• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
domenica, Settembre 24, 2023
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Cultura

I Cantieri dell’Immaginario: apre la rassegna 2022 “La misteriosa fiamma della Regina Loana”

Redazione AZ InformabyRedazione AZ Informa
15 Luglio 2022
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
41 2
A A
0
Ninni Bruschetta e Viola Graziosi

Ninni Bruschetta e Viola Graziosi

CondividiCondividi con WhatsApp

L’Aquila. Per la prima volta in scena, in anteprima nazionale, lo spettacolo La misteriosa fiamma della Regina Loana è tratto dal romanzo pubblicato nel 2004 da Umberto Eco per i tipi di Bompiani. L’adattamento è di Giuseppe Dipasquale che ne cura anche la regia.

In scena Ninni Bruschetta (Giambattista Bodoni, detto Yambo), Viola Graziosi (Paola, moglie di Yambo), Antonello Angiolillo (Gianni Laivelli, poi anche Gragnola e Ming), Cesare Biondolillo (Il dottor Gratarolo, poi anche Il Duce e Flash Gordon), Giulia Di Quilio (Sibilla, poi anche Lila e Regina Loana), Alberta Cipriani (Nicoletta, figlia di Yambo, poi anche Josephine Baker), Chiara Catalano (Carla, figlia di Yambo, poi anche Dale Arden), Gabriella Casali (Amalia, governante della casa di Solara, poi anche Mary Poppins). La musica originale è di Giorgio Conte.

“Un sogno di sempre quello di vedere trasformare La misteriosa fiamma della Regina Loana, questo straordinario romanzo di Umberto Eco, in quello che già è nella sua essenza: uno spettacolo, – dice Pietrangelo Buttafuoco Presidente del TSA.- Una commedia al meglio dell’arte propria del varietà, una partitura di puro paroliberismo e musica, un canovaccio spiritoso, soave ed elegantemente erudito com’è proprio del genio di Eco. E solo il TSA, nel solco dei suoi grandissimi, da Carmelo Bene a Gigi Proietti, oggi con Giorgio Pasotti, poteva farsi carico di questo progetto. Lo spettatore godrà delle musiche di uno straordinario Giorgio Conte che, da par suo, conterraneo di Eco, ne ha saputo restituire l’atmosfera pop e spiritosa. E godrà di un cast di artisti, versatili nel canto e nell’arte antica del dramma – diretti dal maestro Giuseppe Dipasquale – tutti entusiasti di un così inaspettato titolo di un autore tra i sommi, e tra i più popolari, della letteratura universale contemporanea. Lo spettatore godrà, infine, in anteprima. E solo una città qual è L’Aquila – conclude Buttafuoco – attenta da sempre all’avanguardia e alla qualità, può essere culla e laboratorio di tutto ciò che è nuovo, nuovissimo e mai sperimentato. Per rinnovare l’arte. E tenere sempre acceso il cambiamento.”

Leggi anche: Approvati cinque rendiconti della gestione dal 2016 al 2020, Liris: “Sanate mancanze Giunta D’Alfonso, conti ora in ordine”

La frastagliata rete di percorsi, eruditi ed esperienziali, che permettono al protagonista della vicenda, Giambattista Bodoni detto dagli amici Yambo, di tentare di ritrovare il senso delle cose dopo una memoria perduta a causa di un incidente che lo aveva bloccato in una specie di coma per svariato tempo, sono clusters adatti, a prima vista, ad un lettore non immediato anziché a quello immediato qual è lo spettatore teatrale.

Eppure, proprio il dedalo non risolutivo che contiene la vicenda di Yambo e dei personaggi collegati alla sua vita, offre una chiave per affrontare con la precisa parola di Eco, la sua tolleranza semantica e la sua voglia di giuoco letterario, un tentativo che attraverso una drammaturgia di genere conduca alla messinscena teatrale della vicenda stessa. Yambo è un intellettuale cui l’autore Umberto Eco concede il privilegio letterario di assistere alla propria dissoluzione mnemonica, pertanto alla propria identità e dunque alla cancellazione ex abrupto dell’universo degli affetti che rendono la vita di un uomo riconoscibile per se stesso.

