di Margherita d’Austria. Alla metà del XVI secolo in Europa molte sono le fratture tra confessioni, Stati in ascesa, economie e nuove espressioni artistiche. Margherita d’Austria seppe stare su questi confini, nella policentrica Monarchia spagnola, attraverso intraprendenti azioni politiche, curiosità religiose, iniziative culturali che raccolgono il segno di un secolo in transizione e di una donna che anticipò pratiche moderne di amministrazione del bene comune anche tra lo Stato farnesiano in Abruzzo, L’Aquila e le reti d’Europa.

Leggi anche: Poste Italiane, 2022 anno record per i pagamenti digitali nella provincia dell’Aquila

Margherita d’Austria, donna europea che ha dato così tanto sia all’Aquila che all’Abruzzo, meritava un convegno così importante– rimarca il Prof. Fabrizio Marinelli –la Fondazione, il cui contributo all’iniziativa è stato anche di tipo culturale, si è fatta promotrice, quest’anno, di numerosi eventi e convegni dedicati a questa figura storica, uno fra tutti quello svoltosi l’estate scorsa sul suo ingresso nella città dell’Aquila nel 1572”.  

Al convegno del 15 e 16 dicembre, i cui contenuti e interventi confluiranno in una pubblicazione, interverrà anche una rappresentante del Museo di Oudenarde, città di nascita di Margherita d’Austria, in vista di prossime collaborazioni.

Il convegno si realizzerà grazie ai contributi dell’Università e del Comune dell’Aquila, del Dipartimento di Scienze Umane e della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, e si svolgerà sotto il patrocinio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria e dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea. 

Tags: AbruzzoconvegnoDomenico taglieriEdoardo alesseevidenzaFabrizio Marinellil'aquilamargherita d'austriaPierluigi BiondiSilvia Mantini

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Mascigrande, Taddei, Panei, Cosimati e Genovesi: “A due anni e mezzo dalle elezioni, l’amministrazione comunale cambia pelle e ripudia il civismo”

29 Gennaio 2023

Presentata la guida “Vitae” dell’AIS, 68 i vini abruzzesi presenti tra la versione cartacea e l’app

29 Gennaio 2023

Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

28 Gennaio 2023

Sisma, Pezzopane su proroga dipendenti USRA: “Da Biondi grave disparità di trattamento rispetto a lavoratori USRC”

28 Gennaio 2023

Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

28 Gennaio 2023

Liceo Scientifico “Pollione”: gli studenti del 2H a Velberg, in Germania, per lo scambio internazionale di classe

28 Gennaio 2023
Next Post

L'Aquila: il Villaggio di Natale a Piazza Duomo dà il via alle feste

Raccomandati

L’Aquila Rugby asd, ieri la nomina del Consiglio Direttivo: momenti di tensione, necessario intervento Polizia durante assemblea

4 mesi ago
STEFANIA PEZZOPANE SENATRICE PD

PNRR, Pezzopane (Pd); costruiamo visione comune, grande occasione per territorio

10 mesi ago

I più letti

  • Morte Juan Carrito, il proprietario dell’auto avrebbe annunciato la denuncia al Parco per i danni subiti

    405 shares
    Share 162 Tweet 101
  • Banca Civitella Roveto, i sindaci della Valle Roveto scrivono alle istituzioni regionali e provinciali per scongiurarne la chiusura

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Avezzano, fugge al posto di blocco e conclude la sua corsa tamponando un’altra auto: arrestato 27enne in possesso di 30 grammi di cocaina

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • “Neanche in punto di morte Juan Carrito è stato rispettato”: le dure parole del Pnalm sui video dell’orso agonizzante

    648 shares
    Share 259 Tweet 162
  • Il viaggio sconcertante all’interno di Auschwitz: grazie alla tecnologia gli studenti del Majorana hanno celebrato il Giorno della Memoria

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.