• La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
SCRIVICI
AZ Informa
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Gli esperti
  • Economia
  • Storie dal Mondo
No Result
View All Result
AZ Informa
Home Attualità

Humanitarian Contexts Live: carceri e solidarietà, quando la musica scalda i cuori

Federico FalconebyFederico Falcone
11 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
112 5
A A
0
CondividiCondividi con WhatsApp

Tagliacozzo. La musica, intesa come forma d’arte, d’intrattenimento e di socializzazione, è tra i mezzi più potenti che abbiamo a disposizione per strappare un sorriso o un momento di relax, lontano dagli affanni e dai pensieri della quotidianità. Può rivelarsi una parentesi di normalità laddove spesso non se ne ravvisa o, peggio ancora, è andata perduta. La musica è, infatti, la perfetta cassa di risonanza per esprimere emozioni e sentimenti. Aggrega, unisce, stringe i cuori e nobilita gli animi. Come nel caso di “Humanitarian Contexts Live“, progetto ideato da Roberto De Carolis, sassofonista abruzzese attivo nel panorama jazzistico e pop tricolore.

Il musicista, molto conosciuto negli ambienti grazie alla sua presenza fissa nei vari live club italiani (quando si poteva, beninteso), ha collaborato, fra gli altri con Tony Esposito e Raphael Gualazzi. Attualmente è anche docente di sassofono a Roma. “È da molto tempo che ho il desiderio di regalare la mia arte a chi ne ha veramente bisogno: ai più deboli e a chi non ha voce in questa società”, spiega ad Az Informa. “Il mio lavoro mi lascia osservare il mondo in una differente ottica e viverlo nella mia dimensione rendendomi un uomo libero e indipendente sulle mie scelte. Appena le condizioni lo permetteranno, darò via al mio progetto “Humanitarian Contexts Live” che prenderà vita nelle case circondariali e nei centri che ospitano ragazzi con sindrome di down. In questo viaggio sarò affiancato da musicisti che, come me, si mettono gratuitamente a disposizione del progetto. Hanno un gran cuore e vogliono contribuire a regalare emozioni e felicità. L’unica arma che possiedo è la musica e con essa voglio accarezzare le realtà che in penombra vivono da sempre, chi in un modo e chi in un altro”.

De Carolis ci spiega che il progetto è stato concepito durante i mesi di lockdown. Molti artisti, come lui, nel restare a casa hanno trovato l’ispirazione per comporre nuova musica e per elaborare nuovi progetti. Fondamentale, relativamente a “Humanitarian Contexts Live”, l’incontro con il professor Giovanni Iacomini, docente di economia nel carcere di Rebibbia a Roma. “Era sicuramente un mio desiderio, quello di donare un momento di svago alle persone che sono in detenzione. La libertà è un qualcosa di estremamente importante per qualsiasi essere umano. Ho pensato che potesse essere bello regalare loro un’ora e mezzo di relax. Cercare di dare un pochino di sollievo a chi si trova in carcere, ecco. E’ mia intenzione suonare anche per i ragazzi con sindrome di down. Con loro ho sempre avuto un’alchimia particolare, si crea un feeling unico, speciale”.

“Vorrei mandare un messaggio di speranza e amicizia. Sono due categorie, quelle cui mi riferisco, che spesso sono messe in ombra nella società e a volte sono penalizzate, su cui inoltre gravano troppi pregiudizi e luoghi comuni. Non so ancora quale sarà la line up che mi accompagnerà in quest’avventura che toccherà certamente anche la Marsica e l’Abruzzo. Il concerto che farò non sarà squisitamente jazz, ma tratterà anche brani pop arrangiati con una nuova veste. Vorrei permettere a tutti loro di cantare, di divertirsi, di sentirsi coinvolti. Voglio regalare emozioni con la mia musica”, dichiara Roberto De Carolis.

Tags: carcercievidenzahumanitarian contexts livemarsicaroberto de carolissolidarietà

Attiva le notifiche push per restare sempre aggiornato!

Cancellati!
Federico Falcone

Federico Falcone

Laureato in giurisprudenza, è giornalistica pubblicista iscritto all'Odg Abruzzo

Articoli Correlati

Doppio appuntamento col teatro per Festiv’Alba, in arrivo Debora Caprioglio e Franco Oppini

4 Luglio 2022

Appenni for All e Comune di Capistrello uniti per la passeggiata inclusiva all’Emissario di Claudio

4 Luglio 2022
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio

Progetto Ud’A ammesso al finanziamento degli Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno

4 Luglio 2022

Fiamme domate tra i ruderi del castello di Tagliacozzo, non si esclude il dolo

3 Luglio 2022

Covid Abruzzo, quasi duemila nuovi positivi nelle ultime 24h

3 Luglio 2022

Incendio nei pressi del Monte Civita a Tagliacozzo: sul posto i Vigili del fuoco

3 Luglio 2022
Next Post

Società Geografica Italiana e Club Alpino Italiano di nuovo in vetta: 140 anni dopo la prima ascesa invernale del Sirente

Raccomandati

Rifugio “La Vecchia” in balia dell’inciviltà, l’appello di uno dei fondatori: “Facciamo qualcosa”

10 mesi ago

Coronavirus Abruzzo, oggi 506 nuovi positivi e 211 guariti

7 mesi ago

I più letti

  • “Sono a Milano e sto bene”: Lorena Giancursio si è presentata in Questura a Milano

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • A Celano un convegno per ricordare il dott Francesco Ulanio: “tutto si apprende e nulla si improvvisa”

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Ad Avezzano si ripete lo spettacolo dell’ormai decennale manifestazione del Circuito d’auto storiche

    74 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Ad Avezzano è tempo di Stracittadina podistica nella versione “notturna”

    95 shares
    Share 38 Tweet 24
  • La vita di Silone rivive a Zurigo tra musica e parole nello spettacolo di D’Amore, Angelosante e Cardone

    60 shares
    Share 24 Tweet 15

Seguici su Facebook

  • La redazione
  • Pubblicità
  • Careers
  • Contatti
Scrivici redazione@azinforma.com

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Business
  • Dossier
  • Economia
  • Gli esperti
  • Inchieste
  • Storie dal Mondo

© 2021 AZ Informa è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) con numero 2/2013. Editore: Laboratorio Abruzzo Giovani.

  • Login

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza Cookies. Continuando la navigazione acconsentirai al loro utilizzo. Clicca qui per saperne di più Privacy and Cookie Policy.