La misteriosa fiamma della Regina Loana è un viaggio nell’assenza: di memoria, di relazione, di identità, di consapevolezza dell’essere e di coscienza di vita. Tuttavia questa mancanza, questa Melanconia, è vissuta come un gioco di costellazioni erudite, una doppia vita di Yambo, quella della memoria semantica, che dovrebbe metterlo in connessione con la memoria episodica dove si sarebbero conservate i frame del suo vissuto, ma di cui egli sembra non serbare alcuna traccia. Il senso che la lettura del romanzo trasmette assomiglia alla possibilità di guardare il protagonista che guarda se stesso dall’esterno di una stanza dove un altro se stesso, diremmo quello vero, è rimasto rinchiuso, e scoprire di volta in volta che dalle finestre di quella stanza egli possa intravedere chi era, cosa faceva, cosa amava o detestava come e cosa vivesse.

Ma c’è un gioco forte dietro questa tessitura colta di incastri, ed è il gioco di una mappatura fumettistica e musicale ad un tempo. Il gioco è la scelta di un possibile linguaggio scenico che emerge dalla possibilità popolare del suo utilizzo e della sua destinazione ad un vasto pubblico come quello teatrale.

La storia è divisa in tre parti: Il risveglio dal primo coma; il ritorno nella casa di Solara; il secondo coma e il suo immaginario risveglio, ma raccolto in due atti.

Leggi anche: Concorso OSS, Fedele (M5S): “Provincia dell’Aquila ferma a causa dell’immobilismo di Regione e Asl 1”

La struttura ciclica aiuta molto il progetto drammaturgico. Dobbiamo infatti immaginare il personaggio di Yambo con una coscienza straniata teatralmente: egli vive la vicenda del racconto, ma allo stesso tempo la vede vivere e la racconta anche a noi pubblico. Usiamo il tipico strumento di straniamento in uso nelle drammaturgie musicali che procedono dagli esempi di Brecht/Weill al musical americano più vicini a noi come All That Jazz o Chicago, fino al teatro di rivista da Wanda Osiris a Garinei e Giovannini.

La struttura drammaturgica è costruita su prosa, canzoni, musica e balletto e i personaggi parlano, cantano e ballano sul filo della storia.

L’opera letteraria è pubblicata da Giunti Editore S.p.A. / Bompiani.

I biglietti sono disponibili dal sito www.cantieriimmaginario.it in collaborazione con il circuito CiaoTickets www.ciaotickets.com

Tags: Abruzzocantieri dell'immaginarioevidenzal'aquilaPietrangelo ButtafuocospettacoloTSA

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Redazione AZ Informa

Redazione AZ Informa

Articoli Correlati

Celano, lunedì partono i lavori per la ricostruzione della scuola “A. Piccolomini”

23 Settembre 2023

Spaccio, 18enne egiziano arrestato a Collemaggio: reagisce violentemente contro le forze dell’ordine

22 Settembre 2023

Violenza sessuale su una 18enne, arrestato un uomo

22 Settembre 2023

Avezzano, tutto pronto per il convegno ‘Zes 0 Iva’ del 27 settembre

22 Settembre 2023

Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

22 Settembre 2023

Antrosano, domani il Concerto “Armonie d’Autunno”

22 Settembre 2023
Next Post

Gioia dei Marsi, avviato il centro estivo in collaborazione con l'associazione "I Girasoli"

Raccomandati

Avezzano, il municipio si tinge di rosa per la giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico

2 anni ago

“Catene spezzate” si presenta: a Magliano de’ Marsi doppio incontro per affrontare i volti più nascosti della violenza

7 mesi ago

I più letti

  • Foto di Luigi Filice

    Cuccioli di Amarena, il Parco sbotta: “Basta notizie infondate. Non sono animali domestici”

    1685 shares
    Share 674 Tweet 421
  • Scoperta shock nel Fucino: rifiuti pericolosi sepolti sotto le coltivazioni

    606 shares
    Share 242 Tweet 152
  • Veleni nel Fucino, Confagricoltura: “Danno inenarrabile, pronti a costituirci parte civile”

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Rubano 24 bottiglie tra whisky, gin e champagne al supermercato e le nascondono sotto gli abiti. Fermate per strada dai Carabinieri

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Rifiuti pericolosi interrati nel Fucino, prime reazioni. Fabrizi: “Gravità estrema, che si agisca con determinazione”

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.